• Manovra: le famiglie pagano, e la casta?

    Società

    Manovra economica, molte critiche e pochi elogi. Freno alla rivalutazione delle pensioni, ticket sanitari, meno fondi ai partiti, blocco dei contratti e delle assunzioni nel pubblico impiego, stretta sugli enti locali e tanti altri decreti che sembrano scontentare un po’ tutti, anche la Confindustria che dichiara che poco si è fatto per la ripresa. Ma quali saranno le conseguenze? Tutti ci rimetteranno? La manovra pesante rimandata di due anni, quale governo dovrà gestirla? Tra gli ospiti Osvaldo Napoli del Pdl, Giuseppe Bortolussi del Pd, Davide Boni della Lega, Vera Lamonica della Cgil , l’imprenditrice Stefania Brancaccio, Rosario Trefiletti della Federconsumatori e Pietro Barbieri della Federazione Italiana Superamento Handicap.

    • Durata02:03:36
    • Pubblicato il21/07/2011
  • Sicurezza stradale

    Società

    Dal sindaco di Firenze Matteo Renzi è partita una raccolta di firme per introdurre il reato di “omicidio stradale” e la pena di “divieto assoluto di guidare per tutta la vita”. Riuscirà a farcela? Basterà a diminuire gli incidenti stradali? Cinture di sicurezza obbligatorie, airbag in dotazione su tutte le macchine, test di sicurezza sui veicoli vecchi, proibizione di usare i cellulari senza auricolare mentre si guida, tutto questo ci rende più sicuri sulle strade? In studio il giornalista de La Repubblica Vincenzo Borgomeo, l’avvocato penalista Nino Marazzita, Fabrizio Premuti dell’Adiconsum, il vice questore aggiunto della Polizia Stradale Elisabetta Mancini, David Meghnagi docente di Psicologia Clinica all’Università Roma Tre di Roma, Maria Luisa Attila ricercatrice dell’Università La Sapienza di Roma, Giordano Biservi presidente dell’Asaps e Rosalba Matassa dirigente veterinario del Ministero della Salute.

    • Durata01:56:23
    • Pubblicato il20/07/2011
  • Il caso è chiuso o no?

    Società

    Dopo ventidue anni riaperto il caso di Simonetta Cesaroni e condannato a 24 anni l’allora fidanzato Raniero Busco; il cadavere di Elisa Claps ritrovato dopo 17 anni e condannato per l’omicidio Danilo Restivo; molte polemiche sulla giustizia italiana per la condanna di Amanda Knox. Questi casi sono veramente chiusi o ci possono essere ancora sorprese? In studio Roberta Milletarì moglie di Raniero Busco, il giornalista de La Repubblica Massimo Lugli, Giovanni Arcudi professore di Medicina Legale all’Università Tor Vergata di Roma, Gildo Claps fratello di Elisa e la scrittrice Margherita Oggero.

    • Durata01:55:45
    • Pubblicato il19/07/2011
  • "Emergenza rifiuti"

    Società

    La Commissione Europea denuncia la mancanza di miglioramenti reali nella situazione dei rifiuti in Campania e minaccia sanzioni finanziarie contro l’Italia. E’ dal 2004 che l’emergenza rifiuti soffoca la città di Napoli. Riuscirà il nuovo sindaco a sconfiggerla? Quali sono le cause di questa situazione? Nel Lazio ci sarà una Malagrotta (considerata la più grande discarica d’Europa ora in dismissione) bis? Perchè non si riesce ad attuare il “sistema integrato di raccolta rifiuti” come in Toscana? In studio il vicesindaco di Napoli Tommaso Sodano, il direttore di Legambiente Campania Raffaele Del Giudice, il giornalista Luca Telese, l’epidemiologo Donato Greco, Paolo Rabitti consulente tecnico della Procura di Napoli, l’imprenditore Roberto Sancinelli, Nunzia De Girolamo del Pdl, il presidente della regione Toscana Enrico Rossi, Matteo Salvini della Lega Nord e, in collegamento, il giornalista Vittorio Feltri.

    • Durata02:06:19
    • Pubblicato il18/07/2011
  • Sappiamo cosa mangiamo?

    Società

    Sofisticare significa adulterare, alterare una sostanza, contraffarla, questo è punito dalla legge. Ma come si fa ad individuare la sofisticazione alimentare? Vino senza uve, formaggio senza latte, aranciate senza arance. Basta il lavoro dei Nas o i cittadini devono imparare a proteggersi? Quanto ci può aiutare l’etichetta sui prodotti? In studio il giornalista Paolo Conti, lo chef Arcangelo Dandini, Rolando Manfredini della Coldiretti, Isabella Pratesi del WWF, Roberta Bartocci, biologa della Lav, il caporale Sergio Tirrò dei Nas, Maria Caramelli responsabile sanitario dell’Istituto Zooprofilattico Piemonte e la scrittrice Maria Concetta Fozzer.

    • Durata02:00:20
    • Pubblicato il15/07/2011
  • Serve ancora il titolo di studio?

    Società

    Devi studiare, devi prenderti almeno un pezzo di carta… questo dicevano i genitori una volta, ma il famoso pezzo di carta serve ancora? Oggi i giovani non trovano lavoro o fanno lavori per i quali la laurea non sarebbe necessaria. Quanto aiuta aver studiato? Le nostre lauree sono riconosciute all’estero? Vale ancora la pena di dedicare anni e anni allo studio e ritrovarsi con il “pezzo di carta” ma senza lavoro? In studio il giornalista e critico d’arte Philippe D’Averio, il sociologo Paolo De Nardis, la senatrice del Pd Mariangela Bastico, l’onorevole Valentina Aprea del Pdl presidente della Commissione Cultura della Camera, lo scrittore Roberto Cotroneo, Ada Bertini professoressa di Italian for Business alla John Cabot University e Andrea Cammelli di “Almalaurea”.

    • Durata01:16:26
    • Pubblicato il14/07/2011
  • "Roma Far West?"

    Società

    Secondo uno studio dell’Oms in Europa la violenza giovanile miete in Europa quaranta vittime al giorno. L’opinione pubblica in Italia è in allarme per l’aumento della violenza e della aggressività dei giovani. A Roma la movida notturna si tramuta spesso in risse e ferimenti. Giovani che girano con il coltello in tasca e che non esitano a colpire. Alcol e droga sono sempre i colpevoli? Cosa serve ai giovani per calmare la loro violenza? Cosa veramente scatena la loro aggressività? In studio il sindaco di Padova Flavio Zanonato, il prete anticamorra don Aniello Manganiello, Fabrizio Santori presidente Commissione Sicurezza Comune di Roma, Federico Bianchi di Castelbianco, psicoterapeuta dell’età evolutiva, e il giornalista Cesare Fiumi autore del libro “La feroce gioventù”.

    • Durata01:59:41
    • Pubblicato il13/07/2011
  • Ti sei mai sentito discriminato?

    Società

    Secondo il rapporto 2011 di Amnesty International “In Italia discriminazioni contro rom e migranti e clima di crescente intolleranza anche verso gay e trans”. Ci offende questo rapporto o dobbiamo riconoscere che in Italia le discriminazioni sono tante? Le donne sul lavoro hanno gli stessi trattamenti degli uomini? Uomini e donne di altre religioni ci fanno paura? Le persone con handicap sono tutelate? Esiste parità di trattamento verso gente di altra razza o origine etnica? In studio Vladimir Luxuria, l’attore Ferdi Berisa, il giornalista Francesco Palese e le attrici Djiana Pavlovic e Antonella Ferrari.

    • Durata01:54:19
    • Pubblicato il12/07/2011
  • Fare impresa si può?

    Società

    Quanto è difficile oggi fare l’imprenditore in Italia? Quanti sono i piccoli e medi imprenditori che resistono, che non fuggono all’estero e continuano ad investire nel nostro Paese? Quanti sono quelli che non pagano il pizzo, che resistono alle mafie, che hanno voglia di lottare? Le imprese cinesi in Italia, ormai più di cinquantamila, sono concorrenziali? E’ vero che con loro c’è un ritorno allo sfruttamento della manodopera e al caporalato? In studio Tano Grasso presidente della Federazione Associazioni Antiracket, l’onorevole Paola De Micheli del Pd, l’onorevole Mario Baccini del Pdl, l’imprenditore Riccardo Illy e Giorgio Benvenuto presidente della Fondazione “Bruno Buozzi”.

    • Durata02:02:10
    • Pubblicato il11/07/2011
  • Lacrime, sangue e...malaffari?

    Società

    Il presidente Napolitano una volta visitando il carcere di Rebibbia ha affermato: “Il più formidabile strumento di prevenzione contro il crimine è diffondere fra gli italiani la cultura della legalità”. Eppure in Italia sembra dilagare sempre più la corruzione e l’illegalità. Ogni giorno si legge di “arresti eccellenti” e forse non ci si stupisce neanche più come se tutto fosse scontato e normale. Perchè la tanta gente onesta non reagisce? Quale è diventato il concetto di legalità? In studio l’onorevole Andrea Orlando del Pd, l’onorevole Maurizio Paniz del Pdl, il sindaco di Varese Attilio Fontana della Lega, il giornalista de Il Fatto Quotidiano Marco Lillo, il Tenente Colonnello Vito Giordano capo ufficio del Nucleo di Polizia Tributaria della GdF di Milano, la scrittrice Nunzia Penelope autrice del libro “Soldi rubati”, il giornalista Gianluigi Nuzzi e, in collegamento da Bologna, Andrea Bui del Comitato Cittadini Parma.

    • Durata01:28:13
    • Pubblicato il08/07/2011
  • Periferie ovvero vivere ai margini

    Società

    Come sono cambiate le borgate dai tempi in cui Pasolini giocava a calcetto sui prati del Quarticciolo? Non si parla quasi più di borgate dove vivono i “borgatari” ma di periferie dove vivono ceti diversi: giovani coppie, universitari, famiglie con figli, chi ha sempre vissuto in periferia e non vorrebbe lasciarla, gente di tutti i generi. Ma le periferie a rischio a Roma come a Milano o in altre città da chi sono abitate? Perchè la violenza esplode e la droga dilaga? In studio il cantautore Edoardo De Angelis, che ci canta“Lella”, lo scrittore Ferruccio Sansa, Courtney Walsh corrispondente dagli Stati Uniti di Fox News, lo scrittore Serge Quadruppani che in collegamento ci racconta delle banlieue parigine, Rosella Balestra del Comitato Donne per Taranto, Giuliana Gianino responsabile del Centro Caritas “Talita Kum” del quartiere catanese di Librino e gli scrittori Gianni Biondillo e Maurizio Cotrona.

    • Durata01:15:01
    • Pubblicato il07/07/2011
  • Dall'acqua all'acqua

    Società

    L’acqua è un bene primario e una fonte di vita, il 95% delle persone che hanno votato ai referendum hanno dichiarato che l’acqua è un bene pubblico da garantire a tutti. Ma nel mondo 900 milioni di persone sono senza acqua potabile. Uno degli obiettivi del Millennio che l’Onu si era dato era l’accesso all’acqua per tutti entro il 2015. Ma quanto ancora siamo lontani? Quanti bambini muoiono per malattie legate alla scarsità o alla cattiva qualità dell’acqua? In studio Sergio Marini presidente della Coldiretti, Rosario Lembo presidente Comitato Italiano Contratto Mondiale sull’Acqua, Roberto Vignali esperto di fontane elettriche, Stefano Silvestri presidente dell’Istituto Affari Internazionali, Francesca Caprini dell’Associazione di Volontariato Yaku, Fiammetta Spina inviata di Rai Educational e il giornalista Pino Aprile.

    • Durata01:47:41
    • Pubblicato il06/07/2011
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Successive