• Cittadini di serie B? - Cominciamo bene

    Società

    Che effetti ha avuto la manovra finanziaria sulle persone con disabilità? Diminuita la possibilità di ridurre spese mediche di assistenza per i disabili, di detrarre le spese per ausili, veicoli, sussidi tecnici, cani guida per non vedenti e anche deduzioni e detrazioni per le badanti. Quanto incide tutto questo sulle famiglie? Perché si è colpita anche la fascia più debole della società? Non si poteva evitare? Tra gli ospiti il giornalista Franco Bomprezzi e Nina Daita responsabile nazionale dell’Ufficio Politiche Disabilità della Cgil.

    • Durata02:15:36
    • Pubblicato il22/08/2011
  • C'erano una volta le vacanze - Cominciamo bene

    Società

    Ci sono ancora le vacanze di una volta? Moglie e figli che partivano per tutta l’estate e il marito in città? Come sono cambiate le nostre vacanze? Chi si può permettere di stare da giugno a settembre al mare o in montagna? Gli italiani preferiscono fare periodi brevi a più riprese durante l’anno? Vanno all’estero o l’Italia è sempre la meta preferita? Tra gli ospiti il sociologo Domenico De Masi, il colonnello dell’Aereonautica Militare Massimo Morico, il commissario capo del Corpo Forestale Marco Di Fonzo, Roberta Di Mauro del CCISS Viaggiare Informati, e Paolo Landi di Adiconsum

    • Durata02:11:19
    • Pubblicato il05/08/2011
  • Ancora faccendieri, ancora tangenti? - Cominciamo bene

    Società

    Mazzette, richieste di arresto per parlamentari, gente insospettabile coinvolta in vicende giudiziarie da faccendieri. Ma chi sono i faccendieri? Dove si trovano? Quali compiti svolgono? Scrive Giorgio Bocca “Le società degli uomini, quelle religiose e politiche, militari e burocratiche sono complicate e incontrollabili, ci vuole la casta e la professione del faccendiere per fingere di capirle e dominarle” E’ così? In studio l’onorevole Maurizio Paniz del Pdl, il procuratore aggiunto di Roma Nello Rossi, il giornalista David Parenzo, l’onorevole Felice Casson del Pd, e il giornalista Antonio Massari.

    • Durata02:01:23
    • Pubblicato il04/08/2011
  • Tagli e ticket: ma la sanità? - Cominciamo bene

    Società

    Come è lo stato di salute della sanità italiana? E' ancora additata come era una volta come la migliore sanità del mondo o comincia a dare cenni di cedimento? Su chi graveranno i ticket imposti dall’ultima manovra economica? Perché alcune regioni li applicheranno e altre si sono rifiutate di farlo? Siamo ancora all’avanguardia per le ricerca? Tra gli ospiti l’onorevole Ignazio Marino del Pd, il giornalista Alberto Nerazzini, l’onorevole Domenico Gramazio del Pdl, Tonino Aceti di Cittadinanza attiva e Tribunale dei Diritti del Malato, il dottor Lucio Pastore responsabile del Pronto Soccorso dell’Ospedale di Isernia e Vasco Errani presidente della regione Emilia Romagna

    • Durata01:53:09
    • Pubblicato il03/08/2011
  • Le vie del sale - Cominciamo bene

    Società

    Le vie del sale erano gli antichi percorsi e rotte di navigazione utilizzati anticamente dai mercanti del sale. Oggi hanno perso il loro valore commerciale ma il sale rimane un bene importantissimo nella nostra vita, è una fonte di reddito e viene utilizzato anche da pittori e scultori. Ma quale è il modo migliore di usarlo? Quali sono i benefici e i danni che può provocare. In studio il critico d’arte Carlo Vanoni, Carlo Calafatti dell’Accademia Delle Spezie, il cuoco Alessandro Circiello, la nutrizionista Catherine Leclercq e la storica Annalisa Venditti.

    • Durata01:52:36
    • Pubblicato il02/08/2011
  • Casa, quanto mi costi - Cominciamo bene

    Società

    La casa bene primario per eccellenza che dà sicurezza e tranquillità, ma per molte famiglie è un sogno proibito. Molti giovani non possono sposarsi, gli affitti sono sempre più cari e l’acquisto è impensabile. Ma è così per tutti? Si comprano case per politici che sembrano esserne all’oscuro, si prestano case da migliaia di euro, perché le caste non vengono toccate da queste difficoltà? In studio i giornalisti di La Repubblica Antonello Caporale e Roberto Petrini, l’onorevole Fabio Evangelisti dell’Idv, l’onorevole Nunzia Di Girolamo del Pdl, il giornalista di Famiglia Cristiana Francesco Anfossi, Ilaria Lani responsabile Politiche Giovanili Cgil, il sostituto procuratore della Repubblica Giuseppe Noviello, il segretario generale del Sunia Daniele Barbieri, Aldo De Chiara procuratore capo di Napoli e, in collegamento da Milano, il giornalista Vittorio Feltri.

    • Durata02:16:05
    • Pubblicato il01/08/2011
  • Si può rinunciare alla cultura? - Cominciamo bene

    Società

    In questo momento difficile i tagli si sono fatti sentire pesantemente anche sulla cultura. Il mondo del teatro, della danza, della musica, del cinema, sono in subbuglio e rischiano la sopravvivenza. Ma, se è vero che “con la cultura non si mangia”, ci si può sentire migliori, ci si può arricchire, si può sognare. Si deve rinunciare a tutto ciò? In studio Vittorio Sgarbi, Ginevra Bompiani della Casa Editrice Nottetempo, Matteo Orfini responsabile comunicazione del Pd, l’onorevole Renato Farina del Pdl, l’attore Giulio Scarpati che ci parla dell’occupazione del teatro Valle di Roma, Micha Van Hoeke direttore del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera, Rossana Rummo direttrice dell’Istituto Cultura Italiano di Parigi la giornalista tedesca Benigna Mallebrein, il direttore d’orchestra Asher Fish e un gruppo di giovani del Progetto Letterario Alga.

    • Durata02:04:11
    • Pubblicato il29/07/2011
    fd
  • Quando l'estate era un disco

    Società

    Ogni vacanza ha la sua canzone. Quali sono le colonne sonore che hanno accompagnato le nostre estati? Come nasce un “tormentone”, la canzone che non ti da pace e si sente ovunque? Come si costruisce un successo estivo? Cosa rende per ognuno di noi una canzone indimenticabile? In studio il cantante Bobby Solo, il critico musicale Felice Liperi, Mirko Casadei dell’omonima orchestra, il discografico Rolando D’Angeli, il giornalista e cantautore Ernesto Bassignano, lo scrittore Emiliano Morreale, l’attrice Chiara Salerno e la giornalista Federica Gentile.

    • Durata01:50:14
    • Pubblicato il28/07/2011
  • La sessualità al tempo della crisi

    Società

    L’uomo pensa sempre al sesso, è vero o è uno stereotipo? E la donna a che pensa? Come si vive la sessualità in Italia? Estate, tempo di vacanze, primi amori e spesso prime esperienze sessuali. Sono preparati i giovani? Perchè l’Italia è tra gli ultimi paesi europei per educazione sessuale nelle scuole? Come è il rapporto degli italiani con i contraccettivi e con i farmaci che possono aiutare a vivere una serena sessualità anche in tarda età? In studio la giornalista Anna Scalfati, la psicoterapeuta Adele Fabrizi, l’antropologo Franco La Cecla, l’attrice comica Laura De Marchi, l’endocrinologo Giuseppe Chiumello, il farmacista Maurizio Alicicco e Rosaria Iardino del network “Persone sieropositive”.

    • Durata01:55:29
    • Pubblicato il27/07/2011
  • Italiani come noi

    Società

    L’immigrazione è un fenomeno antichissimo, da secoli l’uomo in condizioni di disagio si sposta verso zone più ricche, come hanno fatto molti italiani nel secolo scorso. Ma oggi l’Italia, che subisce l’ immigrazione, come l’affronta? Come affronta gli sbarchi, i permessi di soggiorno, l’asilo politico, il ricongiungimento famigliare, l’integrazione? Il governo sta facendo le cose giuste? In studio Laura Boldrini portavoce dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, Concetta Mirisola della Commissione Straordinari INMP, Rene’ Kyanga Mulungu rifugiato politico congolese in Italia dal ’96, Francesca Esposito dirigente dell’Inps, Ali Baba Faye giornalista senegalese de Il Fatto Quotidiano, Sonia Hang Zhou imprenditrice cinese, Vladimiro Polchi giornalista de La Repubblica, Kurous Danesh coordinatore del Comitato Nazionale Immigrati CGIL e la scrittrice Igiaba Scego.

    • Durata01:46:13
    • Pubblicato il26/07/2011
  • Quanto costa la politica

    Società

    Un ex precario di Montecitorio ha aperto una pagina su Facebook dove promette di svelare tutti i segreti della “casta di Montecitorio”: finte scorte, furti fasulli, viaggi gratis per amici e parenti, sconti esagerati, auto blu concesse per finte minacce. Tutto da dimostrare. Ma quali sono i veri costi della politica? Perché la manovra economica non ha fatto tagli consistenti sui privilegi dei parlamentari? Quanto costano ai cittadini? In studio l’onorevole Antonio Borghesi dell’Idv, l’onorevole Beatrice Lorenzin del Pdl, il giornalista Piero Sansonetti e, in collegamento, il sindaco di Verona Flavio Tosi, il sindaco di Cagliari Massimo Zedda e il giornalista Mario Giordano.

    • Durata01:53:23
    • Pubblicato il25/07/2011
  • Non è un paese per mamme!

    Società

    Secondo l’Istat l’Italia invecchia. Diminuiscono le nascite e cresce l’età media dei cittadini. Sono sempre meno le italiane che diventano madri e la fase di ripresa con un aumento di figli vista nel decennio precedente, sempre secondo l’Istat, si è conclusa. Ma perché si fanno meno figli? Precarietà del lavoro soprattutto femminile? Mancanze di case per i giovani? Mancanze di incentivi per le famiglie? Voglia di non avere responsabilità? Paura del futuro? Tra gli ospiti l’onorevole Livia Turco, l’onorevole Carlo Giovanardi sottosegretario alle Politiche della Famiglia, il pediatra Roberto Albani, Enzo De Fusco esperto di Diritto del Lavoro, Pietro Giordano segretario generale dell’Adiconsum e la psicologa Loredana Petrone.

    • Durata02:02:42
    • Pubblicato il22/07/2011
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Successive