• Questione di sicurezza

    Società

    Gli italiani si sentono sicuri? Secondo un sondaggio Demos l’85% di loro pensa che la criminalità sia cresciuta negli ultimi anni e il 47% si sente molto preoccupato. Ma cosa vorrebbero i cittadini per la loro sicurezza? Un potenziamento delle forze dell’ordine? Più poliziotti di quartiere? Ronde? Inasprimento delle pene? Più controllo sugli immigrati? Cosa manca al nostro Paese perché gli italiani si possano sentire sicuri? In studio la giornalista Giovanna Botteri, il professor Umberto Gori presidente del Centro Universitario Studi Strategici Internazionali, il professor David Meghnagi docente di Psicologia Clinica all’Università Roma 3, il professor Francesco Pizzetti presidente Autorità di Garanzia della Privacy e Giampaolo Monastra portavoce del Questore di Roma.

    • Durata01:52:55
    • Pubblicato il07/09/2011
  • Ma la borsa è la vita?

    Società

    Ci dicono che le nostre banche sono solide ma, come le Borse vanno in rosso, al centro della tempesta ci sono sempre gli istituti di credito. Qual è la reale situazione? Come sono cambiate le banche? Sono sempre al servizio dei cittadini o pensano soltanto ai loro profitti e all’andamento delle Borse? Ne parlano in studio l’inviata del TG3 a Bruxelles Giuseppina Paterniti, l’onorevole Elio Lanutti dell’Idv, l’onorevole Laura Ravetto del Pdl, l’onorevole Oliviero Diliberto del Pdci e il giornalista de Il Foglio Stefano Cingolani.

    • Durata01:35:42
    • Pubblicato il06/09/2011
  • Scuola: anno nuovo, vecchi problemi?

    Società

    Tra pochi giorni riapriranno le scuole in tutta Italia e puntuale torna la preoccupazione del caro-libri. Secondo la Federconsumatori le famiglie affronteranno un aumento del 3-5% rispetto allo scorso anno. Il Ministero dell’Istruzione ha fissato dei tetti di spesa per i libri. Chi deve controllare che vengano rispettati? Come ci si può organizzare per spendere di meno? Gli scambi di libri usati su internet funzionano? In studio Marida Lombardi Pijola, giornalista de “Il Messaggero”, il professor Mario Rusconi, vicepresidente dell’Associazione Nazionale Presidi, Grazia Simone dell’Adiconsum, il senatore del Pdl Franco Asciutti, la senatrice del Pd Mariangela Bastico, l’insegnante e giornalista Alex Corlazzoli e Selene Biffi, fondatrice del sito “Youth Action for Change”.

    • Durata01:58:56
    • Pubblicato il05/09/2011
  • Quante sono le caste in Italia? - Cominciamo bene

    Società

    Molto si parla della casta dei politici e dei loro privilegi. Quella politica infatti è la “casta” più importante ma non è certo l’unica. Quante sono le caste in Italia? Perché non è passata l’abolizione degli ordini professionali proposta dal ministro Tremonti nella manovra fiscale? A quali privilegi dovrebbero rinunciare avvocati, magistrati, giornalisti, notai e molti appartenenti ad altre corporazioni? In studio la giornalista tedesca Bettina Gabbe, il segretario generale dell’Unione Nazionale Consumatori Massimiliano Dona, lo storico Massimo Teodori, il giornalista Andrea Leccese, il vicepresidente di Legambiente Sebastiano Venneri, il giornalista Roberto Ippolito e, in collegamento da Milano, Maria Teresa Brassiolo presidente di International Trasparency

    • Durata01:58:15
    • Pubblicato il02/09/2011
  • Quali sono i reali costi della politica? - Cominciamo bene

    Società

    Quali sono i reali costi della politica? Secondo una stima della Uil sono oltre un milione e trecentomila le persone che vivono direttamente, o indirettamente di politica: parlamentari, ministri, sottosegretari, amministratori locali, presidenti, assessori e consiglieri regionali, provinciali e comunali per una spesa di circa 24 miliardi. Cosa ha fatto la manovra finanziaria per abbattere i costi? Cancellare le province e dimezzare il numero dei parlamentari, tra l’altro in via costituzionale, basterà? Cosa bisognerebbe veramente fare? A parlarne in studio Irene Pivetti, il segretario generale della Uil Luigi Angeletti, il giornalista Stefano Livadiotti, l’onorevole Carlo Monai dell’Idv, Enrico Rossi del Pd presidente della Regione Toscana e, in collegamento da Palermo, Raffaele Lombardo del Pdl governatore della Regione Sicilia

    • Durata01:34:07
    • Pubblicato il01/09/2011
  • Iva: una partita difficile - Cominciamo bene

    Società

    Quante sono le partite Iva in Italia? Quante sono attive? Con la manovra fiscale il governo pensa di cancellare le partire Iva inattive da almeno tre anni che sarebbero, secondo le stime dell’Agenzia delle Entrate, due milioni, ma prevede anche di cambiare le regole del forfait fiscale e molti contribuenti rischiano un aumento delle tasse. Come reagirà il “popolo delle partite Iva”? In studio il giornalista Riccardo Iacona, il direttore generale dell’Inps Mauro Nori, il presidente del Consiglio Nazionale Forense Guido Alpa, il commercialista Enrico Zanetti, lo scrittore Sergio Bologna, la giornalista de Il Fatto Quotidiano Daria Lucca, Ilaria Lani della Cgil, onorevole Maurizio Paniz del Pdl e il senatore dell’Idv Felice Belisario

    • Durata02:01:54
    • Pubblicato il31/08/2011
  • Privacy - Cominciamo bene

    Società

    Tutti vogliamo la tutela del nostro privato: come ci si può difendere? In studio il giornalista e scrittore Edoardo Segantini, il sociologo Alberto Marinelli, l’esperto di sicurezza informatica Matteo Flora, il magistrato DNA Anna Capena, lo psichiatra a criminologo Francesco Bruno, il tenente Francesca Lauria del nucleo antistalking dei Carabinieri e, in collegamento da Londra, il corrispondente della Rai Stefano Tura.

    • Durata01:59:46
    • Pubblicato il30/08/2011
  • Crisi economica - Cominciamo bene

    Società

    Crisi, crisi, crisi: servirà la manovra finanziaria ad uscirne? In studio, tra gli altri, Maurizio Landini segretario generale Fiom, il direttore de “Il Giornale” Alessandro Sallusti, e l’onorevole Guido Crosetto del Pdl.

    • Durata02:06:48
    • Pubblicato il29/08/2011
  • Il fenomeno delle sette - Cominciamo bene

    Società

    Cosa spinge tanta gente ad aderire alle sette? Sappiamo che alcune spesso plagiano, distaccano dai familiari e tolgono soldi. Voglia di un leader che guidi la tua vita? Voglia di riunirsi con gente che ha i tuoi problemi? Cosa succede quando vuoi andartene? In studio il giornalista Don Bruno Fasani, l’avvocato penalista Antonino Mazzarita, il giornalista Stefano Pitrelli, lo psichiatra Enzo Sechi, lo storico della filosofia Gabriele Laporta, il sociologo Paolo De Nardis e il giornalista Stefano Zurlo

    • Durata02:10:10
    • Pubblicato il26/08/2011
  • Stato di paura - Cominciamo bene

    Società

    La violenza esplode intorno a noi, come dimostrano i fatti di Oslo. Ogni giorno in Italia ci sono sparatorie, violenze all’interno della famiglia, omicidi. Cresce la violenza e cresce la paura della gente, paura dei diversi e del vicino di casa, paura di un attentato e paura di una pallottola vacante. Come possiamo appagare il nostro bisogno di sentirci sicuri? Chi ci aiuta? In studio il sociologo Franco Ferrarotti, il sindaco di Bari Michele Emiliano, il giornalista de “Il Sole 24 Ore” Dino Pesole, l’onorevole Massimo Corsaro del Pdl, lo psicologo Federico Bianchi di Castelbianco e il giornalista di “Europa” Mario Adinolfi

    • Durata02:01:36
    • Pubblicato il25/08/2011
  • E lo chiamano gioco - Cominciamo bene

    Società

    Lotto, Superenalotto, Gratta e vinci, Calcio scommesse ed ora poker e slot-machine on line con soldi veri. Che giro di miliardi gestisce lo “stato biscazziere”? Quanto entra nella casse dello Stato? Riesce l’amministrazione Autonoma dei Monopoli di stato a verificare l’operato dei gestori e contrastare ogni irregolarità? Come si scoprono le scommesse clandestine? In studio il giornalista Oliviero Beha, la scrittrice Carlotta Zavattiero, l’avvocato Carlo Rienzi presidente del Codacons, Edoardo Calabria della Polizia Amministrativa, la psicologa Florinda Maione, il giornalista sportivo Alberto Mandolesi e, in collegamento dalla Rai di Perugia, il calciatore Lamberto Boranga

    • Durata02:06:09
    • Pubblicato il24/08/2011
  • L'Italia in bolletta - Cominciamo bene

    Società

    Le bollette luce e gas sono sempre più care e, secondo la relazione dell’Autorità dell’Energia al Parlamento, i nostri prezzi sono i più alti dell’Unione Europea. Anche la Telecom rivede le sue tariffe con un probabile aumento del canone. Perché i prezzi continuano ad aumentare? Perché non c’è una campagna informativa per le energie alternative che forse farebbero risparmiare? Quali sono i motivi per cui ogni anno dobbiamo subire aumenti sulle nostre bollette? In studio Rosario Trefiletti presidente di Federconsumatori, Pierangelo Scarilli responsabile della Caritas, il sindaco di Livorno Alessandro Cosimi, Rino Romani responsabile della Unità Tecnica Efficienza Energetica dell’ENEA, il giornalista de “Il Fatto quotidiano” Piergiorgio Gawronski, Enzo Bencini della Direzione Comunicazione di Autorità Energia, Roberto Monducci direttore centrale dell’Istat, l’onorevole Mariangela Bastico del Pd e, in collegamento da Milano, l’onorevole Massimo Corsaro del Pdl

    • Durata02:09:27
    • Pubblicato il23/08/2011
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Successive