• TG1 PERSONE del 19/11/2016

    News


    GIOVANNA MARINI: DA SEGOVIA AL CANTO CONTADINO
    Giovanna Marini è da molti anni una protagonista impegnata della scena musicale: si deve anche a lei se la ricca tradizione dei canti popolari italiani è stata attentamente studiata e catalogata. Ha inoltre prestato la sua voce alla canzone di protesta e può vantare l'intuizione che sta alla base della scuola popolare del Testaccio a Roma, dove la musica viene insegnata a tutti. Ma da dove è partito il suo lungo percorso artistico?

    • Pubblicato il19/11/2016
  • TG1 PERSONE del 12/11/2016

    News


    UMBERTO ORSINI E I CONFINI DEL TEATRO
    Ha vissuto il teatro da protagonista e al fianco di grandi interpreti fin dagli inizi. Ma non nutre illusioni Umberto Orsini: l'attore è una persona come le altre. Che deve sempre rinnovarsi. A questa visione continua ad ispirarsi dopo i grandi successi in teatro appunto, nel cinema, in televisione. E pensare che quand'era ragazzo aveva scelto la strada dell'avvocatura. La sua aspirazione di allora? Fare il notaio.

    • Pubblicato il12/11/2016
  • TG1 PERSONE del 05/11/2016

    News


    BOB DYLAN, IL NOBEL E QUEI NO DEL PASSATO
    Parteciperà Bob Dylan alla cerimonia dei premi Nobel il prossimo dieci dicembre? Il quesito, per ora, è sospeso. A chi gli ha chiesto lumi in merito il musicista americano ha risposto con un prudente andrò se potrò. Ognuno reagisce a suo modo anche in caso di prestigiosi riconoscimenti. In passato c'è stato perfino chi ha rifiutato il Nobel della letteratura o rinunciato polemicamente al cospicuo assegno che lo accompagna. A cura di Angelo Angelastro

    • Pubblicato il05/11/2016
  • TG1 PERSONE del 29/10/2016

    News


    ARCHEOLOGI IN TRINCEA
    Si può essere archeologi e finire, in qualche modo, in trincea. E' il caso dei molti esperti italiani di antichità che hanno scelto di lavorare nei siti archeologici e museali iracheni messi a rischio da decenni di sanguinosi conflitti. Sono una decina le nostre missioni attive in Iraq: si lavora per salvare testimonianze fondamentali della storia umana. Con tutti i pericoli di un lavoro in prima linea.

    • Pubblicato il29/10/2016
  • TG1 PERSONE del 22/10/2016

    News


    HARRY SHINDLER, IL DETECTIVE DELLA MEMORIA
    Harry Shindler e' un veterano della seconda guerra mondiale. E' nato in Inghilterra ma vive in Italia dal 1982. Da Porto d'Ascoli, nelle Marche, aiuta chiunque cerchi notizie su un familiare disperso durante i tragici eventi dell'ultimo conflitto. E' una specie di detective della memoria: consulta archivi, contatta comandi militari e ambasciate, raccoglie testimonianze e prove. Ed è raro che un caso a lui affidato si chiuda con un nulla di fatto.A cura di Angelo Angelastro

    • Pubblicato il22/10/2016
  • TG1 PERSONE del 15/10/2016

    News


    DE MASI: L'ITALIA? UNA SOCIETA' DINAMICA
    Se volete capire dove va la società italiana può essere utile ascoltare le opinioni di Domenico De Masi, uno dei nostri studiosi più apprezzati a livello internazionale. Laureato in giurisprudenza, scoprì a Parigi la passione per la sociologia, materia che ha insegnato nelle università italiane a partire dagli anni sessanta. I suoi approfondimenti sulla società post industriale, sulla riduzione dell'orario di lavoro e sul cosiddetto ozio creativo hanno fatto scuola.

    • Pubblicato il15/10/2016
  • TG1 PERSONE DEL 08/10/2016

    News


    I GIOVANI, LA MUSICA, LE PERIFERIE
    Può essere la musica una valida alternativa alla vita di strada nei quartieri diseredati delle metropoli? Far parte di un'orchestra può educare alle regole della convivenza civile e della cooperazione? Sembra proprio di sì se consideriamo le esperienze che si ispirano al credo di Josè Antonio Abreu, un musicista e attivista politico venezuelano che ha dedicato la vita a progetti di questo tipo. Progetti che sono ora diffusi in diversi paesi del mondo: in India, in Spagna, da noi in Italia e in Brasile.

    • Pubblicato il08/10/2016
  • TG1 PERSONE del 01/10/2016

    News


    ROSETTA LOY, LA SCRITTRICE GENTILE
    Rosetta Loy è una delle scrittrici italiane più conosciute. Ha firmato libri tradotti in molti paesi e, quarant'anni dopo l'esordio, vive ancora l'avventura di scrivere con entusiasmo. Da poco ha pubblicato un'autobiografia ed è di nuovo al lavoro, per un testo sul critico Cesare Garboli. Eppure gli inizi non sono stati facili: la riservatezza di carattere, le perplessità familiari, l'ostilità degli editori non hanno certo giocato a suo favore.

    • Pubblicato il01/10/2016
  • TG1 PERSONE del 24/09/2016

    News


    GRANDE GUERRA, IL DIARIO SCONOSCIUTO
    Quante testimonianze scritte sui grandi eventi della storia sono andate perse per fatalità o per incuria? Moltissime, certamente. Qualche volta, però, succede che una lettera, un documento, uno scritto riemergano a distanza di molto tempo. Prendete, ad esempio, il caso di Vincenzo Fumagalli, un ufficiale dell'esercito italiano che partecipò alla prima guerra mondiale e la raccontò con abilità di scrittore in un diario fino ad oggi sconosciuto.

    • Pubblicato il24/09/2016
  • TG1 PERSONE del 16/09/2016

    News


    MARTHA ARGERICH, IL PIANOFORTE E QUEL MAESTRO ITALIANO
    Martha Argerich è un' infaticabile protagonista della scena musicale classica. Da oltre cinquant'anni il suo straordinario virtuosismo sorprende le platee del pianeta. E' considerata la più grande pianista vivente ma se richiedete lumi sul suo stile vi risponderà che non ha ancora finito di imparare. Eppure al pianoforte si dedica da quando, a sei anni, incontrò a Buenos Aires, in Argentina, un severo maestro che arrivava dalla lontana Calabria.

    • Pubblicato il16/09/2016
  • TG1 PERSONE del 04/06/2016

    News


    FABIO LUISI, DA NEW YORK AL FESTIVAL DELLA VALLE D'ITRIA
    Fabio Luisi è di casa al Metropolitan Opera House di New York dove ricopre il prestigioso incarico di direttore principale. Dal podio di questo teatro hanno stupito il mondo grandi protagonisti della musica. Uno per tutti: Arturo Toscanini. Luisi è nato a Genova, vanta un profondo legame col mondo germanico e ama associare il suo nome alle realtà eccellenti del nostro paese, come il Festival della Valle d'Itria in Puglia. Noi lo abbiamo intervistato a Milano.

    • Pubblicato il04/06/2016
  • TG1 PERSONE del 28/05/2016

    News


    ANDREA RICCARDI: LA GUERRA? MADRE DELLE POVERTA'
    Periferie e povertà. Integrazione. Pace e guerra. Dialogo interreligioso. Moratoria sulla pena di morte. Sono alcuni dei temi ai quali Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant'Egidio, ha dedicato la vita. Al punto che i giornalisti della rivista Time alcuni anni fa lo giudicarono meritevole di una qualifica davvero impegnativa: eroe del nostro tempo. Ecco come racconta oggi le sue passioni.

    • Pubblicato il28/05/2016
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • ...
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • ...
  • 28
  • 29
  • 30
  • Successive