• Enzo Biagi

    Società

    Enzo Biagi, il decano del giornalismo italiano, torna per la prima volta in uno studio della Rai, ospite in esclusiva nel talk show di Fabio Fazio per chiudere la seconda edizione della trasmissione, iniziata otto mesi fa proprio con la sua intervista-testimonianza.

    • Durata00:21:28
    • Pubblicato il22/05/2005
  • Morgan e Fernanda Pivano

    Musica

    Il cantante Morgan presenta insieme alla scrittrice Fernanda Pivano,un progetto dedicatoa Fabrizio De Andrè...

    • Durata00:18:25
    • Pubblicato il06/05/2005
  • Rupert Everett

    Cinema

    Rupert Everett, una delle più grandi star di Hollywood, attore di teatro e cinema, ha interpretato oltre 40 film in tutto il mondo, da Another Country a Il matrimonio del mio migliore amico, dal cinema d’arte o d’autore alla commedia brillante. E' autore di romanzi e racconti, ha inciso anche due dischi. In anteprima e in esclusiva presenta Stage Beauty di Richard Eyre, ambientato nel 1600, in cui interpreta il personaggio di Carlo II d’Inghilterra.

    • Durata00:20:08
    • Pubblicato il30/04/2005
  • Oscar Luigi Scalfaro

    Società

    Oscar Luigi Scalfaro, presidente della Repubblica dal 1992 al 1999, antifascista, magistrato; oggi presidente emerito e senatore a vita, è alla testa del Coordinamento Nazionale per la Difesa della Costituzione di cui è stato firmatario: in questa veste parla del suo personale 25 aprile

    • Durata00:22:36
    • Pubblicato il24/04/2005
  • Gérard Depardieu

    Cinema

    Gérard Depardieu, attore, ristoratore e viticoltore, è uno degli indiscussi protagonisti francesi del cinema mondiale. Da sempre appassionato di cibo e vino, oltre che di cinema, racconta delle sue vigne in Anjou, dei suoi due ristoranti e della sua ‘boulangerie’ a Parigi

    • Durata00:22:43
    • Pubblicato il23/04/2005
  • Renato Dulbecco

    Scienza

    Il difficile rapporto tra etica, religione e ricerca scientifica è il tema della conversazione con Renato Dulbecco, biologo, premio Nobel per la medicina, Membro dell’Accademia dei Lincei, della statunitense National Academy of Sciences, della britannica Royal Society, responsabile della Commissione Oncologica Nazionale, presidente emerito del Salk Institute di La Jolla (California), animatore del “Progetto Genoma”.

    • Durata00:20:48
    • Pubblicato il16/04/2005
  • Giuliana Sgrena

    Società

    Giuliana Sgrena, giornalista del Manifesto sequestrata a Bagdad il 4 febbraio e rilasciata un mese dopo, racconta il rapimento, la liberazione e la morte di Nicola Calipari, il funzionario del Sismi vittima del 'fuoco amico', proprio mentre infuriano le polemiche nella Commissione d’inchiesta italo-statunitense e proseguono i sequestri in Iraq, da quello del cittadino americano Jeffrey Ake ai “cento giorni” della giornalista francese Florence Aubenas e del suo interprete Hussein Hanoun

    • Durata00:18:27
    • Pubblicato il16/04/2005
  • Don Luigi Ciotti

    Interviste

    Fondatore e presidente del Gruppo Abele, associazione di volontariato impegnata sul terreno dell’emarginazione, da parroco di strada a direttore responsabile di NarcoMafie, ricorda che il 21 marzo 2004 è la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle Vittime delle Mafie

    • Durata00:14:03
    • Pubblicato il20/03/2005
  • Vittorio Cecchi Gori

    Cinema

    Erede di una grande famiglia di produttori cinematografici, patron della Fiorentina Calcio (ora non più), di TeleMonteCarlo (ora non più), ex Senatore della Repubblica, attuale compagno di Valeria Marini: difficile raccontare in pochi minuti una vita che è un’avventura continua.

    • Durata00:19:37
    • Pubblicato il20/03/2005
  • Wojciech Jaruzelski

    Società

    Wojciech Jaruzelski, 81 anni, 'il generale con gli occhiali scuri', fu tra il 1980 e il 1990 segretario del Poup, ministro della Difesa, Primo ministro, Presidente del Consiglio di Stato e poi Presidente della Repubblica Polacca. Negli anni di Solidarnosc e delle rivolte operaie e popolari, grazie anche alla perestroika di Gorbaciov, favorì la transizione dalla dittatura alla democrazia, in Polonia, con un processo graduale e non violento.

    • Durata00:20:19
    • Pubblicato il06/03/2005
  • Simona Torretta

    Interviste

    Simona Torretta, capo-missione di Un ponte per..., a Baghdad dal 1994, sequestrata con Simona Pari nella sede della ong italiana da un commando armato il 7 settembre 2004 e liberata il 28 settembre, torna a chetempochefa per raccontare il suo impegno di solidarietà in Iraq, le tre drammatiche settimane nelle mani della guerriglia irachena e per presentare il libro Otto anni e 21 giorni dedicato al lavoro nel Paese mediorientale.

    • Durata00:23:58
    • Pubblicato il05/03/2005
  • Mike Bongiorno

    Società

    Mike Bongiorno, 80 anni, è la storia vivente della televisione italiana avendola inaugurata con “Arrivi e Partenze” il 3 gennaio 1954, proprio il primo giorno di trasmissioni tv della Rai. Ha condotto per 11 volte il festival di Sanremo, oggi alla vigilia della 55° edizione.

    • Durata00:22:47
    • Pubblicato il27/02/2005
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • Successive