• Agorà 05/11/10

    Società

    Dopo la direzione del Pdl ci sarà un rilancio dell’attività di Governo? Sarà garantita la stabilità politica oppure le elezioni si avvicinano? Ne parliamo ad Agorà con Fabrizio Cicchitto capogruppo del Pdl alla Camera e il deputato del Pd Piero Fassino, Stefano Menichini direttore del quotidiano Europa, Filippo Rossi direttore del webmagazine “Fare Futuro” e Angelo Crespi direttore del settimanale Il Domenicale. Nella seconda parte di Agorà, Andrea Vianello incontrerà, per l’intervista vis a vis, Luciano Scalettari giornalista di Famiglia Cristiana e autore, con Luigi Grimaldi, di “1994”. Un libro che racconta quattro storie legate da un filo conduttore per quattro misteri italiani tra la Prima e la Seconda repubblica:. il delitto Rostagno, la tragedia del traghetto Moby Prince, gli omicidi dell’ufficiale del Sismi Vincenzo Li Causi e dei reporter Ilaria Alpi e Miran Hrovatin. Lo spazio dell’approfondimento è invece dedicato a Predappio, città natale di Benito Mussolini, e alle celebrazioni che ogni anno avvengono per l’anniversario della Marcia su Roma. Si tratta solo di sfilate nostalgiche? Perché la memoria del fascismo continua a far discutere? Ne parleranno con Andrea Vianello, il sindaco di Predappio Giorgio Frassineti, Salvatore Coccoluto dell’Anpi, Luciano Lanna direttore del Secolo d’Italia e Andrea Colombo giornalista del quotidiano Gli Altri.

    • Durata01:47:41
    • Pubblicato il05/11/2010
    gd
  • Agorà 04/11/10

    Società

    Nel giorno in cui il più grande sindacato italiano elegge come segretario generale una donna, le donne invece si scontrano con la politica del macismo? Le donne, il potere e la politica è il tema di questa puntata di Agorà. Ospiti in studio la senatrice di Fli Maria Ida Germontani, la deputata della Lega Nord Carolina Lussana, la deputata del Pd Giovanni Melandri, la deputata del Pdl Jole Santelli e la giornalista de La Stampa Antonella Rampino. Nella seconda parte di Agorà, si ricorda l’alluvione a Firenze . Erano le prime ore del 4 novembre del 1966, e in seguito ad un’eccezionale ondata di maltempo, Firenze e gran parte della Toscana si trovarono alle prese con la più grande esondazione del fiume Arno. Per ricordare quel drammatico giorno Andrea Vianello incontra, per l’intervista vis a vis, Antonina Bargellini, figlia di Piero Bargellini da tutti ricordato come il “sindaco dell’alluvione” perché affrontò con coraggio quei difficili giorni. Lo spazio dell’approfondimento è invece dedicato a un’ordinanza emessa dal primo cittadino di Castellammare di Stabia, Luigi Bobbio che vieta di “andare in giro con abiti succinti”, pena una multa dai 25 ai 500 euro. Una stravaganza , un discutibile divieto o uno strano provvedimento per far cassa? Ne discuteranno con Andrea Vianello, il sindaco di Castellammare di Stabia Luigi Bobbio, il sindaco di Cantagallo (Prato) Ilaria Bugetti, Giandomenico Falcon professore di diritto amministrativo all’Università di Trento, autore del saggio “Le Regioni” dove sono raccolte le più stravaganti ordinanze emesse dai nostri amministratori in Italia.

    • Durata01:47:44
    • Pubblicato il04/11/2010
    gd
  • Agorà 03/11/10

    Società

    Sarà il cosiddetto caso Ruby a far cadere il governo Berlusconi? Si arriverà ad un governo tecnico di transizione? E cosa faranno i finiani? Se ne parliamo in questa puntata con il vice ministro allo Sviluppo economico e coordinatore nazionale Fli Adolfo Urso, l’esponente del Pd Roberta Pinotti, l’europarlamentare della Lega Nord Matteo Salvini, la direttrice del Manifesto Norma Rangeri e Salvatore Tramontano de Il Giornale. Nella seconda parte di Agorà, Andrea Vianello incontra per l’intervista vis a vis, con i protagonisti della Prima Repubblica, l’ex Guardasigilli Claudio Martelli. Il nostro approfondimento è invece dedicato al caporalato. Una moderna schiavitù che riguarda solo il Sud, oppure anche il Nord fa la sua parte? Ne discutono insieme ad Andrea Vianello, il deputato della Lega Nord e membro della Commissione lavoro Massimiliano Fedriga, il sindacalista della Flai Cgil Jean Rene Bilongo e Alessandro Leogrande giornalista e autore del libro “Uomini e caporali”.

    • Durata01:46:42
    • Pubblicato il03/11/2010
    gd
  • Agorà 02/11/10

    Società

    Se tutto quel che si sospetta sul caso Ruby dovesse trovare conferme, Silvio Berlusconi dovrebbe dimettersi? E quali ripercussioni politiche si avrebbero? Il comportamento del Premier è solo un atto di disinvoltura, un malcostume oppure c’è un uso privato di un incarico pubblico? Ospiti in studio di Agorà il deputato del Pdl Carlo Ciccioli, il senatore dell’Udc ed ex questore di Milano Achille Serra, il giornalista de Il Giornale Stefano Zurlo e il giornalista de L’Espresso Alessandro Gilioli.

    • Durata00:47:05
    • Pubblicato il02/11/2010
    gd
  • Agorà 27/10/10

    Società

    In un momento di grande difficoltà della politica e del Paese, le luci dell’Aula di Montecitorio si spengono per qualche settimana. I giornali denunciano che da mesi il Parlamento lavora a ranghi ridotti. Ne parliamo con Osvaldo Napoli, deputato PDL, Luca Bellotti, deputato FLI, Massimo Donadi, deputato IDV, e i giornalisti Mario Ajello de Il Messaggero e Francesco Specchia di Libero. Nella seconda parte di Agorà, nell’anniversario della morte di Enrico Mattei, Andrea Vianello intervista l’ex ministro dell’ambiente e scrittore Giorgio Ruffolo, che nel 1956 fu assunto proprio da Enrico Mattei all’Eni come responsabile delle relazioni esterne. Lo spazio dell’approfondimento è invece dedicato alla vicenda della scuola materna San Marco di Livorno, sulla cui parete esterna campeggiano una bandiera rossa con falce e martello e una bandiera della pace. Un caso Adro in salsa comunista? Ne discutono in studio con Andrea Vianello, Marco Rizzo leader del movimento Comunisti-Sinistra popolare, lo storico Daniel Pommier e il giornalista de Il Giornale Salvatore Tramontano.

    • Durata01:44:07
    • Pubblicato il27/10/2010
    gd
  • Agorà 15/10/10

    Società

    Insieme ai molti tagli, il Governo ha annunciato anche degli investimenti per la crescita del Paese. In un periodo in cui le risorse scarseggiano, le famiglie sono in affanno, la crisi non è ancora finita, come stanno le tasche degli italiani? Ne parliamo in questa puntata con il deputato del Pdl Mario Valducci, il senatore del Pd Giorgio Tonini, il deputato del Gruppo misto Massimo Calearo, il segretario di Rifondazione comunista Paolo Ferrero e Mariano Bella responsabile dell’ufficio studi di Confcommercio. Nella seconda parte di Agorà, Andrea Vianello incontra per le interviste vis á vis Flavio Tosi, sindaco di Verona. L’approfondimento è invece dedicato all’arrivo degli sponsor nelle scuole pubbliche: i fondi scarseggiano e così si ricorrere all’aiuto delle aziende private. A fare da apripista l’amministrazione provinciale di Barletta-Andria-Trani , Milano e Roma seguono l’esempio. Ma all’estero già accade da tempo. Se ne parla con la senatrice del Pd Mariangela Bastico, l’assessore all’Istruzione della Provincia di Milano Marina Lazzati, l’esperta di comunicazione pubblicitaria Patrizia Boglione.

    • Durata01:42:27
    • Pubblicato il15/10/2010
    gd
  • Agorà 14/10/10

    Società

    L’etica in politica è un obbligo, un optional o un contrasto tra ciò che dovrebbe essere e ciò che è? Ne discutiamo con il sottosegretario al Ministero dell’Interno Alfredo Mantovano, l’europarlamentare dell’Idv Luigi De Magistris, il deputato di Fli Fabio Granata, la deputata del Pd Pina Picierno, e il direttore de “Il Giornale” Alessandro Sallusti. Nella seconda parte di Agorà l’approfondimento è dedicato a Pompei. Una città sepolta dalle polemiche? Il reportage di Agorà per capire, con ospiti in studio Vittorio Sgarbi e il giornalista Luigi Necco, in quali condizioni si trova il sito archeologico campano. Livio Berruti è invece il protagonista del faccia a faccia di questa puntata che ricorda così il 14 ottobre del 1980 quando 40 mila colletti bianchi della Fiat scesero in piazza per manifestare contro l’occupazione degli operai : “Ho partecipato alla marcia dei 40 mila e quella è stata l’unica volta che ho marciato, anziché correre”. Una manifestazione di massa passata alla storia come “la marcia dei 40 mila” e che rappresentò un punto di rottura nella storia delle lotte sindacali in Italia. Quel giorno, tra i 40 mila c’era anche Livio Berruti, il campione olimpico medaglia d’oro per i 200 metri piani alle Olimpiadi del 1960, che ai tempi però di quella protesta lavorava alle relazioni esterne della Fiat.

    • Durata01:44:52
    • Pubblicato il14/10/2010
    gd
  • Agorà 13/10/10

    Società

    Il bianco, il nero e le mille sfumature. Ad Agorà si parla di immigrazione tra violenza e sicurezza con il segretario nazionale de La Destra Francesco Storace, la deputata del Pd Paola Concia,, l’europarlamentare della Lega Nord Mario Borghezio, Jean Renè Bilongo della Flai Cgil e il sociologo Massimo Ilardi. Gran Premio di Formula Uno a Roma, quanto sappiamo veramente dei costi? Il circuito automobilistico nella Capitale tra soldi, impatto ambientale e polemiche. Ne discutono in studio, per l’approfondimento di Agora’, la deputata del Pd Ileana Argentin, l’assessore allo Sport del Comune di Roma Alessandro Cochi e il vicedirettore di Rai sport Maurizio Losa. Andrea Vianello, per l’intervista vis á vis, incontra Stefano Disegni, autore di “Indemoniato”. Un’antologia di vignette dall’irriverente e dissacrante satira, ma anche una nitida cronaca dell’Italia

    • Durata01:47:50
    • Pubblicato il13/10/2010
    gd
  • Agora' 12/10/10

    Società

    Video ergo sum? La nostra è una società mediatica e per esistere bisogna essere a tutti i costi su: Youtube, Facebook, Twitter, tenere un blog e apparire in tv. La politica insegna? Ne parliamo con la deputata del Pdl Gabriella Carlucci, il deputato del Pd Roberto Giachetti, Vladimir Luxuria, Irene Pivetti, Massimo Bernardini giornalista e conduttore della trasmissione Tv Talk. Nella seconda parte di Agorà, per il faccia a faccia con i protagonisti della Prima Repubblica, Andrea Vianello incontra Achille Occhetto. OGM si, OGM no? L’eterna lotta tra favorevoli e contrari che si scontrano su questi famosi e sconosciuti organismi geneticamente modificati. L’approfondimento di Agorà, in questa puntata, parte dalla storia di Giorgio Fidenato, l’agricoltore che ha piantato mais Ogm nei suoi campi di Fanna e Vivaro in provincia di Pordenone, e ne parla con Mario Capanna presidente Fondazione Diritti Genetici, Roberto Defez biotecnologo del Cnr di Napoli e Angelo Alessandri deputato della Lega Nord e presidente della Commissione Ambiente.

    • Durata01:41:50
    • Pubblicato il12/10/2010
    gd
  • Agora' 11/10/10

    Società

    Mentre stanno rientrando in Italia le salme dei quattro alpini, che hanno perso la vita in un attentato in Afghanistan,si torna a discutere sull’opportunità o meno della missione Nato, di cui il contingente italiano fa parte. Missione di pace o guerra? Bombe a bordo dei nostri aerei oppure no? Rientro delle truppe in Italia? La puntata di “Agora’”, è interamente dedicata a questo tema. Ospiti in studio: Alessandra Mussolini deputata del Pdl, l’europarlamentare del Pd David Sassoli, il direttore de “Gli Altri” Piero Sansonetti, l’analista strategico Alessandro Politi e, in collegamento da Milano, Tiziana Ferrario, più volte inviata per la Rai in Afghanistan.

    • Durata00:51:36
    • Pubblicato il11/10/2010
    gd
  • Agorà 08/10/10

    Società

    Tra crisi economica, tasse e l’Italia che non cresce, il Governo punta al federalismo fiscale. E’ davvero la riforma più importante da fare in questo momento? E gli italiani cosa si aspettano? Sull’argomento si confrontano il vicepresidente del gruppo parlamentare del Pdl Enrico La Loggia, il segretario confederale Uil Guglielmo Loy, il segretario della Cgia Giuseppe Bortolussi, il segretario generale dell’Adiconsum Paolo Landi, la giornalista Myrta Merlino. Il faccia a faccia di Andrea Vianello è dedicato allo spinoso tema della condizione dell’anziano, soprattutto di quella delle donne. Per parlarne, ospite in studio, Loredana Lipperini, autrice del libro “Non è un paese per vecchie”. Troppi parti cesarei? Nel nostro paese sono in costante aumento. Ma mettono o non mettono a rischio la salute di mamma e nascituro? I recenti episodi di cronaca hanno riportato l’argomento di scottante attualità. Ne discutono con Andrea Vianello, per l’approfondimento di Agorà, l’assessore alla Salute della Regione Siciliana Massimo Russo, il presidente dell’Associazione ginecologi universitari italiani Massimo Moscarini, e la coordinatrice nazionale del Tribunale dei diritti del malato Francesca Moccia.

    • Durata01:39:27
    • Pubblicato il08/10/2010
    gd
  • Agora' 06/10/10

    Società

    Ha ancora senso parlare di destra e sinistra? Sono entità riconoscibili oppure il confine è sempre più labile? Ne discutono ad Agorà l’europarlamentare del Pd Debora Serracchiani, la deputata del Pdl Beatrice Lorenzin, il deputato di Fli Carmelo Briguglio, il fondatore di Comunisti-Sinistra popolare Marco Rizzo, il giornalista Giuseppe Caldarola. L’Italia è diventata un paese a due velocità e il prezzo più alto lo paga il Sud? Agorà approfondirà l’argomento prendendo ad esempio il caso della Liquichimica di Saline Joniche a Reggio Calabria. Ospiti di Andrea Vianello, il sottosegretario alla Difesa Guido Crosetto, il deputato del Pd Sergio D’Antoni, e l’autore del libro “Terroni” Pino Aprile. Nella seconda parte, Andrea Vianello incontra nel suo faccia a faccia di Agorà Giovanni Di Martino sindaco antimafia di Niscemi, il paese in provincia di Caltanissetta.

    • Durata01:47:26
    • Pubblicato il06/10/2010
    gd
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • ...
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • Successive