• Agorà 11/01/11

    Società

    In politica tutti contro tutti. Toni eccessivi e fuori luogo. A chi giova? Il paese puo’ permettersi anche questo, a poche ore dalla sentenza della Consulta sul legittimo impedimento, che potrebbe cambiare le sorti della legislatura? Ne parliamo il blogger e direttore del settimanale The Week Mario Adinolfi, il direttore del Giornale Alessandro Sallusti, il vicecapogruppo del Pd al Senato Nicola Latorre, il vicecapogruppo del Pdl alla Camera Osvaldo Napoli, Stefano Galli professore di Storia delle dottrine politiche all’Universita’ statale di Milano e l’ex deputato del Prc Francesco Caruso. Nella seconda parte del programma a grande richiesta parliamo dell’utilità delle province, che per molti rappresentano uno spreco da eliminare per dare un po’ di fiato all’economia pubblica. Due servizi da province diverse introdurranno la discussione in studio sull’opportunita’ o meno di abolire questo ente territoriale, che alcuni considerano superfluo e altri difendono strenuamente, pur contraddicendo le promesse elettorali di eliminarlo. Ospiti di Agora’: Felice Belisario, capogruppo Idv al Senato, Giuseppe Castiglione, presidente dell’Upi e della provincia di Catania, Gianluca Buonanno, deputato Lega nord e Sergio Rizzo, editorialista del Corriere della Sera.

    • Durata01:56:27
    • Pubblicato il11/01/2011
    gd
  • Agorà 10/01/11

    Società

    La Camera riapre dopo la pausa natalizia e mentre si attende il parere della Consulta sul legittimo impedimento, l’agenda politica ha tra i suoi appuntamenti la direzione nazionale del Pd e i “rottamatori” che ne preparano una parallela e le sorti di una maggioranza in bilico. Acque più che mai agitate nel Palazzo? Questi i temi sul tavolo di “Agorà”. Ospiti della puntata: Mario Sechi direttore de “Il Tempo”, Marcello Sorgi editorialista de “La Stampa”, Salvatore Tramontano de “Il Giornale”, Marco Damilano de “L’Espresso”, Peter Gomez de “Il Fatto Quotidiano”.

    • Durata01:00:06
    • Pubblicato il10/01/2011
    gd
  • Agora' 07/01/11

    Società

    Agora' 07/01/11

    • Durata01:51:48
    • Pubblicato il07/01/2011
  • Comunisti in cachemire

    Società

    Il moviolone di Antonio Sofi ha mandato in onda lo spezzone di Berlusconi che, stimolato dal conduttore di Kalispera Signorini, attacca i “comunisti in cachemire” e quello di D’Alema che, a Che tempo che fa sostiene che la crescita economica italiana è tra le più basse al mondo, peggio di Haiti e dice: “Però loro hanno avuto il terremoto e poi il colera, mentre noi, come disgrazia, solo il presidente del consiglio”.

    • Durata00:03:26
    • Pubblicato il07/01/2011
  • Agorà 05/01/11

    Società

    L’appuntamento cruciale per il Governo sembra essere stata, ieri sera, la “cena degli ossi”: tra i commensali Bossi, Tremonti e lo stato maggiore della Lega. Il piatto forte del menu è stato la tenuta dell’Esecutivo. Ce la farà il Premier ad arrivare alla fine della legislatura? E come riuscirà a far fronte alle richieste della Lega? Le elezioni anticipate saranno inevitabili per volontà politica o per una questione di numeri? Questi i temi sul tavolo di Agorà. Ospiti della puntata: Giorgio Stracquadanio, deputato Pdl, Renzo Lusetti, deputato Udc, Andrea Orlando deputato Pd, Paolo Cento di SEL, Flavio Tosi, sindaco di Verona, il giornalista Gianluigi Paragone. La seconda parte del programma è dedicata alla sicurezza dei cittadini Esiste un problema legato alla sicurezza e alle condizioni di lavoro delle forze dell’ordine? I tagli operati dal Governo quanto incidono sul funzionamento del sistema sicurezza? Ne discuteranno con Andrea Vianello, Michelino Davico (Lega Nord) sottosegretario Ministero dell’Interno, Pina Picerno deputata del Pd, Marco Letizia segretario dell’Anfp e Vittorio Macioce de “Il Giornale”.

    • Durata01:55:32
    • Pubblicato il05/01/2011
    gd
  • Agorà 04/01/11

    Società

    A Piazza Affari debutta in borsa la “doppia Fiat” di Marchionne, mentre per metà gennaio è previsto il referendum tra i lavoratori di Mirafiori sul nuovo pacchetto di regole. Cosa rappresenta per l’Italia l’effetto Marchionne? Quali prospettive per il “sistema Fiat”? Quale futuro per le relazioni sindacali? Questi i temi sul tavolo di Agorà. Ne parleranno con Andrea Vianello Giuliano Cazzola deputato del Pdl, Cesare Damiano deputato del Pd, Giorgio Cremaschi segretario nazionale Fiom, Paolo Pirani segretario confederale Uil, Bruno Costi presidente del Club dell’economia, Piero Sansonetti direttore de “Gli Altri”. La seconda parte del programma si occuperà di esclusione sociale. Tra povertà e vita in strada, cosa fa l’Italia per i senza tetto? Ne parliamo con Mario Borghezio europarlamentare della Lega Nord, Ignazio Marino senatore del Pd, Sveva Belviso assessore alle Politiche sociali del Comune di Roma, Don Vitaliano Della Sala.

    • Durata01:56:20
    • Pubblicato il04/01/2011
    gd
  • Agorà 13/12/10

    Società

    È il giorno del discorso di Silvio Berlusconi al Senato, prima del voto di fiducia di domani. Gli ospiti di Agorà, i giornalisti Chiara Geloni, Paolo Liguori, Filippo Rossi, Marco Taradash, e Vauro hanno commentato in diretta le parole del premier e discusso le ipotesi in campo sul futuro del governo. La cosiddetta compravendita dei parlamentari ha spostato l’asse verso la fiducia o la sfiducia? E in caso di sfiducia cosa succederà? Il premier ha chiesto un patto di legislatura e fatto appello ai moderati per continuare a governare, altrimenti niente ribaltone e si va al voto. Ma da parte delle opposizioni e di Fli resta la priorità di cambiare la legge elettorale. E in attesa del voto il dibattito continua.

    • Durata00:45:42
    • Pubblicato il13/12/2010
    gd
  • Agorà 06/12/10

    Società

    Parte il conto alla rovescia per la fiducia al Governo del 14 dicembre, ma intanto la Camera chiude i battenti. Nel finesettimana Berlusconi è intervenuto sul terzo polo e le polemiche non si fermano. Ne discutono con Andrea Vianello, la giornalista Annalisa Terranova del Secolo d’Italia, il giornalista e conduttore di “Un giorno da Pecora” Claudio Sabelli Fioretti, il direttore dell’Opinione Arturo Diaconale, il giornalista dell’Espresso Marco Damilano e il giornalista Luigi Moncalvo.

    • Durata01:00:21
    • Pubblicato il06/12/2010
    GD
  • Agorà 03/12/10

    Società

    La Camera chiude i battenti in attesa della fiducia del 14 dicembre e intanto sono in corso grandi manovre di terzo polo. Questi i temi al centro di “Agorà”, con il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni, il presidente del Comitato centrale della Fiom Giorgio Cremaschi, il presidente dell’Ance Paolo Buzzetti, il giornalista de “il Tempo” Fabrizio Dell’Orefice, il deputato del Pd Francesco Boccia, il deputato dell’Udc Gianluca Galletti. Nel Faccia a faccia vi proponiamo un’intervista con il criminologo Massimo Picozzi, che presentera’ il suo ultimo libro “Cosa nostra. Storia della mafia per immagini”. Nella seconda parte del programma, lo spazio dell’approfondimento sarà dedicato al tema dell’acqua. Dopo la scoperta di tracce di arsenico in 128 comuni italiani, siamo certi che l’acqua del rubinetto sia sicura? Ne discuteranno con Andrea Vianello l’economista Antonio Massarutto, il direttore del quotidiano “Terra” Luca Bonaccorsi, il segretario del forum italiano “Movimenti per l’acqua” Paolo Carsetti, il dirigente dell’Istituto Superiore di Sanita’ Massimo Ottaviani.

    • Durata02:00:00
    • Pubblicato il03/12/2010
    gd
  • Agorà 02/12/10

    Società

    Le polemiche dopo il suicidio del regista Mario Monicelli, riaccendono il dibattito tra i difensori della vita a tutti i costi e coloro che si battono per una “buona morte”. Questi i temi sul tavolo di “Agorà”. Ne parlano il deputato del Pd Livia Turco, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Carlo Giovanardi, il deputato dell’Udc Enzo Carra, il giurista Stefano Rodotà, la radicale Maria Antonietta Coscioni, il direttore del settimanale “Tempi” Luigi Amicone. Nella seconda parte del programma, lo spazio dell’approfondimento sarà dedicato agli oltre 400 comuni italiani del Nord Italia, che chiedono di essere annessi alle confinanti Regioni a statuto speciale. Tira aria di secessione? Ne discuteranno con Andrea Vianello tra gli altri il senatore del Pd Lucio D’Ubaldo, il deputato della Lega Nord Gianluca Pini, Marco Scalvini presidente dell’Associazione comuni di confine, Walter Astorino presidente del comitato “Passaggio in Lucania”.

    • Durata01:52:50
    • Pubblicato il02/12/2010
    gd
  • Agorà 01/12/10

    Società

    Gli studenti manifestano in piazza contro il disegno di legge Gelmini. Gli scandali e i documenti riservati di WikiLeaks continuano a suscitare forti polemiche. Il voto di fiducia previsto per il 14 dicembre si avvicina. La maggioranza come affronta questa crisi? Ad Agorà ne parlano il deputato del Pdl Nunzia Di Girolamo, il deputato del Pd Marco Minniti, il deputato di Fli Chiara Moroni, il giornalista de “Il Fatto quotidiano” Gianni Barbacetto, il vicedirettore de “Il Riformista” Stefano Cappellini, e il giornalista de “Il Giornale” Salvatore Tramontano. Nella seconda parte del programma, lo spazio dell’approfondimento è dedicato al taglio del 5 per mille destinato alle associazioni del volontariato sociale. Ne discuteranno con Andrea Vianello, il sottosegretario al Ministero dell’Economia Luigi Casero, il portavoce del Forum del Terzo settore e presidente delle Acli Andrea Olivero, il giornalista e conduttore tv Giovanni Anversa, il giornalista Stefano Filippi.

    • Durata01:59:36
    • Pubblicato il01/12/2010
    gd
  • Agorà 30/11/10

    Società

    Le rivelazioni di WikiLeaks sono “più fango per tutti”? Il comportamento di Berlusconi nuoce all’Italia? E’ solo molto rumore per nulla? Chi ha paura dei segreti? Queste le domande sul tavolo di “Agorà”. Ne parlano il deputato del Pdl Osvaldo Napoli, la deputata del Pd Rosa Calipari, il deputato del Pli Paolo Guzzanti, il fondatore dell’associazione politica “Alternativa” Giulietto Chiesa, l’esperto di strategia militare e geopolitica Carlo Jean, il giornalista Davide Giacalone. Nella seconda parte del programma, lo spazio dell’approfondimento è dedicato alla memoria delle vittime della strage di Brescia del 1974. In esclusiva, andranno in onda le immagini inedite a colori dei funerali delle vittime e piazza della Loggia poco prima di quel terribile giorno. Un’altra strage impunita e nessun colpevole? L’Italia dimentica? Ne discuteranno con Andrea Vianello, il presidente di “Casa della Memoria 28 maggio 1974 Brescia” Manlio Milani, l’avvocato Giovanni Pellegrino e i giornalisti Giovanni Fasanella e Lanfranco Pace.

    • Durata01:16:59
    • Pubblicato il30/11/2010
    gd
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • Successive