• Agorà 07/02/11

    Società

    Trasformismo, l’eterno male italiano. Luca Barbareschi, deputato di Fli, in questa puntata di Agorà annuncerà cosa ne sarà del suo futuro politico. Ma il nostro Paese sarà mai in grado di avere maggioranze stabili capaci di governare? Ne parleranno, inoltre, con Andrea Vianello: Francesco Saverio Romano deputato dei Popolari di Italia domani, Paolo Cirino Pomicino esponente dell’Udc, Domenico Scilipoti, del gruppo dei Responsabili e i giornalisti Antonello Caporale e Arturo Diaconale.

    • Durata01:07:13
    • Pubblicato il07/02/2011
    gd
  • Agorà 04/02/11

    Società

    Dopo la bocciatura del federalismo alla Bicamerale Umberto Bossi dichiara “Si va avanti lo stesso” e un Consiglio dei ministri appronta un decreto legge ad hoc. Intanto la Camera dei deputati ha respinto le richieste dei pm di Milano per le indagini sul caso Ruby. Dall’esito della votazione è chiaro che Berlusconi può contare su una maggioranza di 315 deputati contro i 298 dell’opposizione. Ospiti della puntata: Enrico La Loggia deputato del Pdl, Matteo Salvini europarlamentare della Lega Nord, Giovanna Melandri deputata del Pd, Gian Luca Galletti deputato dell’Udc, Federico Geremicca giornalista de “La Stampa”, Luigi Amicone, direttore di “Tempi”. Nella seconda parte del programma si parlerà di tasse. Quanto è utile l’imposta patrimoniale per abbattere il debito pubblico? E’ giusto tassare le rendite finanziarie? In Italia patrimoni e rendite sono tra i meno tassati d’Europa? Lavoro troppo tassato e rendite troppo poco? Ne discuteranno con Andrea Vianello, Santo Versace deputato del Pdl, Stefano Fassina responsabile economia del Pd, l’economista Emiliano Brancaccio e il giornalista Oscar Giannino.

    • Durata01:51:30
    • Pubblicato il04/02/2011
    gd
  • Agorà 03/02/11

    Società

    Napolitano chiede di “uscire dalla spirale delle contrapposizioni”, Berlusconi rilascia un’intervista al Tg1, mentre la riforma sul federalismo sembra essere la prova del fuoco per il Governo. Si allontana o si avvicina lo spettro del voto? Ospiti di questa puntata: Paolo Bonaiuti sottosegretario alla Presidenza del Consiglio e portavoce del premier, Paolo Gentiloni deputato del Pd, Carmelo Briguglio deputato di Fli, Clemente Mastella europarlamentare (Popolari per il Sud) e la giornalista del Corriere della Sera Maria Teresa Meli. Nella seconda parte del programma si para di intercettazioni. Come funzionano? Quali sono i costi? Sono una violazione della privacy? Ne discutono con Andrea Vianello, Luigi Vitali deputato Pdl, Felice Casson senatore Pd e i giornalisti Lirio Abbate e Giuseppe Sottile.

    • Durata01:57:44
    • Pubblicato il03/02/2011
    gd
  • Agorà 24/01/11

    Società

    Lo scontro sul caso Ruby, le pesanti accuse della Chiesa, il Governo costretto a rinviare di una settimana il decreto sul Federalismo bocciato dai Comuni. E ancora: Walter Veltroni dal Lingotto di Torino parla ai suoi di una proposta nuova di governo e la Marcegaglia da Fazio si ispira ad un’Italia che la sera va a letto presto. Ci si aspettano novità in questa settimana anche dagli stati generali della CEI ad Ancona. Che aria tira per Berlusconi? Ospiti di Andrea Vianello i giornalisti: Luigi Amicone, Francesco Anfossi, Angela Azzaro, Antonio Polito, Massimo Teodori.

    • Durata01:03:25
    • Pubblicato il24/01/2011
    gd
  • Agorà 21/01/11

    Società

    Che Paese è quello in cui le donne esibiscono il corpo pensando di trovare un’occupazione? Corpi come merce di scambio? E’ la politica a dare il cattivo esempio? Chi ha la responsabilità di rappresentare il Paese deve avere comportamenti irreprensibili o può essere lo specchio della società? Come incidono i media sugli usi e costumi di una certa politica? Questi i temi che affronta Agorà. Ne parlano con Andrea Vianello, Daniela Santanché, deputata del Pdl, Paola Concia, deputata del Pd, Paolo De Nardis, sociologo, Giancarlo Loquenzi, direttore de “L’Occidentale”, Alessandra Longo giornalista de “La Repubblica”, l’opinionista Giampiero Mughini. Nella seconda parte del programma si parlerà di Italia unita. All’indomani della bocciatura da parte dell’Associazione Nazionale Comuni d’Italia al testo di riforma per il Federalismo, il secolo e mezzo di storia passata è così lontano dall’attualità? Più uniti o più divisi? Unità, orgoglio del Paese? Ne discuteranno, Matteo Salvini, europarlamentare della Lega Nord, Andrea Sarubbi deputato del Pd, Paolo Pagliaro , presidente del Movimento regione Salento, Giordano Bruno Guerri, storico giornalista e scrittore.

    • Durata01:54:42
    • Pubblicato il21/01/2011
    gd
  • Agorà 20/01/11

    Società

    Allo scandalo Ruby, Berlusconi ha risposto con una violentissima videolettera contro i giudici. La Lega sembra al momento restargli fedele, ma durerà? Oppure senza il Federalismo tutti a casa? E l’opposizione è in grado di dare una spallata al Governo? Mentre Federmeccanica estende il modello Marchionne ad altre trattative di settore e l’amministratore delegato della Fiat dice che l’accordo di Mirafiori verrà esteso a tutti e i lavoratori avranno più soldi, cosa accade nel Palazzo? Questi i temi che affronta in questa puntata Agorà con Roberto Cota (Lega Nord) presidente della Regione Piemonte, Piero Fassino deputato Pd e candidato a sindaco di Torino insieme a Riccardo Barenghi editorialista de “La Stampa”, Antonio Noto direttore di Pr-Marketing e Salvatore Tramontano, vicedirettore del Giornale. Nella seconda parte del programma si parlerà di “parentopoli”. Da Roma a Venezia, l’Italia è un paese a conduzione familiare? In tempo di crisi quali vantaggi può portare un parente importante? Merito, competenza, professionalità che fine fanno? Ne parleranno con Andrea Vainello, tra gli altri, Pierpaolo Baretta, deputato del Pd, Vittorio Sgarbi, Carlo Puca, giornalista di “Panorama”, Mario Baccini, deputato Pdl.

    • Durata01:50:13
    • Pubblicato il20/01/2011
    gd
  • Agorà 19/01/11

    Società

    Alle continue nuove rivelazioni sui comportamenti di Berlusconi come reagiscono alleati e opposizione? Tra scadali e inchieste cosa pensano i cattolici? Saranno le “allegre serate” a mettere fine ai giorni politici del Premier? Questi i temi sul tavolo di Agorà. Ospiti della puntata: Luigi De Magistris, europarlamentare dell’Idv, Carlo Giovanardi (Pdl), sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega alle Politiche della Famiglia, Pina Picierno, deputata del Pd, Francesco Saverio Romano, deputato del Gruppo misto, Gianluigi Nuzzi giornalista di “Libero”, Marco Politi, vaticanista de Il Fatto Quotidiano. La seconda parte del programma sarà dedicata ai giovani. Solo una generazione bruciata? Bamboccioni i giovani o i genitori? Ne discuteranno con Andrea Vianello: Giorgia Meloni, ministro per la Gioventù, Matteo Colaninno deputato del Pd, Pierluigi Celli, direttore generale dell’Università Luiss Guido Carli di Roma, Davide Giacalone del quotidiano “Libero”

    • Durata02:03:26
    • Pubblicato il19/01/2011
  • Agorà 18/01/11

    Società

    Gli scandali sessuali che investono il Premier hanno interferito con l’agenda politica di questa settimana. Ma il caso Ruby avrà conseguenze sull’attività del Governo? Oppure Berlusconi riuscirà a tenere la rotta e a proseguire con la sua maggioranza nel lavoro dell’Esecutivo? Questi i temi sul tavolo di Agorà, in onda domani martedì 18 gennaio, su Rai Tre dalle 9.00. Ospiti della puntata: Giorgio Stracquadanio, deputato del Pdl, Roberta Pinotti, senatrice del Pd, Carolina Lussana, deputata della Lega Nord e i giornalisti, Gianni Barbacetto, Filippo Rossi, Stefano Zurlo. Nella seconda parte del programma si parlerà di stipendi d’oro. Sono uno scandalo i super salari dei top manager italiani? C’è un nesso tra i loro compensi e i risultati aziendali che ottengono? A partire dal compenso di Sergio Marchionne quanto intascano i dirigenti d’azienda. Ne discuteranno con Andrea Vianello: Elio Lannutti, senatore dell’Idv, Giorgio Ambrogioni, presidente Federmanager e i giornalisti Giorgio Meletti e Carlo Stagnaro.

    • Durata01:52:51
    • Pubblicato il18/01/2011
    gd
  • Agorà 17/01/11

    Società

    L’attività di governo e le riforme in cantiere, i rapporti con l’Udc e i finiani, il nuovo nome del Pdl, le possibili mosse del premier dopo la sentenza della Consulta sul legittimo impedimento, anche alla luce dell’indagine a suo carico da parte della Procura di Milano sul caso Ruby. Questo, insieme a un commento sui risultati del referendum sul contratto Fiat a Mirafiori e a un pronostico sulla durata della legislatura, nella puntata di Agora’, ospite il ministro della Pubblica amministrazione e Innovazione, Renato Brunetta. Con il ministro, intervistato da Andrea Vianello, in studio i giornalisti: Massimo Giannini, vicedirettore Repubblica, Stefano Folli, editorialista ilSole24ore, e Roberto Arditti, direttore Comunicazione Expo 2015.

    • Durata00:57:23
    • Pubblicato il17/01/2011
    gd
  • Agorà 14/01/11

    Società

    La sentenza della Consulta sul legittimo impedimento e un collegamento dai cancelli della Fiat di Mirafiori a Torino, dove si svolge il referendum sull’accordo per il nuovo contratto di lavoro. Questi i temi in questa puntata di Agora’. Ospiti in studio: il Vicepresidente della Camera, deputato Pdl, Antonio Leone, il Vicepresidente della Camera e presidente del Pd, Rosy Bindi, il presidente dei deputati di Fli, Italo Bocchino e i giornalisti Paolo Liguori e Luisella Costamagna. Nella seconda parte gli inviati di Agora’ seguiranno il viaggio del petrolio dal pozzo alla pompa e documenteranno l’esistenza delle cosiddette ‘pompe bianche’, i distributori indipendenti che vendono la stessa benzina delle grandi compagnie a prezzi inferiori. Ne discuteranno con Andrea Vianello: il presidente della Federazione dei Verdi, Angelo Bonelli, il presidente nazionale Federconsumatori, Rosario Trefiletti, il presidente nazionale Upi (Unione petrolifera italiana), Pasquale De Vita, il senatore del Pdl, Cesare Cursi.

    • Durata02:05:16
    • Pubblicato il14/01/2011
    gd
  • Agorà 13/01/11

    Società

    Chi paga le tasse in Italia? Solo chi ha uno stipendio fisso e in qualche modo tracciabile? Mentre gli operai della Fiat Mirafiori sono chiamati alla prova del referendum su un contratto di lavoro che, secondo alcuni, ne limita i diritti, i giornali pubblicano i nomi di italiani eccellenti, titolari di depositi occultati al fisco accesi nella filiale ginevrina della Hsbc. Di questo si parla in questa puntata, con Stefano Fassina, responsabile economico del Pd, Santo Versace, deputato del Pdl, Marco Rizzo (Comunisti – Sinistra popolare), Claudio Siciliotti, presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti e il giornalista Roberto Ippolito, autore del volume ‘Evasori’. La seconda parte del programma si occupera’ di aziende in crisi, con un servizio sul confronto tra imprese che resistono e altre che chiudono. Ospiti in studio: Giuseppe Bortolussi, segretario Cgia di Mestre e consigliere del Pd in Veneto, il deputato del Pdl Michele Scandroglio, l’imprenditrice Carmen Verderosa e il giornalista del Corriere della Sera Dario di Vico.

    • Durata01:52:05
    • Pubblicato il13/01/2011
    gd
  • Agorà 12/01/11

    Società

    In attesa della sentenza della Consulta sul legittimo impedimento, riprendono alla Camera i lavori per trovare un’intesa sui decreti attuativi del federalismo fiscale, da cui dipendono, tra l’altro, le sorti dell’esecutivo. Ne parlano in studio ad Agora’ il ministro per gli Affari regionali, Raffaele Fitto, il vicepresidente della Camera, Rocco Buttiglione (Udc), il senatore dell’Idv, Pancho Pardi, il deputato del Pd, Paolo Gentiloni, il vicecapogruppo della Lega Nord alla Camera, Luciano Dussin e la giornalista del Corriere della Sera, Maria Teresa Meli. La seconda parte del programma si occupera’ del nuovo codice della strada, in vigore da agosto dello scorso anno, anche in relazione agli ultimi incidenti, con morti e feriti sulle strade italiane. Ospiti in studio: Carlo Giovanardi, sottosegretario alla Famiglia, Donatella Poretti, deputata radicale eletta nelle liste del Pd, Aldo Cursano, presidente Fipe-Confcommercio, Carla Mariani Portioli, vicepresidente dell’Associazione europea familiari vittime della strada.

    • Durata01:53:09
    • Pubblicato il12/01/2011
    gd
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • Successive