• Agorà 18/05/11

    Società

    Il primo turno delle amministrative, soprattutto a Milano, ha assestato un duro colpo alla leadership di Berlusconi. Ma oltre alla sconfitta politica della maggioranza, si può parlare anche di una vittoria delle opposizioni? Il partito di Bossi è pronto a rivedere l’alleanza con il Pdl? Ospiti: Roberto Formigoni (Pdl), presidente Regione Lombardia, Paolo Gentiloni, deputato del Pd, Matteo Salvini, europarlamentare della Lega Nord, Gian Luca Galletti, vicepresidente dell’Udc alla Camera e i giornalisti Andrea Scanzi e Salvatore Tramontano. Nella seconda parte del programma parliamo di emergenza casa e abusivismo edilizio. Ospiti: Stefano Fassina, responsabile economia del Pd, Giorgio Testa Spaziani, avvocato e segretario Confedilizia, Anna Pozzo, architetto e direttore tecnico Federcasa.

    • Durata01:56:44
    • Pubblicato il18/05/2011
    gd
  • Agora' 13/05/11

    Società

    In questa puntata: Votati allo scontro: mancano due giorni al voto, gli Invalsi.

    • Durata01:57:48
    • Pubblicato il13/05/2011
  • Agora' 12/05/11

    Società

    In questa puntata: elezioni 2011: lotta nel fango, 150 anni: Giorgio Almirante, alta pensione

    • Durata01:50:36
    • Pubblicato il12/05/2011
  • Agora' 11/05/11

    Società

    In questa puntata: Voto a Milano, terremoto a Roma?, Potere dei media (e dei comici), Con un decreto a sorpresa il governo affida le spiagge ai privati per 90 anni, esponendole al rischio di svendita al miglior offerente.

    • Durata01:55:56
    • Pubblicato il11/05/2011
  • Agorà 10/05/11

    Società

    Inizia il conto alla rovescia per le consultazioni elettorali delle amministrative, Berlusconi non le teme ed è convinto che saranno gli elettori, prima ancora del Parlamento, a dare una fiducia forte al suo governo anche nella rinnovata composizione. Ma è il voto il banco di prova della tenuta della maggioranza? Ospiti: Enrico La Loggia, deputato Pdl, Dario Galli (Lega Nord) presidente della Provincia di Varese, Ivan Scalfarotto, vicepresidente del Pd, Francesco Pionati, deputato Adc, Gennaro Migliore, esponente di Sel e la giornalista Alessandra Longo. Nella seconda parte del programma si parlerà di terrorismo. Dopo la morte di Bin Laden e la crisi libica, l’Italia corre più rischi sul fronte terroristico? Ne discuteranno con Andrea Vianello, Alfredo Mantovano (Pdl), sottosegretario Ministero dell’Interno, Ettore Rosato, deputato Pd e membro del Copasir, Yahya Sergio Yahe Pallavicini, imam della moschea al-Wahid di Milano e il magistrato Stefano Dambruoso.

    • Durata01:50:25
    • Pubblicato il10/05/2011
    gd
  • Agorà 09/05/11

    Società

    Un fine settimana denso di eventi e di polemiche. Berlusconi si è scagliato ancora una volta e con violenza contro i pm di Milano “un cancro della democrazia che dobbiamo estirpare”. Fa solo parte del crescendo di toni in vista delle elezioni della prossima domenica? Intanto Napolitano ha visto nel recente rimpasto di governo, in cui sono entrati esponenti politici eletti in partiti dell’opposizione, un significativo cambiamento della maggioranza, meritevole di una valutazione in Parlamento e ha incassato su questo il plauso di Bossi. La Lega dal canto suo stringe i denti per arrivare alle elezioni solidale con l’alleato di governo e conquistare Milano al primo turno, senza incertezze. Di tutto questo parliamo con i giornalisti: Davide Giacalone, Piero Sansonetti, Lanfranco Pace, Giancarlo Santalmassi, Goffredo De Marchis.

    • Durata00:48:06
    • Pubblicato il08/05/2011
    gd
  • Agorà 06/05/11

    Società

    Dopo settimane di annunci e rinvii ecco il “rimpasto”. Il governo ha nove nuovi sottosegretari. Una scelta logica per sostituire Fli, l’ha definita il premier. Quali saranno le conseguenze sulla maggioranza? Sarà davvero più forte e coesa o solo un carrozzone senza efficienza come l’ha definito l’opposizione? Ospiti: Antonio Leone, deputato Pdl e vicepresidente della Camera, Paolo Gentiloni, deputato Pd, Flavia Perina, deputata Fli, Riccardo Villari, senatore del gruppo Coesione Nazionale – Io Sud, i giornalisti Antonello Caporale e Salvatore Tramontano. Nella seconda parte del programma si parlerà di petrolio in Italia. In Basilicata e in altre aree del Paese aumenta lo sfruttamento del territorio da parte delle grandi compagnie petrolifere. A fronte di trivellazioni sempre più diffuse, quali sono i vantaggi economici per le zone interessate? E quali i danni ambientali e per il turismo? Andrea Vianello ne parla con Fabio Gava, deputato Pdl, Ermete Realacci, deputato del Pd, Paolo Landi presidente Adiconsum.

    • Durata01:47:43
    • Pubblicato il06/05/2011
    gd
  • Agorà 05/05/11

    Società

    Era necessario uccidere Osama Bin Laden o il leader di Al Qaeda poteva essere catturato e fatto prigioniero dagli Stati Uniti? La figlia di Bin Laden ha dichiarato che sarebbe stato preso vivo e poi giustiziato, ma restano molti dubbi sull’operazione. Quali saranno le conseguenze sul piano della sicurezza internazionale? Qualcuno prenderà il posto di Bin Laden? Ospiti: Giancarlo Mazzuca, deputato Pdl, Enrico Gasbarra, deputato Pd, il generale Carlo Jean, presidente del Csge (Centro Studi di Geopolitica Economica) e i giornalisti Gianni Minà e Antonio Polito. Nella seconda parte del programma parliamo di omofobia. Una coppia gay può baciarsi in pubblico o farlo è reato? Una pubblicità che ritrae una coppia omosessuale mano nella mano è lesiva dei diritti della famiglia, come hanno affermato alcuni esponenti del governo? Ed è giusto vietarla o è anticostituzionale? Ne parliamo con: Carlo Giovanardi, senatore Pdl e sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega alle Politiche della Famiglia, Paola Concia, deputata del Pd, Francesco Specchia giornalista di Libero, e Francesco Brollo presidente dell’Arcigay di Bari.

    • Durata01:47:27
    • Pubblicato il05/05/2011
    gd
  • Agorà 04/05/11

    Società

    Alla Camera si votano le mozioni sull’intervento militare in Libia e la Lega alza la posta presentandone una propria. E mentre le opposizioni vanno in ordine sparso, il Pdl è costretto a trovare l’intesa con il partito di Bossi per evitare spaccature? Ospiti: Alfredo Mantica, sottosegretario Affari esteri, Carolina Lussana, deputata Lega nord, Giorgio Tonini, senatore Pd, Pancho Pardi, senatore Idv, i giornalisti Manuela Palermi e Carlo Panella. Nella seconda parte del programma si parlerà del Piano casa. Il ministro Tremonti lo rilancia perché nelle intenzioni del Governo serve a far ripartire l’economia edilizia, ma è davvero così? Oppure la responsabilità è delle Regioni che hanno posto lacci e lacciuoli impedendone gli effetti e privando i cittadini dei loro diritti? Andrea Vianello ne parla con Antonio D’Ali’, senatore Pdl, Stefano Fassina, responsabile economia del Pd, Paolo Buzzetti, presidente dell’ Associazione nazionale costruttori edili e l’architetto Massimiliano Fuksas.

    • Durata01:48:17
    • Pubblicato il04/05/2011
    gd
  • Agorà 03/05/11

    Società

    A 10 anni dalla strage dell’1 settembre Osama Bin Laden, il terrorista più ricercato al mondo, è stato catturato e ucciso. Il dopo Bin Laden quali ricadute avrà sulla politica americana, internazionale e in quella italiana? E quali le conseguenze per la lotta al terrorismo? Ospiti della puntata: Margherita Boniver, deputato del Pdl, Rosa Calipari, deputato del Pd, Fabio Evangelisti, deputato Idv, i giornalisti Andrea Purgatori e Gian Micalessin. Nella seconda parte del programma si parla dei referendum del 12 giugno. Dopo i provvedimenti presi dal Governo c’è davvero il tentativo di boicottarli oppure agli italiani la consultazione referendaria non interessa? Ne discuteranno con Andrea Vianello, Lucio Malan, senatore Pdl, Felice Belisario, senatore Idv, Gaetano Azzariti, costituzionalista e il giornalista Oscar Giannino.

    • Durata01:46:17
    • Pubblicato il03/05/2011
    gd
  • Agorà 02/05/11

    Società

    Osama Bin Laden, il capo dell’organizzazione estremista islamica Al Qaeda, è stato ucciso con un colpo alla testa da soldati americani in un attacco avvenuto in Pakistan, nei pressi di Islamabad. Insieme a lui sarebbero morti anche altri membri della sua famiglia. Barak Obama ha dato l’annuncio nel corso della notte: “L’operazione è durata mesi. Ho ordinato oggi l’intervento quando abbiamo avuto abbastanza informazioni dai servizi di intelligence. E’ il risultato più importante nella nostra lotta ad Al Qaeda. La battaglia non è finita, rimaniamo vigili. Ma la nostra guerra non è contro l’islam”. L’uccisione avviene a quasi 10 anni di distanza dall’attacco alle torri gemelle dell’11 settembre 2001. Ospiti della puntata i giornalisti: Giulietto Chiesa, Ritanna Armeni, Luigi Amicone, Massimo Teodori, Jacopo Tondelli, Stefano Zurlo. In collegamento da New York, Giovanna Botteri.

    • Durata00:48:56
    • Pubblicato il02/05/2011
    gd
  • Agorà 29/04/11

    Società

    Partono i primi aerei italiani a bombardare la Libia e la Lega continua a ripetere di non voler cambiare idea sull’intervento militare. Sarà rottura vera nella maggioranza o è solo una strategia in vista delle consultazioni elettorali per le amministrative? Ospiti: Andrea Leone (Pdl), vice presidente della Camera, Flavio Tosi (Lega nord) sindaco di Verona, Marco Follini, senatore Pd, Paolo Ferrero, esponente Federazione della sinistra, i giornalisti Alessandro Sallusti e David Parenzo. Nella seconda parte del programma si parla di energie rinnovabili. L’incidente alla centrale nucleare di Fukushima ha spinto il Governo italiano ad accantonare, almeno per il momento, il progetto sul nucleare. Intanto viene approvato il “Quarto conto energia” sugli incentivi agli impianti fotovoltaici. Ma le energie rinnovabili possono realmente rappresentare un’alternativa? Andrea Vianello ne parla con Luigi Lazzari, deputato Pdl, Francesco Ferrante, senatore Pd, Valerio Rossi Albertini, ricercatore Cnr, Carlo Stagnaro, direttore del dipartimento Studi e ricerche dell’ Istituto Bruno Leoni, Gaetano Buglisi, segretario generale di Assoenergie Future.

    • Durata01:47:19
    • Pubblicato il29/04/2011
    gd
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • Successive