• Agorà 16/12/10

    Politica

    Mentre nei palazzi della politica proseguono manovre, tattiche e strategie per cercare intese di larga maggioranza, il Paese invece ribolle. Gli scontri di piazza si fanno più violenti , aumentano le tensioni sociali, il malessere dilaga. Ma a questa Italia chi ci pensa? Ne parleriamo ad Agorà con Gaetano Quagliariello, vice presidente vicario del Pdl al Senato, Massimo Donadi, presidente dell’Idv alla Camera, Michelino Davico, Sottosegretario all’Interno e senatore della Lega Nord, Luca Barbareschi, Deputato di Fli, Carlo Panella, giornalista, Salvatore Cannavò, politico e giornalista. Nella seconda parte del programma, lo spazio dell’approfondimento è sul boom dei pignoramenti e delle esecuzioni immobiliari nel nostro Paese. Sono il 38% in più rispetto allo scorso anno e 350 mila famiglie non ce la fanno a pagare le rate del mutuo. Ne discuterannocon Andrea Vianello, Giuseppe Marinello (Pdl), vicepresidente Commissione bilancio alla Camera, Elio Lannutti deputato dell’Idv e presidente Adusbef, Angelo Peppetti dell’Abi e Mauro Revelli sociologo e autore del libro “Poveri, noi”.

    • Durata01:51:32
    • Pubblicato il16/12/2010
    gd
  • Agorà 15/12/10

    Politica

    La conta si e’ finalmente conclusa e Berlusconi ha ottenuto la fiducia. Ma cosa accadra’ adesso nel panorama politico? Rimpasto, nuovi ingressi al governo, elezioni? Ne parleranno con Andrea Vianello ad Agora’ Giorgio Stracquadanio, deputato del Pdl, Roberta Pinotti, senatrice del Pd al Senato, Flavia Perina, deputato di Fli, Massimo Garavaglia, senatore della Lega Nord e i giornalisti Paolo Mieli e Riccardo Barenghi. A spiegare che cosa si aspettano dalle scelte della politica le forze economiche e sociali, interverranno poi Sergio Cremaschi della segreteria nazionale della Fiom, il giornalista economico Enrico Cisnetto e Sebastiano Lentini, della giunta di presidenza della Confapi.

    • Durata01:55:11
    • Pubblicato il15/12/2010
    gd
  • Agorà 14/12/10

    Politica

    E' la giornata decisiva. In diretta da Montecitorio e dal Senato il voto di fiducia al governo Berlusconi e i commenti degli ospiti di Agorà, l’eurodeputato dell’Udeur Clemente Mastella, l’eurodeputato della Lega Matteo Salvini, il consigliere della Regione Lombardia del Pd Giuseppe Civati, il direttore della Fondazione “Fare Futuro” Alessandro Campi, il giornalista de “Il Fatto” Gianni Barbacetto. Si va alla conta dei voti alla Camera, ma lo scenario di cui si discute e' gia' quello futuro. E su questo, intervenendo in diretta il ministro dell'Agricoltura Giancarlo Galan (Pdl) si e' detto convinto che "da domani il gruppo di Fli non esistera' piu'" e che la maggioranza andra' allargata all'Udc, in un sistema bipolare - ha aggiunto il ministro Galan - i moderati devono stare tutti assieme". Ma a Galan ha replicato l'europarlamentare delle Lega Nord, Matteo Salvini: "Un passo alla volta. Non possiamo dimenticare che Casini ha votato no a tutte le riforme del governo Berlusconi". Sull'ipotesi poi dell'allargamento all'Udc e' intervenuto il segretario dell'Udc, Lorenzo Cesa. "Noi continueremo a fare opposizione. Non abbiamo intenzione di entrare in maggioranza. E' un dibattito basato sul nulla. Non ci sono le condizioni''. E mentre in Parlamento si vota, il Paese vive una crisi generale: dai consumatori agli imprenditori, dalla scuola al sindacato, come hanno spiegato il segretario della Uil Luigi Angeletti, il presidente di Federconsumatori Rosario Trefiletti, e il presidente del Club dell'Economia Bruno Costi

    • Durata01:54:24
    • Pubblicato il14/12/2010
  • Agorà 13/12/10

    Politica

    È il giorno del discorso di Silvio Berlusconi al Senato, prima del voto di fiducia di domani. Gli ospiti di Agorà, i giornalisti Chiara Geloni, Paolo Liguori, Filippo Rossi, Marco Taradash, e Vauro hanno commentato in diretta le parole del premier e discusso le ipotesi in campo sul futuro del governo. La cosiddetta compravendita dei parlamentari ha spostato l’asse verso la fiducia o la sfiducia? E in caso di sfiducia cosa succederà? Il premier ha chiesto un patto di legislatura e fatto appello ai moderati per continuare a governare, altrimenti niente ribaltone e si va al voto. Ma da parte delle opposizioni e di Fli resta la priorità di cambiare la legge elettorale. E in attesa del voto il dibattito continua.

    • Durata00:45:42
    • Pubblicato il13/12/2010
    gd
  • Agorà 09/12/10

    Politica

    • Durata01:58:02
    • Pubblicato il09/12/2010
    gd
  • Agorà 07/12/10

    Politica

    Berlusconi, Pdl e Lega sono certi che il 14 dicembre avranno la fiducia, le opposizioni del contrario. Come finirà la conta all’ultimo voto? Questi i temi sul tavolo di “Agorà”. Ne parleranno con Andrea Vianello il sottosegretario alla Giustizia Maria Elisabetta Alberti Casellati (Pdl), il deputato di Fli Benedetto Della Vedova, il deputato dei Radicali Matteo Mecacci, il deputato di Adc Francesco Pionati, l’esponente di Sel Fabio Mussi, l’editorialista del Corriere della Sera Aldo Cazzullo. Nella seconda parte del programma, lo spazio dell’approfondimento sarà dedicato a immigrazione irregolare e diritto di cura. La salute è un diritto garantito per tutti gli individui? Quale assistenza sanitaria per chi è senza permesso di soggiorno? Ne discuteranno con Andrea Vianello, il senatore del Pd Ignazio Marino, il segretario provinciale della Lega Nord Milano Igor Iezzi, il giornalista e scrittore Khalid Chaouki, il giornalista de Il Giornale Stefano Zurlo.

    • Durata02:02:14
    • Pubblicato il07/12/2010
    gd
  • Agorà 06/12/10

    Politica

    Parte il conto alla rovescia per la fiducia al Governo del 14 dicembre, ma intanto la Camera chiude i battenti. Nel finesettimana Berlusconi è intervenuto sul terzo polo e le polemiche non si fermano. Ne discutono con Andrea Vianello, la giornalista Annalisa Terranova del Secolo d’Italia, il giornalista e conduttore di “Un giorno da Pecora” Claudio Sabelli Fioretti, il direttore dell’Opinione Arturo Diaconale, il giornalista dell’Espresso Marco Damilano e il giornalista Luigi Moncalvo.

    • Durata01:00:21
    • Pubblicato il06/12/2010
    GD
  • Agorà 03/12/10

    Politica

    La Camera chiude i battenti in attesa della fiducia del 14 dicembre e intanto sono in corso grandi manovre di terzo polo. Questi i temi al centro di “Agorà”, con il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni, il presidente del Comitato centrale della Fiom Giorgio Cremaschi, il presidente dell’Ance Paolo Buzzetti, il giornalista de “il Tempo” Fabrizio Dell’Orefice, il deputato del Pd Francesco Boccia, il deputato dell’Udc Gianluca Galletti. Nel Faccia a faccia vi proponiamo un’intervista con il criminologo Massimo Picozzi, che presentera’ il suo ultimo libro “Cosa nostra. Storia della mafia per immagini”. Nella seconda parte del programma, lo spazio dell’approfondimento sarà dedicato al tema dell’acqua. Dopo la scoperta di tracce di arsenico in 128 comuni italiani, siamo certi che l’acqua del rubinetto sia sicura? Ne discuteranno con Andrea Vianello l’economista Antonio Massarutto, il direttore del quotidiano “Terra” Luca Bonaccorsi, il segretario del forum italiano “Movimenti per l’acqua” Paolo Carsetti, il dirigente dell’Istituto Superiore di Sanita’ Massimo Ottaviani.

    • Durata02:00:00
    • Pubblicato il03/12/2010
    gd
  • Agorà 02/12/10

    Politica

    Le polemiche dopo il suicidio del regista Mario Monicelli, riaccendono il dibattito tra i difensori della vita a tutti i costi e coloro che si battono per una “buona morte”. Questi i temi sul tavolo di “Agorà”. Ne parlano il deputato del Pd Livia Turco, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Carlo Giovanardi, il deputato dell’Udc Enzo Carra, il giurista Stefano Rodotà, la radicale Maria Antonietta Coscioni, il direttore del settimanale “Tempi” Luigi Amicone. Nella seconda parte del programma, lo spazio dell’approfondimento sarà dedicato agli oltre 400 comuni italiani del Nord Italia, che chiedono di essere annessi alle confinanti Regioni a statuto speciale. Tira aria di secessione? Ne discuteranno con Andrea Vianello tra gli altri il senatore del Pd Lucio D’Ubaldo, il deputato della Lega Nord Gianluca Pini, Marco Scalvini presidente dell’Associazione comuni di confine, Walter Astorino presidente del comitato “Passaggio in Lucania”.

    • Durata01:52:50
    • Pubblicato il02/12/2010
    gd
  • Agorà 01/12/10

    Politica

    Gli studenti manifestano in piazza contro il disegno di legge Gelmini. Gli scandali e i documenti riservati di WikiLeaks continuano a suscitare forti polemiche. Il voto di fiducia previsto per il 14 dicembre si avvicina. La maggioranza come affronta questa crisi? Ad Agorà ne parlano il deputato del Pdl Nunzia Di Girolamo, il deputato del Pd Marco Minniti, il deputato di Fli Chiara Moroni, il giornalista de “Il Fatto quotidiano” Gianni Barbacetto, il vicedirettore de “Il Riformista” Stefano Cappellini, e il giornalista de “Il Giornale” Salvatore Tramontano. Nella seconda parte del programma, lo spazio dell’approfondimento è dedicato al taglio del 5 per mille destinato alle associazioni del volontariato sociale. Ne discuteranno con Andrea Vianello, il sottosegretario al Ministero dell’Economia Luigi Casero, il portavoce del Forum del Terzo settore e presidente delle Acli Andrea Olivero, il giornalista e conduttore tv Giovanni Anversa, il giornalista Stefano Filippi.

    • Durata01:59:36
    • Pubblicato il01/12/2010
    gd
  • Agorà 30/11/10

    Politica

    Le rivelazioni di WikiLeaks sono “più fango per tutti”? Il comportamento di Berlusconi nuoce all’Italia? E’ solo molto rumore per nulla? Chi ha paura dei segreti? Queste le domande sul tavolo di “Agorà”. Ne parlano il deputato del Pdl Osvaldo Napoli, la deputata del Pd Rosa Calipari, il deputato del Pli Paolo Guzzanti, il fondatore dell’associazione politica “Alternativa” Giulietto Chiesa, l’esperto di strategia militare e geopolitica Carlo Jean, il giornalista Davide Giacalone. Nella seconda parte del programma, lo spazio dell’approfondimento è dedicato alla memoria delle vittime della strage di Brescia del 1974. In esclusiva, andranno in onda le immagini inedite a colori dei funerali delle vittime e piazza della Loggia poco prima di quel terribile giorno. Un’altra strage impunita e nessun colpevole? L’Italia dimentica? Ne discuteranno con Andrea Vianello, il presidente di “Casa della Memoria 28 maggio 1974 Brescia” Manlio Milani, l’avvocato Giovanni Pellegrino e i giornalisti Giovanni Fasanella e Lanfranco Pace.

    • Durata01:16:59
    • Pubblicato il30/11/2010
    gd
  • Agorà 29/11/10

    Politica

    All’indomani dell’annuncio di un complotto internazionale per screditare l’immagine dell’Italia, in attesa che emerga con chiarezza quanto annunciato dalle indiscrezioni sui file del dipartimento di Stato americano, pubblicati dal sito Wikileaks, che scenari politici si profilano, in vista del voto di fiducia alla Camera e al Senato del 14 dicembre? E come risponderanno i partiti alle richieste che vengono dal congresso dell’Associazione nazionale magistrati? Ne parliamo ad Agorà con Antonio Polito, direttore del Riformista, Filippo Rossi, direttore di Farefuturo web magazine, Giancarlo Loquenzi, direttore de l’Occidentale, Alessandra Longo della Repubblica e Fabrizio Rondolino, esperto di comunicazione e animatore del sito di informazione politica “The front page”.

    • Durata00:59:02
    • Pubblicato il29/11/2010
    gd
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • ...
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • Successive