• Agora' 22/06/11

    Società

    Dopo il voto di ieri sulla verifica e la fiducia incassata sul dl sviluppo il governo sembra solido e la leadership di Berlusconi salda. Questo, numeri alla mano. Ma e’ davvero cosi’? O c’è, come dice qualcuno, uno scollamento del paese reale dal palazzo? Se ne parla ad Agora’ con Nunzia De Girolamo (Pdl), Andrea Sarubbi (Pd), Davide Boni (Ln), Roberto Menia (Fli) e con i giornalisti Paolo Bracalini e Antonella Rampino. E se per Menia la maggioranza col voto di ieri “paradossalmente si rafforza”, anche se “e’ succube della Lega”, Sarubbi sottolinea: “sono aggrappati come cozze sugli scogli”. E, per restarci, “di qui alla fine della legislatura Berlusconi si inventa un condono”. Ma De Girolamo assicura: “Non e’ possibile. Non si sta discutendo di questo”. Conclude Boni: “Noi stiamo a guardare”, ma senza una manovra fiscale adeguata “rischiamo di arrivare nudi alla meta”. La soluzione? “Muoversi verso il sistema creditizio, verso le fondazioni, per rimettere in circolo il denaro. Non e’ questione di ridurre le tasse ma di aumentare i consumi”

    • Durata01:56:59
    • Pubblicato il22/06/2011
  • Agora' 21/06/11

    Società

    Confindustria preme sul Governo e chiede da subito l’approvazione della maxi-manovra da 40 miliardi. Ma ribadisce anche che urgente trovare misure per aiutare la crescita e, mentre si vota la fiducia sul decreto sviluppo, Berlusconi è sempre più alle prese con gli ultimatum della Lega. Ospiti: Gaetano Quagliariello, senatore del Pdl, Matteo Salvini, europarlamentare della Lega Nord, Matteo Colaninno, deputato del Pd, Franco Giordano esponente di Sel, Dominick Salvatore, economista e il giornalista Alberto Gentili. Nella seconda parte del programma parliamo dei movimenti e dei nuovi canali su cui oggi si nuove la cosiddetta politica dal basso. Ne discutono con Andrea Vianello, Ilvo Diamanti, sociologo, Luca Faenzi, portavoce del comitato per il si al referendum sull’acqua, i giornalisti Arturo Diaconale e Massimo Teodori

    • Durata01:54:28
    • Pubblicato il21/06/2011
  • Agora' 20/06/11

    Società

    Ieri finalmente il tanto atteso raduno di Pontida. C’è chi dice che il gigante ha partorito il topolino e chi parla di penultimatum di Bossi a Berlusconi. Di sicuro c’è che il Senatùr ha dettato la lista delle urgenze al Premier lanciando minacce quantomai vaghe qualora rimanga disattesa. Ne parliamo con il direttore della Padania, Leonardo Boriani e i giornalisti Antonello Caporale de la Repubblica, Francesco Verderami el Corriere della Sera, Chiara Geloni, direttrice si Youdem, e Marco Ferrante

    • Durata00:50:01
    • Pubblicato il20/06/2011
  • Agora' 17/06/11

    Società

    Sulla spinta di nuove forme di politica dal basso, tra web, movimenti e diverse forme di aggregazione, si stanno delineando nuovi scenari di partecipazione collettiva? La vecchia politica è destinata a finire come nel 1994 e si profila per il nostro Paese una terza repubblica? L’affare Bisignani è un altro segno della fine? Ospiti: Antonio Leone (Pdl), vicepresidente della Camera, Italo Bocchino, deputato di Fli, i giornalisti Filippo Facci, Marco Lillo, Stefano Menichini e Giuseppe Sottile. Nella seconda parte del programma si parlerà della strage di Ustica. Sono passati più di trent’anni dal quel 27 giugno 1980 eppure, nonostante le inchieste, rimane ancora aperta una domanda: perché è precipitato il DC9 dell’Itavia? Ne parlano con Andrea Vianello, Giuseppe De Lutiis, esperto di servizi segreti, Alessando Gamberini, avvocato delle famiglie vittime di Ustica, Andrea Purgatori, giornalista, e in collegamento dal Museo per la Memoria di Ustica di Bologna Alberto Ronchi, assessore alla cultura del Comune di Bologna e Daria Bonfietti, presidente dell’Associazione parenti delle vittime della strage di Ustica

    • Durata01:53:56
    • Pubblicato il17/06/2011
  • Agora' 16/06/11

    Società

    Dopo la botta dei referendum sale la tensione tra Pdl e Lega, e mentre cresce l’attesa per le condizioni che il Carroccio detterà a Berlusconi nel raduno di Pontida, entrambi i partiti sono alle prese con il nodo della leadership. Ospiti: Giorgio Stracquadanio, deputato del Pdl, Roberta Pinotti, senatrice Pd, Francesco Pionati deputato Adc, Rocco Buttiglione (Udc), vicepresidente alla Camera, Paolo Cento, esponente di Sel. Nella seconda parte del programma parliamo della riforma fiscale che vede impegnato il governo per capire quanto costa attuarla e se è possibile davvero ridurre le tasse. Ne discutono con Andrea Vianello, Luigi Casero, sottosegretario all’Economia, Francesco Boccia, deputato del Pd, Paolo Ferrero della Federazione della sinistra, Giovanni Cobolli Gigli, presidente Federdistribuzione, Enrico Cisnetto, editorialista economico

    • Durata01:53:55
    • Pubblicato il16/06/2011
  • Agora' 15/06/11

    Società

    La vittoria dei sì al referendum, che ha dato un altro colpo all’esecutivo, è un segnale anche per gli altri partiti? Chi ha davvero vinto la partita referendaria e chi invece ha scelto di salire all’ultimo momento sul carro del vincitore? Mentre le opposizioni continuano a chiedere le dimissioni di Berlusconi, il cavaliere punterebbe sulla prescrizione breve dopo che il legittimo impedimento è stato sconfitto dal voto referendario. Con Massimo Corsaro, deputato del Pdl, Marco Follini, deputato del Pd, Gianfranco Pasquino, docente di Scienza politica all’Università di Bologna, i giornalisti Lanfranco Pace, Igor Iezzi e Andrea Scanzi. Nella seconda parte del programma si parlerà di ecomafia, le storie e i numeri della criminalità ambientale che devastano il nostro Paese. Ne discutono con Andrea Vianello, il senatore Andrea Fluttero, Pdl, segretario della Commissione permanente Territorio, ambiente e beni ambientali, Alessandro Bratti, deputato del Pd, Vincenzo Pepe, presidente nazionale FareAmbiente, Enrico Fontana, responsabile dell’Osservatorio nazionale Ambiente e Legalità di Legambiente

    • Durata01:55:02
    • Pubblicato il15/06/2011
  • Agora' 14/06/11

    Società

    I referendum incassano il quorum e i promotori del sì rivendicano il successo ottenuto, anche se non sono mancate le polemiche fino all’ultimo voto. Ma quali conseguenze politiche avranno i riultati della consultazione referendaria sull’azione di governo e la maggioranza reggerà anche a questa prova? Ospiti: Raffaele Fitto, ministro per gli Affari regionali, i depuati Carolina Lussana, Lega Nord, Paolo Gentiloni, Pd, Leoluca Orlando, Idv e i giornalisti Concita De Gregorio e Alessandro Sallusti. Nella seconda parte del programma si parlerà della proposta avanzata dalla Lega di trasferire i ministeri al Nord e delle polemiche che ha scatenato. Ne discuteranno con Andrea Vianello, Roberto Di Giovan Paolo, senatore del Pd, Davide Boni, presidente del consiglio della Regione Lombardia e i giornalisti Sergio Rizzo e Lorenzo Del Boca

    • Durata01:52:59
    • Pubblicato il14/06/2011
  • Agora' 13/06/11

    Società

    Sale la tensione nel governo per la riforma fiscale. Maroni incalza Tremonti che resiste e dice “Non si può andare al bar e dire: da bere per tutti! Chi paga poi il conto?”. Intanto la pubblicazione delle nuove intercettazioni delle telefonate tra Briatore e Daniela Santanché portano alla ribalta il bunga bunga. Se anche gli amici, nelle conversazioni private, avallano le tesi della Procura di Milano, quale difesa resta al Cavaliere? Ospiti il politologo Alessandro Campi e i giornalisti Salvatore Tramontano, Pietrangelo Buttafuoco, Susanna Turco e Peter Gomez

    • Durata00:57:30
    • Pubblicato il13/06/2011
  • Agora' 10/06/11

    Società

    Ultimo giorno di campagna referendaria e, mentre i promotori del sì fanno di tutto per raggiungere la soglia del quorum, nella maggioranza i distinguo nei confronti della consultazione popolare di domenica e lunedì crea tensioni tra le diverse anime dei partiti che la compongono. Intanto il Governo dopo essere stato battuto ieri al Senato si prepara alla verifica parlamentare non senza tensioni. Ospiti: Roberto Formigoni, presidente Regione Lombardia, Antonio Di Pietro, leader dell’Idv, Nicola Piepoli, sondaggista, i giornalisti Maria Teresa Meli, Adalberto Signore, Claudio Cerasa. Nella seconda parte del programma, a trenta anni dalla drammatica vicenda di Vermicino che vide la morte di Alfredino Rampi , si parlerà del rapporto tra cronaca e media con Walter Veltroni, deputato del Pd, Peppino Ortoleva, storico, il giornalista Giancarlo Santalmassi

    • Durata02:03:01
    • Pubblicato il10/06/2011
  • Agora' 09/06/11

    Società

    La maggioranza va sotto per due volte al Senato e a Palazzo Madama scoppia anche un altro caso politico con la Lega che vota contro un emendamento bipartisan. Mentre nel Pdl è sempre più acceso il dibattito tra chi si schiera a favore delle primarie del partito e chi proprio non ne vuol sapere, le opposizioni fanno la corsa al quorum per i referendum ma non attenuano la polemica sulle alleanze. Ne parliamo con Nunzia De Girolamo, deputata del Pdl, Sandro Gozi, deputato del Pd, Francesco Storace, segretario de “La destra”, Fabio Mussi, esponente di Sel, i giornalisti Paolo Liguori e Alessandra Longo. Nella seconda parte del programma si parlerà di commercio ambulante. Troppe bancarelle abusive e troppi evasori? Un fenomeno incontrollabile? Ne discutiamo con Jean Leonard Touadi, deputato del Pd, Francesca Zaccariotto (Ln) presidente della Provincia di Venezia, Mariano Bella, direttore dell’ufficio studi di Confcommercio e Mons. Giancarlo Perego, direttore Fondazione Migrantes

    • Durata02:04:59
    • Pubblicato il09/06/2011
  • Agora' 08/06/11

    Società

    Il caso Santoro – con un’intervista al conduttore – le implicazioni sugli assetti televisivi, l’influenza della politica. Ne parliamo per capire se la rottura tra l’azienda di servizio pubblico e il conduttore di Annozero non sia, oltre che un ‘caso televisivo’, anche un ‘caso politico’. Ospiti in studio: il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Carlo Giovanardi, Fabrizio Morri, senatore Pd, il presidente della Fnsi, Roberto Natale e i giornalisti Luigi Amicone e Fabrizio Rondolino. Il quesito referendario sul legittimo impedimento, uno dei 4 proposti il 12 e 13 giugno, sarà protagonista dell’approfondimento. L’esito della consultazione popolare puo’ avere conseguenze sulla tenuta del governo? Ne parliamo con il deputato Pdl Giorgio Stracquadanio, il senatore Idv Francesco Pancho Pardi e i giornalisti Filippo Facci e Saverio Lodato

    • Durata02:04:11
    • Pubblicato il08/06/2011
  • Agora' 07/06/11

    Società

    Tra i referendum che si avvicinano e il vertice Berlusconi–Bossi, la maggioranza cerca di mettere sul tavolo una strategia di rilancio dell’esecutivo per far fronte al catastrofico risultato delle amministrative. Si preannunciano giorni sempre più caldi nell’agenda politica del premier e del Governo? Ospiti: Osvaldo Napoli, deputato del Pdl, Attilio Fontana (Ln), sindaco di Varese, Stefano Fassina, responsabile economia del Pd, Oliviero Diliberto, segretario PdCI e i giornalisti Carlo Panella e Filippo Rossi. Nella seconda parte del programma si parlerà del batterio killer responsabile di alcuni decessi in Germania. Quanto è pericoloso? C’è una reale emergenza sanitaria oppure l’allarme è infondato? Ne parliamo con Francesca Martini (Ln), sottosegretario del Ministero della Salute, Ignazio Marino, senatore del Pd, Rolando Manfredini, responsabile sicurezza alimentare della Coldiretti, Rosario Trefiletti, presidente Federconsumatori

    • Durata02:04:12
    • Pubblicato il07/06/2011
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • ...
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • Successive