Amore senza fine

ShareThis

Amore senza fine (Endless Love)
di Franco Zeffirelli (USA, 1981) 
con Brooke Shields, Martin Hewitt, Shirley Knight

 

Stati Uniti, Anni Ottanta. Il diciassettenne David si innamora della quattordicenne Jade ma la loro storia non sembra evolvere verso un lieto fine. Contrastato dai genitori della giovane, il ragazzo tenta di conquistarne la fiducia attraverso un espediente irresponsabile, destinato a segnare per sempre la propria esistenza e quella della persona amata. Amore senza fine resta probabilmente il film piu’ controverso di Franco Zeffirelli, forse a causa della reputazione di nicchia goduta dal romanzo di origine: scritto dall’autore statunitense Scott Spencer il libro e’ una specie di oggetto di culto, recentemente (e non ufficialmente) riadattato per il grande schermo con la presenza del giovane divo Alex Pettyfer nei panni del personaggio maschile centrale. La versione di Zeffirelli e’ stata oggetto di discussione soprattutto a causa della sua nuova modalita’ drammaturgica, modificata rispetto all’originale: da memoriale a struttura cronologica lineare, con i protagonisti riscritti secondo una sensibilita’ reminiscente della coppia zeffirelliana per antonomasia, Romeo e Giulietta. La carriera cinematografica di Brooke Shields raggiunge in  Amore senza fine il suo punto apicale, pochi mesi dopo l’inquietante e discusso Pretty Baby di Louis Malle e la svolta trash-aristotelica di Laguna blu. Si naviga dunque a vele spiegate verso il grande mare del melodramma adolescenziale in un film inconsueto, non facile da ritrovare, e anche per questo da non lasciarsi sfuggire. E chi puo’ restare insensibile al celebre tema conduttore, interpretato a due voci da Lionel Richie e Diana Ross? Una candidatura agli Oscar 1982: migliore canzone (Lionel Richie per la canzone “Endless Love”). Una candidatura ai Golden Globe 1982: migliore canzone in un’opera cinematografica (Lionel Richie per la canzone “Endless Love”)