I fiori della guerra

ShareThis

I fiori della guerra (Jin líng shí san chai)
di Zhang Yimou (Cina/Hong Kong, 2011)
con Christian Bale, Ni Ni, Xinyi Zhang

 

Repubblica di Cina, dicembre 1937. Agli albori dell’invasione giapponese della città di Nanchino, le allieve di un collegio tentano di proteggersi dall’orrore circostante restando nascoste all’interno di una chiesa. Insieme a loro si è unito un gruppo di prostitute adolescenti e il funzionario John Miller, chiamato per occuparsi della sepoltura di un prete appena deceduto. L’attacco nemico si fa incessante, e mentre distruzione e violenza rischiano di sommergere le fragili individualità degli assediati, Miller si trova suo malgrado ad assumere il compito di proteggere quelle giovani vittime innocenti, cercando di metterle in salvo. Il prezzo da pagare, però, rischia di essere assai caro… Autore di punta all’incrocio fra gli anni Ottanta e i Novanta grazie a capolavori quali Sorgo rosso, Lanterne rosse, Vivere! e La foresta dei pugnali volanti, Zhang Yimou prosegue il racconto sulla Cina passata in un esperimento di narrazione indiretta, in cui il massacro di oltre 200.000 civili a opera dell’esercito imperiale del Giappone viene in qualche modo universalizzato e reso più rilevante attraverso l’impiego di un protagonista occidentale. Nonostante lo stratagemma hollywoodiano e il budget astronomico, I fiori della guerra si impone per rigore estetico e lucidità narrativa. E’ un film duro e coinvolgente, dall’impianto visivo sapiente, ben servito dalle interpretazioni centrali di Christian Bale e della giovane attrice esordiente Ni Ni. Tratto dal romanzo bestseller “I tredici fiori della guerra” della scrittrice cinese Geling Yan, basato su una storia vera. Una candidatura ai Golden Globe 2012: miglior film straniero dell’anno (Cina). Sei candidature e una vittoria agli Asian Film Awards 2012: migliore attrice esordiente (Ni Ni). Una vittoria ai Golden Reel Awards 2012: migliore montaggio del sonoro in un film straniero (Steve Burgess, Jing Tao, James Ashton, Xu Miao, Mario Vaccaro, Baiyang Wang, Wei Wang, Yanchao Yang, Adam Connelly, Hongrui Ji, Yinan Tu, Tian Yong, Chris Goodes, Zheng 'Joe' Huang, Robert Mackenzie. Due vittorie ai Premi della Critica Cinematografica di Shanghai 2012: opera di merito, migliore attrice (Ni Ni).