Mal'aria

ShareThis

L'atmosfera è misteriosa e i personaggi sembrano muoversi a fatica in una terra arcaica, quella del ravennate, che fa nascere superstizioni pericolose e violente. La miniserie Mal'aria, diretta da Paolo Bianchini, nasce dall'omonimo libro di Eraldo Baldini pubblicato da Frassinelli nel 2003, vincitore del premio Fregene.

Baldini è nato e vive a Ravenna e da anni scrive storie ambientate nella sua regione, ricche di atmosfere misteriose per le quali l'autore è stato spesso definito lo Stephen King italiano, creatore di un inedito genere “gotico-rurale” che miscela paure ataviche e conflitti psicologici in un mistery di stile anglosassone ben piantato nella campagna romagnola.

La storia di Mal’aria, ricca di accenti misteriosi e fantastici che mancavano dalla televisione pubblica sin dai tempi dello sceneggiato Il segno del comando (1971)si svolge nel 1925. Il dottor Carlo Rambelli, ispettore ministeriale della Sanità, viene inviato nel ravennate per fronteggiare un'epidemia di malaria. Giunto sul posto, a Spinaro, si troverà alle prese con una sequela di morti violente che hanno come vittime tutti medici. La gente del posto sussurra che le morti siano opera di una strega, la Borda, che si oppone alla bonifica. Alla fine, Rambelli dovrà mettere a rischio la propria vita per arrivare a scoprire la vera natura della strega e insieme il mistero di sé e della sua misteriosa avversione per l'acqua.  

Protagonista nel ruolo del giovane dottor Rambelli è Ettore BassiStefano Dionisi interpreta Oreste Bellenghi, capo delle camicie nere della Milizia fascista; Sarah Felberbaum, di recente bellissima coprotagonista di “Il gioiellino” di Andrea Molaioli, è la ventenne Elsa Corzani contesa dai due uomini.

Nove le settimane di riprese che sono state realizzate nelle valli di Comacchio, la zona del Delta del Po e Casatico, vicino Mantova. Solo alcuni interni sono stati girati a Villa Parisi a Monteporzio Catone (Roma).

Per la scena finale del film, nella quale molti attori e comparse dovevano avanzare e affondare nell'acqua della palude, la produzione, con l'aiuto della direzione del parco del Delta del Po, ha riempito di acqua marina una salina, da tempo prosciugata, per poter ricreare una palude naturale molto grande e spettacolare dove è stata girata, alla luce delle fiaccole, una delle ultime scene del film di grande suggestione. 

Genere: Miniserie
Produzione: Italia
Anno: 2008
Regia: Paolo Bianchini
Cast: Ettore Bassi, Stefano Dionisi, Sarah Felberbaum