24 aprile 2024 / 13 febbraio 2025 - Palazzo della Radio via Asiago 10, Roma
Guglielmo Marconi - Prove di trasmissione
Guglielmo Marconi - Prove di trasmissione


Celebrando Marconi e i 100 anni della radio
Una mostra dedicata all’inventore del sistema di telecomunicazione a distanza attraverso onde radio, la cui evoluzione ha consentito lo sviluppo della radio, della televisione e, più in generale, di tutti i moderni sistemi e metodi di comunicazione.
II contributo al Servizio Pubblico radiotelevisivo


A bordo dell'Elettra: nasce la nuova era delle telecomunicazioni
Il racconto del lavoro di Marconi, padre della comunicazione senza fili, si snoda in senso cronologico da quando acquistò, dopo la Prima guerra mondiale, un grande panfilo battezzandolo Elettra. Su questo laboratorio galleggiante lo scienziato realizzò una cabina dove per oltre un decennio portò avanti la sua ricerca e i suoi esperimenti, anche in navigazione.
Nelle sale di via Asiago il percorso espositivo, articolato in quattro sezioni, ricostruisce alcuni eventi ed esperimenti emblematici. La mostra si focalizza sul periodo che va dai primi anni Venti alla seconda metà degli anni Trenta, prima della scomparsa dello scienziato. Gli apparati tecnologici, unici e dall’alto valore storico e culturale, sono stati in parte concessi in prestito dal Museo storico della comunicazione del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Percorso museale accessibile
Guidati dall’avatar dell’inventore, che rivive grazie all’intelligenza artificiale, è possibile immergersi nel percorso che ripropone anche il celebre esperimento realizzato il 26 marzo del 1930, quando Guglielmo Marconi, dalla cabina radio dell’Elettra ancorata nel porto di Genova, accendeva le luci del municipio di Sydney in Australia, utilizzando un segnale radio. All’interno della mostra è anche esposta la documentazione originale proveniente dalla cabina esperimenti di Marconi.
La mostra è a cura di Roberto Ferrara ed Ennio Matano. Gli allestimenti sono realizzati dallo scenografo Marco Calzavara.
Info utili accessi e accessibilità

Accesso gratuito
L'accesso è gratuito, su prenotazione nominale non cedibile e può essere effettuata solo online sul sito del FAI. Gli ingressi sono regolati con intervalli di 20 minuti.

Esposizione accessibile a tutti
Gli spazi espositivi della mostra sono stati accuratamente progettati per essere accessibili per le persone con disabilità.

Quando visitare la mostra
L'accesso alla mostra è garantito un giorno al mese, il sabato. La fascia oraria di apertura al pubblico è dalle 9.00 alle 13.00.

Visite guidate
Si prevede l'ingresso a gruppi accompagnati da personale FAI. Ogni gruppo è composto da massimo dieci persone.
