Chi volesse mettere a frutto il tempo sospeso del lockdown per saperne di più sulla costruzione di film e serie tv potrà fare affidamento su
Stefano Sardo,
Isabella Aguilar,
Guido Iuculano,
Marco Pettenello,
Giacomo Durzi,
Alessandro Fabbri,
Stefano Reali e
Michele Pellegrini.
Pensato e realizzato in collaborazione con 100autori, l’associazione sindacale di sceneggiatori e registi italiani, questo nuovo “
video-manuale” di
sceneggiatura è composto da 10 lezioni da 4-5 minuti ciascuna, di 8 noti sceneggiatori italiani.
Le pillole verranno pubblicate ogni lunedì e sabato alle 11.30 sulla pagina MovieMag di Rai Play nella sezione “Extra”
Alfred Hitchcock diceva che per fare un buon film servono tre cose: “
il copione, il copione e il copione”. Gli sceneggiatori sono i creatori delle storie che ci piace guardare.
La sceneggiatura è l’elemento cruciale di un film o una serie perché sta a monte di tutto e senza buoni copioni si ferma tutta la macchina dello showbiz.
Le migliaia di persone a cui l’audiovisivo dà lavoro dipendono dalla fantasia di chi quelle storie se le inventa. È un mestiere che richiede creatività, talento letterario, ma anche una buona dose di duttilità e pragmatismo. Tutta l’industria cinematografica conosce il valore degli sceneggiatori e l’associazione 100autori ringrazia Rai Movie per questa opportunità, che consentirà di aprire per la prima volta una finestra su questa professione.
Si comincia con
Stefano Sardo, che è anche presidente dei 100autori, e il tema della
costruzione del racconto, ovvero i ferri del mestiere.
L’interazione sui social avverrà attraverso l’hashtag ufficiale
#AScuolaDiCinema con Rai Movie e
#100autori.
Le dieci lezioni, elencate di seguito, saranno disponibili sui canali social di Rai Movie e su Rai Play nella sezione “A scuola di cinema con Rai Movie”
Le lezioni:
1)
Stefano Sardo, sceneggiatore (La doppia ora, 1992-1993-1994, In Treatment, Il ragazzo Invisibile I e II):
La costruzione del racconto, ovvero i ferri del mestiere (
guarda su Rai Play)
2) I
sabella Aguilar, sceneggiatrice (Dieci Inverni, The Place, Un’avventura, Baby):
Come si struttura un film
3)
Michele Pellegrini, sceneggiatore (Odio l’estate, Troppa grazia, E’nata una star, Bar Sport, Non pensarci):
L’errore e la qualità di un protagonista
4)
Guido Iuculano, sceneggiatore (Romulus, Questione di cuore, Una vita tranquilla, Alaska):
Il Viaggio dell’eroe
5)
Marco Pettenello, sceneggiatore (Lontano lontano, La sedia della felicità, L’ordine delle cose):
L’arco di trasformazione
6)
Alessandro Fabbri (Il processo, La Doppia Ora, 1992-1993-1994, Il ragazzo invisibile I e II):
Le tre dimensioni del personaggio
7)
Isabella Aguilar (Dieci Inverni, The Place, Un’avventura, Baby):
Come si struttura una serie
8)
Giacomo Durzi (Baby, Ferrante Fever, in treatment):
Che cos’è il concept di una serie
9)
Stefano Reali, sceneggiatore e regista (Ultimo, Rimbocchiamoci le maniche, Come un delfino, In barca a vela contromano):
Il vocabolario dello sceneggiatore: Soggetto, Trattamento, soggetto di serie e di puntata
10)
Stefano Reali, sceneggiatore e regista (Ultimo, Rimbocchiamoci le maniche, Come un delfino, In barca a vela contromano):
Il vocabolario dello sceneggiatore: II Parte: Nuova terminologia della sceneggiatura - Hi Concept, Log- Line, Synopsis, Tagline, blurb e Mood Reference.