Un anno in quinta elementare con il maestro Franco Lorenzoni
di Redazione Rai Movie23 ottobre 2019 ore 14:53
È MEGLIO CHE TU PENSI LA TUA
Un anno in quinta elementare con il maestro Franco Lorenzoni
regia di Davide Vavalà
L’ultimo anno d’insegnamento del Maestro Franco Lorenzoni a Giove, nell’Umbria. La sua quinta elementare che diventa società di produzione, laboratorio di regia, sala di montaggio e realizza un piccolo film. Dietro il cinema, in filigrana, il racconto di una scuola possibile, democratica e inclusiva.
IL DOCUMENTARIO
Domande sulla conoscenza nella caverna di Platone, un bambino mummia avvolto nella carta igienica, un cerchio dalle dimensioni inafferrabili e una scala sospesa verso il cielo, insieme a continue discussioni e dialoghi su ogni cosa. Il racconto di un anno di ricerche in una quinta elementare della provincia italiana, l’ultimo prima delle medie per le bambine e i bambini di Giove, l’ultimo per Franco Lorenzoni, da quarant’anni maestro elementare.
Nella classe si affrontano grandi temi come la guerra, le migrazioni, violenza e nonviolenza, e lo si fa con il teatro aiutati da Aristofane ed esplorando luoghi naturali e grandi testi. La scommessa, in quest’ultimo anno, è di incontrare anche il cinema e allora bambine e bambini si cimentano a comporre una bozza di sceneggiatura disegnando story board e confrontando diverse intuizioni per rintracciare un soggetto in cui tutti si riconoscano.
Ci sono poi i giorni delle riprese nel paese e nella campagna e il lavoro di montaggio. Ciascuno sceglie che parte giocare in questo grande gioco.
Nella storia di un anno la visione di una scuola possibile, capace di dare parola e dignità a tutti.
CAST AND CREDITS
Regia Davide VAVALÀ
Scritto da Gianluca RUSSO, Davide VAVALÀ
con Franco LORENZONI
Musiche Franco PIERSANTI
Videomaker Luca POSTIGLIONI
Direttore della fotografia Massimo ZANIRATO
Montaggio Leonardo FIORE
Fonici Gianluca ALOI e Fausto CAGNAZZO
Specializzato di ripresa Nikolas DI CLAVIO
Grafica Ernesto MANDARA
Prodotto da Cecilia VALMARANA per RAI MOVIE
A cura di Alessandra CLEMENTINI
Redazione Alessandra SERGOLA
Programmista regista Marzia BATTAGLIA
Hanno partecipato: Francesca ARCHIBUGI, Giacomo MAZZARIOL, i bambini della scuola elementare di Giove
Si ringraziano Massimo FIOCCHI
Centro Produzione TV TORINO
Centro Produzione TV ROMA
Centro Ricerche, Innovazione Tecnologica e Sperimentazione RAI
Comune di AMELIA (TR)
Comune di GIOVE (TR)
Scuola elementare di GIOVE
Istituto Comprensivo ALESSANDRO MANZONI di Torino
Un ringraziamento particolare a Cornelia LUISI, insegnante della classe per cinque anni insieme a Franco LORENZONI e a tutte le maestre e maestri della scuola elementare di Giove
Franco Lorenzoni
È stato per 40 anni maestro elementare, prima alla Magliana a Roma, poi a Giove, in Umbria. Nel 1980 ha fondato con altri la Casa-laboratorio di Cenci ad Amelia: un luogo di ricerca educativa ed artistica che si occupa di tematiche ecologiche, scientifiche, interculturali e di inclusione. Attivo nel Movimento di Cooperazione Educativa, ha promosso diverse campagne per un uso limitato e consapevole delle tecnologie nella scuola, in favore dello ius soli e ius culturae per garantire piena cittadinanza ai bambini e ragazzi figli di immigrati. Sta coordinando, con il tavolo Saltamuri, che riunisce 133 associazioni, l’iniziativa “Mille scuole aperte per una società aperta”. Ha pubblicato, tra gli altri, “L’ospite bambino” (NuovaEra 2007), “Con il cielo negli occhi” (La Meridiana 2009), “I bambini pensano grande” (Sellerio 2014), “I bambini ci guardano” (Sellerio 2019) e, per ragazzi, “Orfeo, la ninfa Siringa e le percussioni pazze dei Coribanti” (Rrose Sélavy, 2017), “Quando gli animali andavano a piedi” (Orecchio Acerbo 2018).
Collabora alle riviste Internazionale, Cooperazione Educativa, La vita scolastica, Gli Asini, Info-Comune.it e alle pagine culturali de Il Sole 24 ore e de La Repubblica.
Davide Vavalà
Nato a Torino nel 1970, vive a Cuneo. Dal 2009 lavora come regista televisivo presso il Centro di Produzione RAI di Torino dove ha curato la regia di diversi programmi, dalla divulgazione, allo sport, a quelli per bambini. Con il cortometraggio Oniride, ha partecipato al 12° Festival Internazionale Cinema Giovani di Torino - Sezione Spazio Torino 1994. Nel 2005, insieme a Davide Longo, ha ideato e realizzato Memorie dell’altoforno, documentario sui lavoratori dell’acciaierie Teksid di Carmagnola. Nel 2016 ha ideato e realizzato per Rai 5 il documentario Egizio, museo vivo, presentato al Festival del cinema italiano a Madrid e per Teche Rai il viaggio continua Torino 2006-2016, documentario sui dieci anni dalle Olimpiadi invernali di Torino. Si è laureato nel 2002 in Storia e Critica del Cinema all'Università di Torino, con una tesi sulla parola nel cinema di Nanni Moretti. Amante della montagna, delle isole, della sua bici, del cibo e del silenzio sostenibile.
È MEGLIO CHE TU PENSI LA TUA
Proiezione nella sala TIM VISION ALICE venerdì 25 ottobre alle 16.30
In onda su Rai Movie il 26 ottobre alle 11.30