Su
Rai Movie, a partire da stanotte in terza serata, quattro film per non dimenticare la tragedia dell'Olocausto. Attraverso lo sguardo di
László Nemes, Margarethe von Trotta, Vittorio De Sica e Louis Malle, il racconto del genocidio perpetrato dalla Germania nazista e dai suoi alleati, ai danni degli ebrei europei e di altre minoranze considerate indesiderabili, si sposta nelle regioni europee che subirono la supremazia tedesca, assumendo connotati diversi eppure atrocemente simili nelle modalità della barbarie.
Venerdì 26 gennaio
Il figlio di Saul all'1.00
Regia di
László Nemes con
Géza Röhrig, Levente Molnár e Urs Rechn
Auschwitz, 1944. Saul, prigioniero ungherese addetto ai forni crematori, cerca di trarre in salvo il corpo di una piccola vittima per dargli giusta sepoltura.
Gran Premio della giuria; Cannes 2015; Golden Globe e Oscar come Miglior Film Straniero nel 2016; David di Donatello come Miglior Film dell'Unione Europea
Sabato 27 gennaio
Rosenstrasse alle 8.00
Regia di
Margarethe von Trotta con
Katja Riemann, Maria Schrader, Martin
Feifel, Jürgen Vogel, Doris Schade, Jutta Lampe e Svea Lohde
La perdita del marito spinge la newyorkese Ruth a riflettere sulle sue origini
ebraiche. Partita per Berlino, ritrova le proprie radici.
Tre vittorie a Venezia nel 2003
Il giardino dei Finzi Contini alle 10.45
Regia di
Vittorio De Sica con
Dominique Sanda, Lino Capolicchio, Romolo Valli, Helmut Berger e Fabio Testi
La vita di una famiglia borghese nella Ferrara degli anni ‘30 è sconvolta dal fascismo e dalle leggi razziali. Dal romanzo di Giorgio Bassani,
Oscar 1972 come Miglior Film Straniero
Arrivederci ragazzi alle 12.25
Regia di
Louis Malle con
Gaspard Manesse, Raphael Fejtö e Francine Racette
Durante la Seconda Guerra Mondiale un collegio francese amministrato da
preti è rifugio per un giovane studente di religione ebraica.
Leone d’Oro a
Venezia 1987