Speciale Richard Strauss
Il borghese gentiluomo

Rai Classica propone uno speciale dedicato al compositore Richard Strauss, che, insieme a Gustav Mahler, suo amico e sostenitore, è considerato uno dei pilastri del tardo romanticismo tedesco.
Nato nel 1864 in una colta e agiata famiglia di Monaco di Baviera, grazie al padre, primo corno della Cappella di Corte di Monaco, fu sin da piccolo a contatto con il mondo musicale e compose i suoi primi lavori già in tenera età.
Fino al 1886, il suo stile ricorda quello di Brahms e Schumann, ma dopo l'incontro con il violinista Alexander Ritter, parente di Richard Wagner, rivolge la sua attenzione allo stile wagneriano esercitandosi con i poemi sinfonici di Liszt.
Il nuovo stile, dopo le prime incertezze con la fantasia sinfonica Aus Italien, si consolida con i successivi poemi sinfonici, Don Juan, Tod und Verklärung, Macbeth, Till Eulenspiegels lustige Streiche, Also sprach Zarathustra, reso celebre dal film 2001 odissea nello spazio di Stanley Kubrik, Don Quixote, Ein Heldenleben, Symphonia domestica, da lui eseguita anche in un supermercato di New York, Eine Alpensinfonie.
Parallelamente alla produzione sinfonica, prendono vita le opere liriche Guntram, Feuersnot, il Cavaliere della Rosa, Salome ed Elektra; queste ultime renderanno il compositore celebre in tutto il mondo. La fine della fase di sperimentazione, raggiunta con Salome e Elektra, è segnata dalla sua grande opera Die Frau ohne Schatten a cui seguiranno Capriccio e Daphne, lavori caratterizzati da uno stile più classicistico.
L' ultimo lavoro pubblicato dal compositore fu Vier letzte Lieder per soprano e orchestra, scritto tra il 1946 e il 1948, un disincantato saluto alla vita da parte di un essere rassegnato a tutto ciò che può accadere alla fine di una vita e di una carriera.
![]() |
Salome - La Musica di Rai3 |
![]() |
Il borghese gentiluomo Nella puntata di “Petruška” intitolata “Il borghese gentiluomo” Michele dall’Ongaro affronta l’universo poetico di Richard Strauss. Con lui il violinista Roberto Righetti e lo scrittore Andrea Bajani. A seguire le opere sinfoniche Morte e trasfigurazione, Till Eulenspiegel e Also sprach Zarathustra nelle esecuzioni dell'Orchestra Rai, diretta da Gianandrea Noseda e Tomas Netopil. |
![]() |
Also sprach Zarathustra Daniel Harding Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia Liberamente ispirato a Nietzsche il Poema Sinfonico op.30 è diventato celebre grazie film di Stanley Kubrik 2001 Odissea nello spazio.La vicenda del profeta Zarathustra affascina Strauss che cerca nella musica sinfonica uno strumento di riflessione filosofica. |
![]() |
Die Heldenleben, poema sinfonico op. 40 Juraj Valcuha Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai |
![]() |
Don Juan - Till Eulenspiegels lustige Streiche Marc Albrecht, Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Con il Don Giovanni, scritto a 24 anni, Strauss conquistò il successo. Ispirato alle vicende del noto libertino, è considerato il più pregevole dei suoi poemi sinfonici. Cavalcare tra le donne di un mercato distruggendo tutto, travestirsi da cappuccino per dare consigli morali ai monaci, morire impiccato senza rinunciare a un ennesimo sberleffo. Questo e molto altro è Till Eulenspiegel. |
![]() |
Die Frau ohne Schatten |