
Partecipa
Vuoi partecipare come concorrente alla prossima edizione de "LA PROVA DEL CUOCO"Chiama lo 02 89919903
Clicca qui

Partecipa
Vuoi partecipare ALLA PROVA DEL CUOCO nella rubrica dedicata alla cucina regionale? Cosa aspetti allora?Clicca qui
Lotteria Italia
Torna la Lotteria Italia a “La prova del Cuoco” su Rai1
Questo l'ho fatto io
Inviateci le videoricette delle vostre migliori creazioni in cucina
iPhone app
Le nostre videoricette sempre con te sul tuo iPhone: acquista e scarica l'app su iTunes StoreGazzetTinto
- Video00:02:45
Aspettando Antonella - Macerata
La prova del cuoco
Il "GazzetTinto" dedica una pagina a Macerata e ai suoi famosi vincisgrassi (4^ episodio)
- Pubblicato il24/04/2018
- Video00:02:50
Aspettando Antonella - Tivoli
La prova del cuoco
Il "GazzetTinto" dedica una pagina a Tivoli nel Lazio (2^ episodio)
- Pubblicato il23/04/2018
- Video00:02:53
- Video00:02:51
- Video00:02:48
- Video00:02:54
Aspettando Antonella - San Benedetto del Tronto
La prova del cuoco
Il "GazzetTinto" dedica una pagina al brodetto sambenedettese, piatto tipico della città marchigiana
- Pubblicato il16/04/2018
- Video00:02:50
Aspettando Antonella - Lariano
La prova del cuoco
Il "GazzetTinto" dedicato a Lariano, nei Castelli Romani (5^ puntata)
- Pubblicato il13/04/2018
- Video00:02:35
Aspettando Antonella - Lariano
La prova del cuoco
Il "GazzetTinto" dedicato a Lariano, nei Castelli Romani (4^ puntata)
- Pubblicato il12/04/2018
- Video00:02:48
Aspettando Antonella - Ariccia
La prova del cuoco
Il "GazzetTinto" dedicato ad Ariccia, nei Castelli Romani (3^ puntata)
- Pubblicato il12/04/2018
- Video00:03:02
Aspettando Antonella - Ariccia
La prova del cuoco
Il "GazzetTinto" dedicato ad Ariccia, nei Castelli Romani (seconda puntata)
- Pubblicato il11/04/2018
- Video00:02:51
Aspettando Antonella - Ariccia
La prova del cuoco
Il "GazzetTinto" dedicato ad Ariccia, nei Castelli Romani
- Pubblicato il10/04/2018
- Video00:02:31
Aspettando Antonella - Orvieto
La prova del cuoco
Il "GazzetTinto" dedicato alla campagna di Orvieto, nelle vicinanze del lago di Corbara
- Pubblicato il10/04/2018
Il pane
Bigazzi: la conoscena fa la differenza
Ingredienti:
Procedimento:
Mangiare del buon pane (grano, farina italiana di tipo 0, 1 o integrale, lievito madre, acqua di fonte, forno a legna) è un piacere della gola e una “medicina” per l’organismo. Vedi Ippocrate…I pani secchi senza mollica sono molto spesso eccellenti sotto il profilo della gola e più o meno buoni sotto il profilo della salute: sono una necessità per chi li usa in relazione al clima, agli spostamenti …..in genere hanno una durata molto lunga e una buona e facile conservabilità. Qui ne abbiamo alcuni che rispondono a questi criteri: trasportabilità nel tempo e nello spazio, facilità per il consumo, versatilità sia per la tavola che per la cucina. Il pane Carasau è anche un eccellente pane da cucina, (vedi il Pane Frattau…), lo stesso dicasi per lo Schuttelbrott e via dicendo. Le Coppiette o Crocette ferraresi, i Grissini piemontesi, artigianali naturalmente, sono piacevoli e belli da vedere. E che dire delle Frese e Freselle che ricordano l’estate con il pomodoro strusciato, origano e un filo di olio. Tutti pani eccezionali quando sono artigianali. Non ho niente contro l’industria però in campo alimentare spesso crea più problemi che soluzioni. Abbiamo ancora nonostante i supermercati e le leggi sbagliate degli eccellenti pani sia normali che secchi: cerchiamo di esserne degni consumandoli in modo da mantenere in vita i piccoli produttori . Se finiscono loro finisce una fetta consistente del nostro mangiare.