Ratto delle Sabine

Pietro da Cortona

Ratto delle Sabine

Ascolta la puntata

Opera commentata da

Sergio Guarino

Scheda

Opera fornita da

Descrizione dell'opera

Pietro Berrettini detto Pietro da Cortona, Ratto delle Sabine (1630 ca.), olio su tela, cm. 280 x 426, Roma, Musei Capitolini.

Plutarco e Tito Livio sono le due fonti storiche da cui parte Pietro da Cortona per raccontare il leggendario episodio della storia di Roma. La sua formazione è avvenuta tra gli artisti del manierismo toscano, ma una volta venuto a Roma l'artista deve confrontarsi con il classicismo solenne dei pittori accademici e con il crudo realismo caravaggesco. Si pone in posizione equidistante dai due. Ha lavorato accanto a Gian Lorenzo Bernini e nel dipinto dimostra di prendere evidentemente spunto dalla sua esuberante scultura. Ma analoga attenzione è rivolta alla pittura di Tiziano: sono i dipinti di soggetto mitologico del maestro veneto che lo inducono a cercare nella vivacità espressiva e nella esuberanza timbrica  quell' impronta stilistica che segna il vero inizio della pittura barocca.

Bibliografia

- Giuliano Briganti, Pietro da Cortona, Firenze, 1962 (seconda edizione Firenze 1982 con aggiornamenti e aggiunte di Ludovica Trezzani e Laura Laureati.

- Marco Cardinali, M. Beatrice De Ruggieri, Patrizia Masini, Il “Ratto delle Sabine” di Pietro da Cortona, “Bollettino dei Musei Comunali di Roma”, n.s., IX, 1995, pp. 147-157.

- Pietro da Cortona (1597-1669), catalogo della mostra, a cura di Anna Lo Bianco (Roma 1997-1998), Milano 1997.

- Pietro da Cortona, il meccanismo della forma - Ricerche sulla tecnica pittorica, catalogo della mostra, a cura di Patrizia Masini, Milano 1997.

- Sergio Guarino, Patrizia Masini (a cura di), Pinacoteca Capitolina – Catalogo generale, Milano 2006.