Il diario di un esploratore della Meraviglia : Indice glossario

Indice glossario


A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

 

 Torna al sommario  Legenda

 

 

A

A priori
Accigliati
Acri
Agorafobia
Allucinogeno
Alticcio
Anemofila
Arpioni
Atelier
Auspicio
Avventizio

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

B

Bailamme
Bandana
Basito
Bastione
Beauty farm
Beduino
Beghe
Bicloruro Mercurico
Bilocato
Bobina
Brezza
Brina

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

C

Cabrata
Cagnesco
Canfora
Canyon
Carapace
Carpiato
Castronerie
Ceppi
Chance
Charme
Cipolla
Collisione
Colluttazione
Conciliabolo
Conditio sine qua non
Copisti
Cospiratore
Crawl
Cremisi
Cromato
CT

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

D

Damascate
Desueto
Dirupo

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

E

Eclettico
Effluvio
Elettroencefalogramma
Elucubrazioni
Enzima
Epicentro
Epidemia
Epitelio
Ergo
Eruditi
Essiccati

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

F

Fatui
Favella
Fendente
Fieno
Finimenti
Fioretto
Fitofago
Flebo
Flemma
Frac
Frinire
Froge
Fucina
Fuseaux

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

G

Gassa d'amante
Gazebo
Giaculatoria
Glamour
Gnorri
Graminacee
Griffe
Grinfie
Grog
Gru
Guado
Gualdrappa
Guano
Guardie pretoriane
Guglie

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

H


 Torna all'indice delle voci di glossario

 

I

Il Cinque
Imberbe
Impiantito
Incommensurabile
Inconscio
Infingardo
Ipnosi

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

J


 Torna all'indice delle voci di glossario

 

K


 Torna all'indice delle voci di glossario

 

L

Laconica
Ladroneccio
Landa
Lestofante
Lignaggio
Lingua Ugro-finnica
Lino
Lisa
Longilineo
Lustri

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

M

Maniero
Mannequin
Marsina
Martingala
Marziale
May day, may day, may day
Mendace
Merli
Mescita
Mesto
Meteorismo
Meticcio
Metrologia
Misfatto
Morfologia
Muffola

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

N

Naftalina
Nenia
Nephrolepis exaltata
Nodi
Nodo a bocca di lupo
Nodo piano

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

O

Olezzo
Omologo
Onirico
Ordito

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

P

Pannocchiate
Papiro
Paranoico
Parassiti
Patchwork
Pensiline
Peplo
Perigliosa
Pertugio
Piante Officinali
Piccozza
Pollici
Potage
Prêt à porter
Proteina
Pulegge

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Q

Quartier generale
Quinta colonna
Quintana
Quisquilie

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

R

Radente
Rafia
Raglan
Ramponi
Raptus
Razionalista
Refoli
Regime di brezza
Resistenza
Riporto
Rocca
Ronda
Rubicondo
Rubizzo

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

S

Saccente
Sannitica
Scarsellina
Schivo
Scialpinisti
Scotta
Segaligno, segaligna
Serici
Skate
Silo
Sosia
Stantio
Stentorea
Stillicidio
Stoicamente
Stuolo

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

T

Tellurici
Tendalini
Terga
Tifone
Torrentismo
Trabiccoli
Trama
Trance
Trekker

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

U


 Torna all'indice delle voci di glossario

 

V

Vaticinare
Vernissage
Verricello
Virare
Vis polemica
Voli pindarici

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

W


 Torna all'indice delle voci di glossario

 

X


 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Y


 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Z

Zavorre

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

 

 Torna al sommario  Legenda

 

 

Voci di glossario

 

A priori

Ancor prima di averne fatto esperienza.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Accigliati

Si dice di chi aggrinzisce le sopracciglia per mostrare il suo sdegno e rimprovero.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Acri

Misura anglosassone di superficie pari a mq. 4.046,70.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Agorafobia

Paura degli spazi aperti: piazze, strade ecc.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Allucinogeno

Sostanza che produce allucinazioni vale a dire percezioni che non esistono nella realtà.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Alticcio

Brillo cioè, leggermente confuso da bevande alcoliche che danno un po' alla testa.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Anemofila

Aggettivo che si riferisce all'azione del vento di trasportare il polline di pianta in pianta.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Arpioni

Bastoni di ferro terminanti con un uncino.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Atelier

In francese: luogo di lavoro ma anche sartoria per signora.

Va al racconto Jackie e le farfamodelle dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci di glossario

 

Auspicio

Augurio, speranza, desiderio.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Avventizio

Estraneo, straniero.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Bailamme

Baraonda, confusione di gente e di voci.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Bandana

Fazzoletto da collo.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Basito

Sbalordito.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Bastione

Fortificazione, muraglia.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Beauty farm

Clinica dove si effettuano cure di bellezza.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Beduino

Nomade arabo delle steppe e dei deserti del Medio Oriente e dell'Africa settentrionale, vestito con un caratteristico mantello con cappuccio.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Beghe

Litigio, contrasto.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Bicloruro mercurico

Composto chimico usato in medicina nei vermifughi ovvero i farmaci contro i vermi.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Bilocato

Sdoppiato.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Bobina

Filo avvolto in spirali su un di supporto cilindrico o a forma di cono.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Brezza

Venticello che spira dal mare o dalla terra.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Brina

Rugiada che si forma nelle notti serene e che tende, se il clima è rigido, a congelarsi in cristalli di ghiaccio.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Cabrata

L'effetto di cambiare rotta alzando, rispetto al pilota, l'estremità anteriore del velivolo.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Cagnesco

Ostile, minaccioso. Si dice dell'espressione del viso, di uno sguardo cupo.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Canfora

Composto ottenuto dal canforo che è un albero della famiglia delle Lauracee.
Il suo odore è davvero penetrante e, per questo, tiene lontano gli insetti.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Canyon

Valle stretta e profonda, scavata nella roccia dal corso dell'acqua del fiume.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Carapace

Guscio che ricopre il corpo di animali quali le tartarughe e i granchi.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Carpiato

Salto in alto o tuffo eseguito con il corpo flesso ad angolo retto.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Castronerie

Sciocchezze.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Ceppi

Questa parola ha molte definizioni e qui si fa riferimento ai blocchi di legno per immobilizzare i piedi dei prigionieri.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Chance

Possibilità di successo, fortuna, possibilità in lingua francese.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Charme

In francese vuol dire fascino, prestigio, attrattiva ma anche, e in un altro senso, sortilegio, amuleto, talismano.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Cipolla

Orologio da tasca la cui cassa è di forma tonda e bombata... tipo una cipolla!
E' una foggia antica di orologio da uomo, tipicamente in argento o in oro.

Va al racconto Jackie e le farfamodelle dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci di glossario

 

Collisione

Urto tra due o più corpi in movimento.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Colluttazione

Corpo a corpo oppure, in altro senso vivace scontro verbale.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Conciliabolo

Riunione privata, segreta.
Adunanza di persone che si riuniscono per prendere delle decisioni.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Conditio sine qua non

Locuzione latina che significa: condizione indispensabile.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Copisti

Anticamente, gli amanuensi o copisti erano coloro che per mestiere copiavano testi.
Questi venivano composti in un libro, spesso decorato con delle splendide figure dette miniature.
I libri copiati a mano vengono detti codici manoscritti.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Cospiratore

Persona che prende parte a una cospirazione, a un complotto, a un sabotaggio contro qualcuno o qualcosa.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Crawl

Stile di nuoto che consiste in un movimento alternato delle braccia, accompagnato da una propulsione continua degli arti inferiori; il capo è immerso e ruota lateralmente ogni due o più bracciate.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Cremisi

Di colore rosso molto acceso.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Cromato

Si dice di un colore che possiede la luce del metallo argenteo.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

CT

Abbreviazione per: Commissario tecnico.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Damascate

Decorate con motivi floreali e in rilievo rispetto al fondo della stoffa.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Desueto

Non più utilizzato.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Dirupo

Precipizio. Luogo roccioso molto scosceso e ripido.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Eclettico

Chi si interessa a diversi studi, discipline o attività.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Effluvio

Profumo intenso che si diffonde nell'ambiente.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Elettroencefalogramma

Esame clinico per la registrazione dell'attività del cervello.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Elucubrazioni

Riflessioni e meditazioni lunghe e laboriose.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Enzima

Composto organico, derivato dalla proteina ed è una specie di acceleratore delle reazioni chimiche all'interno delle cellule.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Epicentro

Punto di progressione delle scosse di un terremoto.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Epidemia

Manifestazione di una malattia improvvisa e diffusa fra la gente.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Epitelio

Superficie esterna delle cavità del corpo, caratterizzata da cellule addossate l'una all'altra.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Ergo

Dunque, pertanto, in conclusione.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Eruditi

Istruiti, colti.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Essiccati

Asciugati fino a eliminare tutta l'acqua in essi contenuta.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Favella

La parola in quanto facoltà di parlare.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Fatui

Frivoli, leggeri.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Fendente

Colpo vibrato da una lama: sciabola, spada, coltello.
In senso figurato potente spostamento d'aria.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Fieno

Erba di prato che si raccoglie durante l'estate e che viene tagliata e essicata per l'alimentazione del bestiame.
Il fieno si conserva durante l'anno nei fienili. Nel racconto si riferisce a Estefy che ne presiede la raccolta.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Finimenti

L'insieme degli oggetti di cuoio che servono a sellare o ad attaccare ai carri animali da tiro come: cavalli, buoi, asini.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Fioretto

Il termine ha diversi significati.
In questo caso, si riferisce a una delle tre armi della scherma, a lama quadrangolare e d'acciaio.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Fitofago

Insetto che si nutre di tessuti vegetali e, per questo, molto nocivo.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Flebo

Significa vena e si riferisce alla tecnica di iniettare sostanze e medicine all'interno della circolazione del sangue, cioè, attraverso le vene.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Flemma

Calma, lentezza esagerata.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Frac

Abito maschile da cerimonia, con una caratteristica giacca che, posteriormente termina con due lunghe code.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Frinire

Fare il verso delle cicale. Quando queste cantano in estate, si dice infatti: "le cicale friniscono".

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Froge

Parti laterali delle narici dei cavalli.
Ma si usa anche per indicare le narici umane, soprattutto se dilatate.
Eh sì! Ci sono persone che, quando si arrabbiano, gonfiano, per l'appunto, le froge del naso!

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Fucina

Luogo in cui si creano nuove idee.
Letteralmente, una fucina era il focolare su cui il fabbro arroventava il ferro prima di batterlo sull'incudine e dove, secondo la mitologia, il Dio Vulcano forgiava le armi per gli dei.
Infatti un pensiero nuovo può essere davvero potente come un'arma!!!

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Fuseaux

Pantaloni elasticizzati, molto aderenti alle gambe.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Gassa d'amante

Nodo marinaresco che si usa per molteplici scopi; è molto sicuro e presenta il vantaggio che è facile da sciogliere.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Gazebo

Chiosco da giardino.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Giaculatoria

Discorso ripetitivo e monotono.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Glamour

Termine inglese che sta per: fascino, incanto, incantesimo e si usa anche come aggettivo.
Una glamour girl è una ragazza affascinante.

Va al racconto Jackie e le farfamodelle dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci di glossario

 

Gnorri

Si dice di chi finge di non capire.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Graminacee

Famiglia della cosiddetta erba cattiva!
Sono piante cattive perché producono danni alle coltivazioni ma è invece buona come cibo per le mucche e i buoi!
Le piante di questa famiglia si trovano in tutti i prati.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Griffe

Etichetta tessuta, indica il marchio di una abito firmato.

Va al racconto Jackie e le farfamodelle dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci di glossario

 

Grinfie

Artigli.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Grog

Liquore a base di rum o cognac, diluito in acqua bollente zuccherata.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Gru

Macchina per sollevare pesi costituita da un braccio meccanico girevole con un lungo collo (che ricorda l'uccello da cui prende il nome).
Una carrucola munita di cavo o di catene con cui si assicura il peso.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Guado

Generalmente si intende, in un corso d'acqua, una zona poco profonda che può essere attraversata a piedi, a cavallo o con altri mezzi.
Nel racconto, si paragona la moltitudine di formiche a un mare e dunque questa parola, in senso figurato, designa un passaggio.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Gualdrappa

Drappo attaccato alla sella di un animale che si pone come ornamento.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Guano

Escrementi di uccelli.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Guardie pretoriane

Erano le guardie del corpo degli imperatori romani.
Ma, in generale, si intendono le guardie del corpo di un capo.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Guglie

Elemento ornamentale in una costruzione, a forma conica, frequente in campagna, nelle coperture delle chiese, ecc.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Il Cinque

Riferito alle cinque dita della mano: gesto compiuto da due persone, ognuna delle quali alza la propria mano contemporaneamente e colpisce il palmo dell'altra persona... in segno di intesa.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Imberbe

Chi non ha ancora la barba perché è ancora un ragazzino.
Si dice per intendere chi è inesperto, ingenuo perché di giovane età.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Impiantito

Pavimento.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Incommensurabile

Non misurabile, privo di termine di paragone.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Inconscio

Tutti i processi della psiche che non sono vissuti in modo cosciente.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Infingardo

Persona falsa, pigra e svogliata che cerca di raggirare ogni impegno o fatica.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Ipnosi

Tecnica psicologica per provocare una specie di stato mentale che somiglia al sonno (prodotto anche per autosuggestione, nel caso di autoipnosi) che porta il paziente a uno stato d'incoscienza.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Laconica

Breve, essenziale.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Ladroneccio

Ruberia, serie di furti.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Landa

Pianura.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Leghe

Misura di distanza, molto variabile secondo le tradizioni dei paesi in cui si applica e comunque non inferiore alle due miglia terrestri (ognuna pari a 1609,3 metri).

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Lestofante

Imbroglione.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Lignaggio

Discendenza di sangue, famiglia.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Lingua ugro-finnica

Lingua di un gruppo di popoli originario della Russia settentrionale e poi dispersosi verso Est e verso la Finlandia.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Lino

Tessuto vegetale ricavato dalla macerazione del gambo della pianta del lino con cui si cuciono molti capi di vestito.
Per sua natura, il lino è un tessuto molto fresco e adatto in estate.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Lisa

Consumata, logora dall'uso.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Longilineo

Tipo fisico che ha un accentuato sviluppo degli arti in senso longitudinale.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Lustri

Periodi di cinque anni. Quinquennii.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Maniero

Si dice di un castello, di una villa o di una grande casa in campagna.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Mannequin

La parola generalmente traduce: indossatrice, modella e viene riportata dalla lingua francese.
Tuttavia questa parola nella lingua originale designa anche lo spaventapasseri, il manichino, il burattino, il fantoccio e, inoltre, il cestino dell'orticoltore.

Va al racconto Jackie e le farfamodelle dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci di glossario

 

Marsina

Nome di frac, in origine del conte belga de Marsin.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Martingala

Piccola cinta cucita sulla parte posteriore di giacche e cappotti.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Marziale

Energico e pieno di fierezza.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

May day, may day, may day

In navigazione si lancia questo segnale per chiedere aiuto, quando si corre un serio e grave pericolo.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Mendace

Bugiardo, menzognero.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Merli

Tratti di mura in cima ai parapetti delle fortificazioni e dei castelli.
In un altro senso, gli uccelli canterini.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Mescita

Quantitativo di vino o di altra bevanda versato in bicchieri o altri contenitori.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Mesto

Triste.

Va al racconto Jackie e le farfamodelle dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci di glossario

 

Meteorismo

Aumento dell'aria intestinale... con una inevitabile fuoriuscita di gas!!!

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Meticcio

Si dice di individuo nato da genitori appartenenti a due razze diverse.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Metrologia

Disciplina riguardante le questioni che riguardano la misurazione delle grandezze fisiche (tempo, spazio, peso, ecc.) come, ad esempio, la scelta dei sistemi di misure.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Misfatto

Delitto.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Morfologia

Studio delle forme, di un territorio, di un organismo vivente o anche, in altro senso, della formazione delle parole.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Muffola

Tipo di guanto in cui solo il pollice è diviso dalle altre dita.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Naftalina

Sostanza ricavata in fabbrica dal catrame del carbon fossile che è un materiale combustibile di origine vegetale.
La naftalina si usa per tenere lontani gli insetti (come le tarme o altri) e ha un odore molto forte.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Nenia

Cantilena, canzone o sequenza di parole o suoni monotona.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Nephrolepis exaltata

Nome scientifico della felce nota come Felce di Boston.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Nodi

Unità di misura di velocità corrispondente a circa 1852 metri all'ora equivalente a un miglio marino.
In nodi si esprime la velocità di un natante o la velocità del vento.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Nodo a bocca di lupo

Nodo che si usa tanto in nautica quanto in montagna o anche per la costruzione di aquiloni.
Si esegue per sospendere un carico o per ancorare una corda a un punto.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Nodo piano

Nodo che si utilizza per unire due cavi, cime, corde, ecc.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Olezzo

Fragranza gradevole.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Omologo

Corrispondente, equivalente.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Onirico

Relativo al sogno.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Ordito

Il filo che costituisce la parte orizzontale del tessuto.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Pannocchiate

Questo è un aggettivo che deriva dalla parola pannocchia, che è una infiorescenza a grappolo, come ad esempio una spiga di mais.
Attenzione: "pannocchiata" è però una parola inventata... per prendere in giro le divise dei Valorosi delle Verghe d'oro... tempestate di tutte quelle pannocchie piumose dei loro fiori a forma di margherita!

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Papiro

Foglio fabbricato con la fibra della pianta del papiro i cui fusti sono lavorati, essiccati e compressi in modo da ottenere una superficie liscia su cui poter scrivere.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Paranoico

Fissato su manie di persecuzione.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Parassiti

Animale o vegetale che vive alle spalle di un altro essere vivente.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Patchwork

Stoffa composta da riquadri cuciti insieme.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Pensiline

Tettoie, per lo più in ferro o in cemento armato, poste in strutture pubbliche dove sosta la gente, con la funzione di riparare dal sole e dalla pioggia presso, ad esempio, i binari della stazione, le fermate dell'autobus, ecc.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Peplo

Lembo di tessuto lungo e largo che viene passato attorno alla vita e sotto il braccio destro, fissato poi con una spilla sulla spalla sinistra.
E' un abbigliamento che andava di moda presso gli antichi romani.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Perigliosa

Pericolosa.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Pertugio

Luogo estremamente angusto: stretto, di difficile passaggio.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Piante officinali

Piante utilizzate per la preparazione di farmaci.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Piccozza

Attrezzo usato dagli alpinisti come appoggio nei percorsi difficili di neve e di ghiaccio.
E' formata da una becca appuntita (che serve per ancorare la piccozza nel ghiaccio o nella neve) alla cui estremità può avere un martello (per piantare i chiodi) o una paletta.
Il manico termina a punta di acciaio e viene utilizzato come puntello.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Pollici

Misura di lunghezza anglosassone corrispondente a 2,54 cm.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Potage

Minestra passata, a base di verdura.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Prêt à porter

Moda pronta.

Va al racconto Jackie e le farfamodelle dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci di glossario

 

Proteina

Sostanza organica presente negli animali e nei vegetali, indispensabile alla vita e costituita da una combinazione di altre sostanze: gli amminoacidi che sono i mattoni delle proteine.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Pulegge

Ruote che, girando, trasmettono il movimento attraverso lo scorrimento di una cinghia o di una catena.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Quartier generale

Luogo in cui si riuniscono i capi... per esempio di governo, di un esercito o, come in questo caso, di un regno Nel racconto si riferisce al Fiorfiore.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Quinta colonna

Gruppo di uno schieramento che, anziché fare il bene e tutelare l'istituzione a cui appartiene, agisce attivamente e clandestinamente a favore di un nemico.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Quintana

Giostra di origine medievale in cui si gareggiava a cavallo, armati di lancia.
Si doveva colpire un manichino girevole, cercando di mirare lo scudo e senza farsi disarcionare dal colpo della mazza, fissata all'altro braccio del fantoccio.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Quisquilie

Bazzecole, cose di poco conto... ma l'aggettivo quisquilioso, nel racconto... è ovviamente una licenza narrativa.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Radente

Rasente, strisciante.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Rafia

Fibra vegetale ottenuta dalle fibre delle foglie delle palme appartenenti al genere Rafia, impiegata per lavori ad intreccio (per esempio: cestini, tappeti, ecc.).

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Raglan

Tipo di cucitura obliqua della manica che parte dal collo fino ad arrivare sotto l'ascella.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Ramponi

Attrezzi che si fissano alla suola degli scarponi con delle cinghie di cuoio, formati da punte acuminate.
Servono per camminare su neve e su ghiaccio.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Raptus

Azione improvvisa e incontrollata.

Va al racconto Jackie e le farfamodelle dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci di glossario

 

Razionalista

Chi considera come verità solamente quel che proviene dalla logica della ragione.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Refoli

Soffi di vento leggero.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Regime di brezza

Intensità di vento debole e variabile.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Resistenza

Questa parola ha molte definizioni e qui si fa riferimento ai metalli che non sono buoni conduttori di elettricità.
Così, al passaggio di una corrente elettrica, accumulano energia surriscaldandosi.
In uno scaldabagno, ad esempio, l'acqua diventa calda grazie all'azione di una resistenza.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Riporto

Il termine qui indica l'atto che in genere compiono i cani nel riportare indietro oggetti che vengon loro tirati.

Va al racconto Jackie e le farfamodelle dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci di glossario

 

Rocca

Costruzione di grandi dimensioni che sorge in cima ad un luogo scosceso: un monte o altra sommità.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Ronda

Il termine ha diversi significati.
In questo caso: giro effettuato da un drappello di soldati durante un turno di guardia.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Rubicondo

Rosso molto vivo.
Si riferisce in genere al colore del viso o del naso.
Ci sono persone che hanno sempre questo aspetto mentre altre diventano rubiconde in viso quando provano un'emozione forte, come la timidezza o la vergogna, e hanno la sensazione di avere una vampata di calore che sale fino alle guance!
Ma anche gli ubriaconi sono rubicondi... perché il vino fa sentire, anche se in modo diverso, calore in viso.
Per non parlare del freddo e del vento che pure tingono le gote!

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Rubizzo

Di aspetto molto sano e florido.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Saccente

Chi presume di sapere ma in realtà non sa.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Sannitica

Forma rettangolare con il lato inferiore arrotondato ad arco, con una punta in mezzo.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Scarsellina

Borsettina di cuoio che si appende al collo o alla cintura, anticamente usata per riporre il denaro.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Schivo

Sdegnoso, restìo, contrario... per timidezza o anche per orgoglio.

Va al racconto Jackie e le farfamodelle dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci di glossario

 

Scialpinisti

Sciatori che scendono canali impervi delle montagne, in alta quota.
Salgono con gli sci in spalla e ridiscendono i versanti ripidi con gli sci.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Scotta

Fune molto resistente che generalmente serve a manovrare le vele.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Segaligno, segaligna

Si dice di una persona o delle sue caratteristiche fisiche.
Vuol dire magra, lunga.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Serici

Di seta o simile alla seta.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Skate

In inglese vuol dire pattino ma si intende generalmente la tavola, con quattro rotelle sottostanti: lo skateboard.
Sulla tavola si sale stando in piedi e si scivola, anche ad alta velocità, mantenendosi in equilibrio sul pattino.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Silo

Deposito, serbatoio per le granaglie.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Sosia

Persona che somiglia tanto a un'altra che potrebbe essere scambiata per essa.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Stantio

Che ha perso freschezza, odore, bontà di sapore.
Vecchio, non più attuale.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Stentorea

Voce chiara e forte.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Stillicidio

Acqua, o altro liquido, che cade goccia a goccia o il suo defluire lento e continuato; con un altro significato, il termine indica il ripetersi monotono e insistente di fatti.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Stoicamente

Tenacemente, senza farsi vincere né turbare.
Il termine viene da Stoa: scuola filosofica, fondata nel III secolo avanti Cristo.
Fermezza d'animo, impassibilità nel dolore ed esercizio della virtù costituiscono i tratti più caratteristici di questa corrente di pensiero.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Stuolo

Moltitudine, schiera, esercito.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Tellurici

Geologici, riferiti alla Terra.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Tendalini

Tende che si mettono in luoghi aperti per riparare dal sole.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Terga

Spalle... di dietro.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Tifone

Vento fortissimo, vorticoso, di straordinaria violenza.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Torrentismo

Pratica sportiva consistente nella discesa lungo il ripido corso dei torrenti.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Trabiccoli

Detto di aggeggi complicati, veicoli mobili, buffi e traballanti.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Trama

In tessitura, l'insieme dei fili costituenti la parte verticale del tessuto che con l'ordito forma l'intreccio del tessuto stesso.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Trance

Perdita della coscienza per favorire le percezioni paranormali, quali l'ESP.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Trekker

Camminatore.
Colui che fa trekking in montagna.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Vaticinare

Predire, indovinare, profetizzare.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Vernissage

Cerimonia d'inaugurazione, tipicamente di una mostra di pittura e, più generalmente, di una manifestazione artistica.

Va al racconto Jackie e le farfamodelle dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci di glossario

 

Verricello

Cavo di sollevamento che lavora caricando peso in senso perpendicolare ad esso.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Virare

Vuol dire cambiare rotta, direzione.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Vis polemica

Capacità polemica.
Dal termine latino vis che vuol dire forza.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Voli pindarici

In genere si riferisce a uno scritto per intendere il passaggio da un argomento a un altro senza gradi intermedi.
Qui sembra alludere invece a un'ardua catena di esercizi per il volo.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Zavorre

Massa pesante.
Nei velivoli (come ad esempio le mongolfiere), sacchetti di sabbia sganciabili per alleggerire il carico o guadagnare quota.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

 

 

 

 Torna al sommario  Legenda