Durante il XXIV Congresso nazionale, svoltosi in modalità telematica dal 5 all'8 novembre 2020, è stato confermato Mario Barbuto Presidente nazionale dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-Aps
Sostieni la Scuola Cani Guida Helen Keller dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti per addestrare sempre più «colleghi» a quattro zampe. Puoi partecipare con una donazione tramite bonifico bancario o sul sito www.uiciechi.it selezionando uno dei pacchetti dono: 20 euro, 30 euro, 50 euro, offerta libera. Scopri di più su http://www.uiciechi.it/Natale2020.asp
Accogliere, ascoltare, sostenere, tutelare, condividere, includere, sono i valori fondativi dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti che da 100 anni promuove l'uguaglianza dei Diritti con impegno, passione e tenacia, per donare luce ai ciechi, agli ipovedenti, alle persone con disabilità plurime in ogni angolo d'Italia. Per info: www.testamentosolidale.org, 06-69988401, lasciti@uiciechi.it
Il 26 ottobre 2020 è stato emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “il Senso civico” dedicato all'Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, nel centenario della fondazione. Francobollo e prodotti filatelici correlati sono disponibili presso gli Uffici Postali con sportello filatelico, gli “Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Venezia, Verona e su poste.it.
L'I.Ri.Fo.R., allo scopo di sostenere gli studenti con disabilità visiva agli studi musicali, emana un Bando per la selezione e il finanziamento di contributi di studio individuali finalizzati al conseguimento della cultura musicale. I corsi individuali intendono promuovere gli studi musicali da parte di ragazzi disabili visivi, di età compresa tra i 7 e i 18 anni, in conformità con i programmi dei conservatori di musica, le scuole musicali di ogni ordine e grado, sostenendo in particolare l'apprendimento della notazione musicale Braille nonché della didattica strumentale. Il Bando si attiva con la sua pubblicazione sul sito internet dell'Istituto e resta valido fino al 1 febbraio 2021. Per info: https://www.irifor.eu/
L'I.Ri.Fo.R. emana un Bando per il finanziamento di iniziative di integrazione e socializzazione per il miglioramento della qualità della vita dei disabili visivi in età superiore ai 65 anni. Il Bando si attiva con la sua pubblicazione sul sito internet dell'Istituto e resta valido fino al 1 febbraio 2021. Per info: https://www.irifor.eu/
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova edizione della Guida alle agevolazioni fiscali per le persone con disabilità, aggiornata ad agosto 2020. Per maggiori info http://www.uiciechi.it/Documentazione/Circolari/TestoCirc.asp?id=6186
In occasione della Giornata del Sorriso, Coca-Cola ha scelto di sostenere il Centenario della fondazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti con “The Smile Can”, una serie di 5 lattine da 33cl in edizione limitata che riporteranno alcuni messaggi scritti in Braille.
Per maggiori informazioni https://www.coca-colaitalia.it/diversita-inclusione/the-smile-can
È stato stipulato un protocollo d'intesa tra Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e Croce Rossa Italiana, con l’obbiettivo di una reciproca collaborazione e con l’intento di concordare iniziative di supporto alle persone più bisognose tra i ciechi e ipovedenti italiani.
Per maggiori info http://www.uiciechi.it/Documentazione/Circolari/TestoCirc.asp?id=6201
FUORI POSTO. FESTIVAL DI TEATRI AL LIMITE VIII edizione, è un festival di installazioni multimediali interattive per raccontare storie che fanno la “differenza”, storie di quotidiana disabilità.
Il festival, che era in programma a marzo con un allestimento museale multimediale e interattivo presso la Sala Alessandrina dell’Ospedale Santo Spirito di Roma, si terrà online a causa dell'emergenza legata al Coronavirus.
Dal 27 maggio, dunque, un museo virtuale inclusivo e accessibile a tutti sarà disponibile al link http://www.festivalfuoriposto.org/
Diciannove le opere in mostra, ognuna finalizzata a raccontare una storia utilizzando le nuove tecnologie per coinvolgere lo spettatore in una dimensione differente. L'accessibilità sarà fornita anche alle persone sorde e cieche con traduzione in Lingua dei Segni e audiodescrizioni.
L'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e il Centro Nazionale del Libro Parlato, hanno lanciato l'iniziativa #LeggiPerMe per raccogliere contributi audio, letti da donatori di voce volontari. Per maggiori info inviare email a volontarilp@uiciechi.it o visitare la pagina http://www.uiciechi.it/leggiperme.asp
È disponibile in italiano Seeing AI, app gratuita di Microsoft, ideata per persone con disturbi visivi che trasforma l'ambiente circostante in un'esperienza completamente uditiva grazie al Cloud e all'AI. Per maggiori informazioni https://www.microsoft.com/en-us/ai/seeing-ai
Per l'adozione delle misure sanitarie di contenimento della diffusione del Covid19 disposte dalle Autorità regionali e di Governo, tutte le pubblicazioni edite dall'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti in Braille e in formato testo rimangono consultabili sul nostro sito www.uiciechi.it
Nella sezione http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/main_riv.asp
L'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti continua ad assicurare un presidio informativo regolare di carattere telefonico e informatico. Sono attivati i seguenti servizi:
I seguenti uffici della sede centrale dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sono raggiungibili direttamente dall’esterno negli orari d’ufficio usuali, ovviamente preceduti da 0669988:
Segreteria di Presidenza 317 – 304
Stampa: 417 – 339 – 421
Fundraising: 401 – 348 – 352
Servizio civile: 365 – 350 – 377
Amministrazione: 384 – 343 – 378 – 330 – 501
Personale. 341
Istruzione. 390
Relazioni internazionali: 388 – 385 – 375
Patrimonio: 386
Agenzia IURA: 356
Lavoro: 312
Irifor-segreteria: 601
Irifor-formazione: 604
Irifor-supporto: 600
Sono stati resi noti gli importi delle prestazioni a carattere assistenziale in favore dei ciechi civili, degli invalidi civili e dei sordi per l'anno 2020.
Tutte le informazioni necessarie sono disponibili alla pagina:
http://www.uiciechi.it/Documentazione/Circolari/TestoCirc.asp?id=6034
Si informa che il Decreto Fiscale 2020 all'articolo 53-bis prevede l'applicazione dell'aliquota IVA agevolata al 4 % per i disabili che acquistino veicoli ibridi o elettrici.
Per ulteriori informazioni:
http://www.uiciechi.it/Documentazione/Circolari/TestoCirc.asp?id=6037