
TGR Ambiente Italia del 18/04/2015
Comandi da tastiera per il lettore multimediale
- [Shift + P] Play / Pausa
- [Shift + S] Stop
- [Shift + F] Fullscreen
- [Shift + C] Sottotitoli (se presenti)
- [Shift + M] Mute
- [Shift + Freccia Su] Alza il volume
- [Shift + Freccia Giù] Abbassa il volume
- [Shift + Freccia Destra] Avanti veloce
- [Shift + Freccia Sinistra] Indietro veloce
Andato in onda il: 18/04/2015
RAI3: AMBIENTE ITALIA, IL DISSESTO DEL TERRITORIO
Da Nord a Sud, l’Italia continua a franare. Negli ultimi settant’anni, crolli e inondazioni hanno colpito quasi duemilacinquecento comuni in tutte le regioni, causando oltre cinquemila morti, numerosi dispersi, centinaia di migliaia di famiglie sfollate e tre miliardi e mezzo di danni ogni anno. E le emergenze continuano, nonostante la politica abbia scelto di puntare sulla prevenzione. Ad “Ambiente Italia” - il settimanale verde della Tgr in onda sabato 18 aprile alle 12.55 su Rai3 – Beppe Rovera ne parla con Erasmo d’Angelis, il coordinatore di Italiasicura, cui il governo di Matteo Renzi ha chiesto un piano di interventi strutturali sul territorio, e con Carlo Tansi, geologo da sempre in prima fila nel contrasto all’abusivismo e all’illegalità che hanno reso la Calabria la regione più dissestata d’Italia. Spazio, inoltre, a un viaggio tra Torino e Roma con due inchieste sull’impatto di due grandi eventi religiosi: l’ostensione della Sindone con migliaia di pellegrini in arrivo all’ombra della Mole; e il prossimo Giubileo, partendo dall’analisi di quanto accadde nel Duemila, nell’Anno Santo voluto da papa Woytila, alla vigilia di un evento mondiale, l’Expo di Milano. Da un piccolo paese del biellese, Sordevolo, una curiosità sempre in campo religioso: la preparazione della rievocazione della Passione di Cristo a, manifestazione nota anche all’estero, che coinvolge un intero centro piemontese con cadenza quinquennale e che da giugno a settembre con oltre quaranta rappresentazioni intercetterà moltissimi dei pellegrini della Sindone o dei visitatori dell’Expo. Ospite in studio anche il professor Ugo Mattei, giurista delle Università di Torino e della California, fra i redattori dei quesiti referendari sui beni comuni del giugno 2011.
-
In onda
Sabato, Rai 3, ore 12.55
Ambiente Italia - scrive Aldo Grasso nella Enciclopedia della televisione pubblicata da Garzanti - è una delle poche rubriche che possono vantare il marchio di garanzia del servizio pubblico. In onda dal 1990, si propone di raccontare agli italiani come sta un Paese troppo spesso minacciato dall’incuria e dal malaffare, ma anche ricco di uno straordinario patrimonio naturale e culturale, che merita di essere difeso e valorizzato. In onda tutti i sabati dallo studio TV6 del centro di produzione RAI di Torino, Ambiente Italia propone inchieste, riflessioni e confronti realizzati con la collaborazione di tutte le redazioni regionali della TGR. Un ospite in studio sempre diverso dialoga con la conduttrice Alessia Mari sui temi della puntata, che è chiusa da un breve notiziario ambientale. Attraverso la mail ambiente_italia@rai.it e la pagina Facebook Rai Ambiente Italia la redazione prosegue quel dialogo con gli spettatori che è da sempre una degli elementi caratterizzanti della trasmissione. -
Redazione
A cura di: Battista Gardoncini e Beppe Rovera
In redazione: Daniele Cerrato, Laura de Donato, Cinzia Di Cianni, Alberto Gedda, Alessia Mari, Maurizio Menicucci, Claudia Pregno, Silvia Rosa Brusin
In segreteria: Marino Baruffa, Giuliana Fiscante
Regia di: Carlo Vergnano
Assistente alla regia: Fabio Irato
Assistente al programma: Simona Bertinetti
ambiente_italia@rai.it
www.facebook.com/RaiAmbienteItalia