14 FEBBRAIO GRECIA. IL PIANO DI SALVATAGGIO ALL’ESAME DELL’EUROPA.
Cronaca
Dopo le scene di battaglia urbana che hanno accompagnato l’approvazione in Parlamento dell’ennesimo piano di salvataggio “lacrime e sangue”, Atene si avvia alle elezioni anticipate e, entro domani, dovrà convincere Europa e mercati che sarà in grado di attuare le misure di risparmio adottate. Tagli alle pensioni, 15mila licenziamenti pubblici entro l’anno, un miliardo e cento milioni di spesa farmaceutica in meno, salari ridotti di oltre il venti per cento fino a stipendi medi, anche nel privato, di 600 euro fanno parte della medicina talmente amara che, secondo molti osservatori, potrebbe anche uccidere il malato.Quali le prospettive immediate e future per la Grecia, quali le ripercussioni sull’intera Unione Europea e quali le responsabilità di Germania e Francia? Ne parliamo con il nostro inviato, in diretta da Atene, Luca Patrignani, con il vicepresidente della Commissione Europea Antonio Tajani, con l’economista Tito Boeri, il geopolitologo Lucio Caracciolo
e i giornalisti Roberto Sommella, vice direttore di Milano Finanza e Antonio Ferrari, editorialista del Corriere della Sera, che da molti anni vive a Atene.