• Articolotre 05/11/2010



    • Durata01:55:23
    • Pubblicato il05/11/2010
  • Articolotre 29/10/10

    I pesanti tagli alla scuola, le famiglie in affanno, gli alunni costretti a portarsi la carta igienica da casa, gli insegnanti precari rimasti appesi a un filo e senza più lavoro, gli studenti disabili senza sostegno, la didattica che invece di andare avanti torna indietro con le vecchie pluriclassi. Sono questi i temi della terza puntata di “Articolotre”, il settimanale giornalistico condotto da Maria Luisa Busi, in onda su RaiTre domani alle 21,05. Ad “Articolotre”, sempre e comunque dalla parte dei cittadini e dei consumatori, si parlerà anche di telefonia. Esiste una concorrenza vera oppure i consumatori devono pagare pesanti “balzelli” per cambiare operatore? E ancora: la febbre del gioco d’azzardo e il micidiale ingranaggio dei video poker e delle slot machine. Migliaia di persone finiscono sul lastrico per colpa dell’ossessione per le macchinette mangiasoldi. Quando il gioco d’azzardo, una dipendenza paragonabile alla droga e che all’estero viene riconosciuta come una vera e propria patologia, travolge l’esistenza della gente comune, pensionati, donne e giovani, e delle loro famiglie. In studio con Maria Luisa Busi i protagonisti delle storie in un confronto diretto con le controparti.

    • Durata01:57:26
    • Pubblicato il29/11/2010
  • Articolotre 22/10/10

    I pazienti sono sempre al primo posto per tutti i medici oppure esiste il rischio di vedersi prescrivere un farmaco, magari inutile o addirittura dannoso, solo perché la casa farmaceutica produttrice è particolarmente “persuasiva” verso professionisti compiacenti? E ancora: si può chiamare vita quella delle persone che abitano in prossimità di una discarica? Le storie di chi vuole proteggere i propri figli ad ogni costo e si ribella contro l’incubo delle malattie mortali, la sofferenza fisica e psicologica. Sono questi i temi della seconda puntata di “Articolotre”. Sempre e comunque dalla parte dei cittadini e dei consumatori, si parla anche del vertiginoso rincaro delle assicurazioni auto e delle pesanti conseguenze sulle tasche degli automobilisti. In studio con Maria Luisa Busi i protagonisti delle storie in un confronto diretto con le controparti

    • Durata01:55:02
    • Pubblicato il22/10/2010
  • Articolotre 15/10/2010

    Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese

    • Durata01:50:52
    • Pubblicato il15/10/2010