• L'epopea di Gilgamesh

    Società

    E' primo poema epico della storia dell'umanita', che risale agli antichi sumeri, un viaggio tra mito e realta'. Gilgamesh, re della citta' di Uruk affronta un viaggio in compagnia del compagno Enkidu, superando avventure di ogni genere alla ricerca del segreto dell'immortalita'. Sono molte le affinita' del poema con i testi biblici e con l'epica classica; i temi affrontati, infatti, erano molto diffusi nell'antichita' e testimoniano i rapporti culturali tra i popoli antichi. Antonella Ferrera intervista il filosofo della scienza Giulio Giorello. La voce di Gilgamesh e' quella di Francesco Pannofino LIBRI CONSIGLIATI Prometeo, Ulisse, Gilgamesh, Figure del Mito di Giulio Giorello, Raffaello Cortina Editore.

    • Pubblicato il17/12/2008
  • Mauro Rostagno

    Società

    Tra i fondatori del movimento politico Lotta Continua, Mauro Rostagno e' morto il 26 settembre del 1988, crivellato a colpi di fucile mentre si recava nella Comunita' Saman, a Trapani, comunita' per il recupero di tossicodipendenti voluta da lui e dal suo amico Francesco Cardella. Giornalista scomodo, scopri' un traffico d'armi che vedeva coinvolta la mafia. Forse fu in quell'occasione, che firmo' la sua condanna a morte. Antonella Ferrera intervista l'amico di Rostagno, il giornalista Enrico Deaglio. La voce di Mauro Rostagno e' quella di Francesco Meoni

    • Pubblicato il17/12/2008
  • Florence Nightingale

    Società

    Deve il suo nome al luogo di nascita, Firenze, nel maggio del 1820. Donna diventata paladina dei diritti civili, soprannominata la signora con la lampada, fondatrice dell'infermeria moderna, fu la prima ad applicare il metodo scientifico all'assistenza infermieristica attraverso scienze moderne della sua epoca, come la statistica. Fu inoltre sua l'idea di un'organizzazione di ospedali da campo nel luoghi sconvolti dalle guerre, idea che avrebbe portato alla nascita della Croce Rossa Internazionale. Antonella Ferrera intervista Marcello Flores, che insegna Storia Contemporanea alla facolta' di Lettere dell'Universita' di Siena, dove dirige il Master in Human Rights and Humanitarian Action. La voce di Florence Nightingale e' quella di Emanuela Rossi.

    • Pubblicato il17/12/2008
  • Il Marchese De Sade. Storia di un libertino

    Società

    "Tra non molto si sentirà parlare nuovamente delle efferatezze del Marchese de Sade...Questa settimana ha sollecitato una nota mezzana parigina, perché gli fornisse delle ragazze. La donna, sapendo bene di che cosa è capace si e' rifiutata, e di certo lui si sarà rivolto ad altre meno scrupolose..." Con queste parole l'ispettore Marais descrive le abitudini del marchese De Sade, scrittore, filosofo e aristocratico francese, autore di diversi libri erotici. Dopo aver partecipato alla guerra dei sette anni aveva sposato la figlia di un ricco magistrato, ma poco dopo aveva iniziato a creare scandali abusando di giovani prostitute e di domestici di entrambi i sessi. Fu condannato a morte ma la sua esecuzione venne sospesa. Antonella Ferrera intervista Daria Galateria, che insegna letteratura francese all'Universita' La Sapienza di Roma. La voce del marchese De Sade e' quella di Riccardo Rossi.

    • Pubblicato il17/12/2008
  • Lucky Luciano

    Società

    Nome d'arte di Salvatore Lucania, Lucky Luciano e' il piu' grande padrino della storia della mafia italo americana. Siciliano, emigrato all'inizio del Novecento negli Stati Uniti, governera' Cosa Nostra da padrone incontrastato grazie alla ferocia di spietati gangster e al genio della sua mente criminale. Antonella Ferrera intervista lo storico e scrittore Giuseppe Carlo Marino, che a Lucky Luciano ha dedicato un capitolo del suo libro "I Padrini" edito da Newton Compton Editori. La voce di Lucky Luciano e' quella di Ninni Bruschetta LIBRI CONSIGLIATI I Padrini di Giuseppe Carlo Marino, Newton Compton Editori.

    • Pubblicato il11/12/2008
  • Michele Sindona

    Società

    Banchiere ambiguo, personaggio influente, compro' diverse banche del mondo e fondo' migliaia di societa' finanziarie. La sua scalata al successo pero' era destinata a finire. Venne arrestato per bancarotta fraudolenta e condannato per l'omicidio di Giorgio Ambrosoli, liquidatore delle sue banche. Dalle indagini nei suoi confronti emersero contatti con la Massoneria, il Vaticano, la mafia, la P2. Mori' il 22 Marzo del 1986 dopo un malore avuto nel supercarcere di Voghera. La causa del decesso fu un caffe' al cianuro, ma se si tratti di un suicidio o di un omicidio, ancora oggi resta un mistero. Antonella Ferrera intervista lo scrittore e autore Carlo Lucarelli. La voce di Michele Sindona e' quella di Ninni Bruschetta

    • Pubblicato il04/12/2008
  • Una Storia di Violenza

    Società

    Sadie e' una donna apparentemente normale, ma la ricomparsa di sua figlia, nata in seguito ad una violenza carnale e poi abbandonata, la costringe a scontrarsi con un passato che aveva pensato di aver dimenticato. Antonella Ferrera intervista la psicologa, psicoterapeuta ed esperta in sessuologia clinica Paola Matteucci. Propone inoltre un'intervista realizzata a Jane Elliott, autrice del libro Diario di un'adolescenza rubata. La voce di Sadie e' quella di Emanuela Rossi. LIBRI CONSIGLIATI Diario di un'adolescenza rubata di Jane Elliott, Newton Compton Editori

    • Pubblicato il27/11/2008
  • Ferdinando Magellano

    Società

    E' stato il primo navigatore a circumnavigare il globo terrestre. La spedizione che sarebbe passata alla storia parti' da Siviglia il 10 Agosto del 1519 per tornare quasi tre anni con soli diciotto superstiti degli oltre trecento uomini partiti. Tra loro non c'era Ferdinando Magellano, morto a seguito di una rivolta degli indigeni dell'isola di Mactan. Sono in molti, pero', ad ipotizzare che dietro la morte del grande navigatore portoghese ci sia un mistero non ancora svelato. Antonella Ferrera intervista lo storico medievista Franco Cardini. La voce di Ferdinando Magellano e' quella di Francesco Pannofino.

    • Pubblicato il19/11/2008
  • Il Progetto Manhattan

    Società

    E' il programma di ricerca condotto dagli Stati Uniti durante la seconda guerra mondiale che ha portato alla realizzazione della prima bomba atomica. Al fisico Robert Oppenheimer venne affidata la direzione scientifica e al Generale Leslie Groves quella militare. Il 16 Luglio del 1945 la bomba venne testata e fatta esplodere nel New Mexico, per venire utilizzata poi in azione di guerra, prima a Hiroshima, poi a Nagasaki, provocando la morte di decine di migliaia di civili. Del progetto Manhattan, della questione etica che ne consegue, Antonella Ferrera ne parla in collegamento telefonico da Washington con il giornalista inviato Vittorio Zucconi. La voce di Robert Oppenheimer e' quella di Riccardo Rossi.

    • Pubblicato il12/11/2008
  • Karen Blixen

    Società

    La sua vicenda nel Continente Nero ha ispirato un film di grande successo, La Mia Africa di Sydney Pollak, ma la vita di Karen Blixen non e' solo questa. Scrittrice e pittrice danese, raggiunse il successo pubblicando un libro di racconti, Sette Storie Gotiche, con lo pseudonimo di Isak Dinesen. Proprio la sua scelta di usare pseudonimi alimento' nella critica i sospetti che non tutto venisse scritto da lei, ma la sua abilita' di descrivere le sue storie con chiarezza e con uno stile unico, ne fa una delle artiste piu' amate del nostro tempo, tanto che anche Orson Welles e altri registi di Hollywood trassero ispirazione dai suoi racconti. Antonella Ferrera intervista Luca Scarlini, che oltre ad occuparsi di drammaturgia contemporanea e letteratura comparata, ha realizzato un adattamento di uno dei racconti piu' significativi di Karen Blixen, Tempeste. La voce di Karen Blixen e' quella di Emanuela Rossi

    • Pubblicato il06/11/2008
  • Guyana 1978. Suicidio di massa

    Società

    Foresta della Guyana, 1978. I seguaci della setta del Tempio del Popolo seguono fino alle sue estreme conseguenze il credo del carismatico reverendo Jim Jones. Di fronte alle pressioni del governo americano, che intende mettere fine al regime di terrore e follia di Jones, i fanatici membri della congrega decidono di fuggire in un luogo in cui nessuno potra' mai raggiungerli. Ed e' proprio li', che ad adulti e bambini viene somministrato un liquido letale, il cianuro; e' uno dei suicidi di massa piu' agghiaccianti del XX secolo. Antonella Ferrera intervista Massimo Introvigne, sociologo, storico e scrittore e fondatore del CESNUR, il Centro Studi per le nuove religioni. La voce di Jim Jones e' quella di Mario Bombardieri

    • Pubblicato il30/10/2008
  • Cesare MoriIl Prefetto di Ferro

    Società

    Cesare Mori si oppose allo squadrismo fascista quando ricopriva la carica di Prefetto di Bologna, cadendo in disgrazia, ma la sua fama di uomo energico e risoluto sopravvisse, tanto che fu lo stesso Mussolini a nominarlo Prefetto di Palermo e a dargli il difficile incarico di debellare la mafia in Sicilia. Attuo' una vasta repressione contro mafiosi e briganti dell'isola, compiendo rastrellamenti a tappeto e arrestando un gran numero di latitanti spesso con metodi durissimi che gli valsero l'appellativo di Prefetto di Ferro. La sua azione, pero', era destinata a subire una battuta d'arresto. Dopo aver scoperto legami tra mafia e politica, venne congedato. Antonella Ferrera intervista lo storico e scrittore Arrigo Petacco. La voce del Prefetto di Ferro e' quella di Francesco Pannofino. LIBRI CONSIGLIATI Il Prefetto di Ferro di Arrigo Petacco, Mondadori 1975

    • Pubblicato il23/10/2008
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Successive