I programmi di Rai 4

Terminator

Lunedì 1° agosto alle 21:10

Film action/sci-fi
Titolo originale: The Terminator
Produzione: Usa
Anno: 1984
Regia: James Cameron
Cast: Michael Biehn, Arnold Schwarzenegger, Linda Hamilton

 

Per capire il ruolo di Terminator (1984) nella storia del cinema americano – e della cultura popolare mondiale – basta guardare gli effetti del film sulla carriera del regista James Cameron e del coprotagonista Arnold Schwarzenegger.




Per Cameron, questa prima prova a medio budget, dopo il B-movie Piraña paura (1981), è il punto d’avvio di un inarrestabile crescendo, culminato nel sequel-blockbuster Terminator 2 - Il giorno del giudizio (1991) e, successivamente, nell’ineguagliabile primato di regista dei due film con il maggiore incasso nella storia del cinema mondiale: Titanic (1997) e Avatar (2009). Un primato commerciale accompagnato, nel primo caso, da quello per il maggior numero di Oscar vinti da un singolo film, undici, ex aequo con Ben Hur (1959) e, in seguito, Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re (2004).

 

 

Per Schwarzenegger, Terminator giunge invece dopo la consacrazione di Conan il barbaro (1982) e Conan il distruttore (1984), ma è proprio il ruolo dell’indistruttibile cyborg assassino a elevare il campione di culturismo da star del cinema di genere a icona a tutto tondo, ultima incarnazione, lui austriaco di nascita, dell’eccezionale gigantismo dell’America. Eroe invincibile negli anni ottanta, in linea con la retorica patriottica del presidente Reagan, protagonista di un’inevitabile rivisitazione autoironica del proprio personaggio nei novanta, infine epigono dello stesso Reagan nel passaggio da Hollywood alla vita politica, nel ruolo di governatore della California. Lo stesso Cameron, in Terminator 2, riprogrammerà, non a caso, il cyborg modello T-800, collocandolo, stavolta, nella schiera dei buoni.

 

 

Il racconto della pellicola non necessita certo di molti dettagli. Nell’anno 2029 le macchine governano il mondo, dopo averlo conquistato con una devastante guerra nucleare. Un cyborg torna indietro nel tempo nel 1984, con l’obiettivo di uccidere la giovane Sarah Connor (Linda Hamilton), madre del futuro leader della resistenza umana, di cui si vuole in tal modo impedire la nascita. Ma dal futuro arriva, subito dopo, anche uno dei pochi e coraggiosi rivoltosi (Michael Biehn), deciso a proteggere la donna ad ogni costo.

 

 

La paura di una distruzione atomica, provocata dalla perdita di controllo dell’uomo sulle intelligenze artificiali da lui stesso create, non è certo nuova per il cinema fantapolitico: basti citare la trasposizione del romanzo A prova di errore (1964), che seguiva a caldo la crisi missilistica di Cuba, o l’inarrivabile ironia de Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba (1964), di Stanley Kubrick. Questa paura torna d’attualità negli anni in cui la presidenza Reagan riacutizza inizialmente lo scontro politico e ideologico con l’Unione Sovietica: uno scontro giocato ora, in verità, sul terreno dei media e delle guerre “ai confini dell’impero”, piuttosto che su quello delle armi atomiche.

 

 

Vent’anni dopo Stranamore, quando enormi calcolatori a bobina hanno lasciato spazio ai primi computer portatili, e gli operai di Detroit alle catene di montaggio meccanizzate, questa paura assume la forma mostruosa del connubio fra uomo e macchina. Nel solco dei replicanti di un altro film spartiacque come Blade Runner (1982), Terminator importa l’allegoria cyberpunk dal prossimo futuro alla quotidianità del presente: azione incessante e sprazzi allucinati scorrono sullo sfondo di una periferia desertificata e notturna, in linea con l’allora imperante estetica da western metropolitano. Più che le visioni apocalittiche di un futuro di miseria e distruzione, a colpire, nel racconto di Cameron – autore anche della sceneggiatura assieme alla moglie Gale Anne Hurd – è la condizione della protagonista nel presente, in lotta per la sopravvivenza oggi, ma certa della distruzione domani.

 

 

Dopo il già ricordato Terminator 2, pubblicizzato a suo tempo come “il film più costoso della storia del cinema” – con circa cento milioni di dollari di budget a fronte sei e mezzo spesi per il primo capitolo – Cameron lascerà il timone della saga, limitandosi a dirigere il cortometraggio per il parco di divertimenti degli Universal Studios T2 3-D: Battle Across Time (1996). Seguiranno invece Terminator 3 - Le macchine ribelli (2003), di Jonathan Mostow, ultima fatica di Schwarzenegger prima dell’interludio politico, e Terminator Salvation (2009), di McG, con protagonista Christian Bale nel ruolo del leader della resistenza John Connor, oltre alla serie televisiva con Lena Headey Terminator: The Sarah Connor Chronicles (2008-2009).

 

 

A uno dei grandi media franchise della Hollywood postmoderna – non citiamo per brevità i numerosi videogame susseguitisi dall’era del Commodore 64 a quella delle console di ottava generazione – non poteva mancare l’inevitabile trilogia reboot, stavolta affidata alla regia di Alan Taylor, figlio dell’ormai declinante golden age della serialità televisiva, passato con profitto al blockbuster: Terminator Genisys (2015) celebrerà l’immortalità del personaggio con il ritorno nei suoi panni dell’ormai ex governatore. Ma, forse, mai come in questo caso, il primo film di una saga cinematografica è stato qualcosa di radicalmente diverso dai suoi successivi sviluppi.

 

 

Enrico Platania

Guida programmi

    Programmi in onda

    Tutti i programmi di Rai 4


    Rai.it

    Siti Rai online: 847